SPID gratis, ecco come ottenere l’identità digitale gratuita

Money.it Guide

4 Agosto 2025 - 16:50

Si può ottenere lo SPID gratuitamente? Sì, ma il costo varia dall’identity provider a cui ci si rivolge: ecco quali sono i migliori servizi gratuiti.

Avere lo SPID gratis è ancora possibile, soprattutto se si richiede da soli senza ricorrere a intermediari a pagamento.

Anche oggi esistono diverse modalità - online e in presenza - per ottenere lo SPID gratuitamente e ricevere in tempi brevi le credenziali d’identità digitale necessarie ad accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione o a partecipare a concorsi pubblici.

I costi dipendono dall’identity provider scelto: alcuni richiedono un canone annuale, altri no. Vediamo nello specifico i provider più convenienti attivi a oggi e in quali casi è davvero possibile ottenere SPID senza costi.

Perché lo SPID si paga sempre più spesso? Qualche dato statistico

Negli ultimi mesi, un numero crescente di gestori dell’identità digitale ha iniziato ad applicare un canone per l’uso dello SPID. Il motivo principale risiede nella mancanza di fondi che, fino a poco tempo fa, permettevano agli identity provider di offrire gratuitamente il servizio agli utenti. In particolare, erano stati promessi 40 milioni di euro di finanziamenti pubblici, destinati a sostenere economicamente i gestori. Tuttavia, i ritardi cronici nell’erogazione di queste risorse da parte dello Stato hanno costretto alcune società - tra cui Aruba, InfoCert e Register.it - a introdurre tariffe annuali per coprire le spese di gestione, manutenzione e sicurezza dei sistemi digitali.

Questa svolta avviene in un contesto di crescente utilizzo dello SPID. Secondo i dati pubblicati da AGID e dagli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, le identità digitali attive a metà 2025 erano circa 38,9 milioni, pari a più del 78% della popolazione adulta italiana.

Gli accessi ai servizi digitali tramite SPID hanno registrato oltre 1,15 miliardi di operazioni nel solo 2024, e nei primi mesi del 2025 si è mantenuta una media mensile superiore ai 100 milioni di accessi, con picchi di 113 milioni a gennaio e 111 milioni a maggio. Anche le nuove registrazioni non si sono fermate, con una media tra 44.000 e 69.000 nuovi utenti ogni mese.

Tuttavia, proprio questa larga diffusione rende sempre più difficile sostenere economicamente un sistema gratuito per tutti. Il costo per la gestione sicura delle identità digitali - incluse le infrastrutture IT, la protezione dei dati e l’assistenza utenti - ricade ora, in parte, sugli utenti stessi. In assenza di finanziamenti pubblici stabili, è probabile che sempre più provider introducano tariffe nei prossimi mesi, trasformando lo SPID da servizio gratuito a servizio a pagamento per la maggior parte delle persone. Ma ciò non significa che ad oggi non sia possibile avere lo SPID gratis.

Identity provider che offrono SPID gratuitamente (e quelli che applicano il canone)

Ad agosto 2025, i principali provider che NON applicano canone annuale per SPID sono:

Tuttavia, in alcuni casi si paga solo l’attivazione se non si ha Carta d’Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale Servizi (CNS) o firma digitale. Solo per riconoscimento con webcam/operatore possono esserci costi (ad esempio, Lepida 15 € + IVA, Namirial circa 19,90 € + IVA).

L’attivazione è gratuita se si utilizza la modalità remota via CIE/CNS o firma digitale.

Ma quali sono i provider che da fine luglio non dispongono (tranne che per brevi periodi) di SPID gratuito? Tra i nuovi identity provider che hanno iniziato a richiedere un abbonamento annuale, troviamo:

  • ArubaID: rinnovo 4,90 € + IVA l’anno (primo anno gratuito)
  • InfoCert SPID: 5,98 € IVA inclusa l’anno (previa accettazione esplicita dovuta a revoca in caso contrario);
  • Register.it (SpidItalia): da settembre 2025 avrà canone di 9,90 € + IVA (circa 11 € totali) l’anno.

Riepilogando, quindi, è ancora possibile ottenere SPID gratuito, a patto di scegliere uno dei provider che non impongono canoni (es. PosteID, LepidaID, SielteID, ecc.) e usare la modalità di attivazione remota tramite CIE/CNS o firma digitale, senza webcam/videochiamata.

Come avere lo SPID gratis? Le guide dei principali provider

Ecco, allora, come ottenere lo SPID gratis con i provider ancora gratuiti ad oggi, stando alle informazioni dei portali ufficiali di riferimento.

PosteID: lo SPID anche da casa (quasi sempre gratis)

Poste Italiane mette a disposizione SPID tramite il servizio PosteID, facilmente attivabile online o di persona. Se si possiede una Carta d’Identità Elettronica (CIE) o una firma digitale, è possibile ottenere le credenziali senza alcun costo, direttamente dal sito ufficiale o dall’app dedicata. In alternativa, si può optare per il riconoscimento in un ufficio postale o tramite bonifico, ma in questo caso è previsto un contributo intorno ai 10-12 euro. Una volta attivato, SPID con PosteID consente l’accesso rapido tramite app, SMS o QR code, garantendo massima compatibilità con tutti i portali pubblici e privati.

LepidaID: il provider pubblico che non fa pagare nulla

LepidaID è una delle soluzioni più trasparenti per ottenere SPID a costo zero. Progetto legato alla Regione Emilia-Romagna, è aperto a tutti i cittadini italiani, non solo ai residenti. Il rilascio delle credenziali avviene online oppure di persona, e il servizio è totalmente gratuito, anche in caso di video identificazione. Basta avere un documento di riconoscimento valido, la tessera sanitaria e qualche minuto per completare il processo. Una soluzione senza sorprese, perfetta anche per chi non ha grande dimestichezza con la tecnologia.

SielteID: SPID gratis anche via videochiamata

SielteID si distingue per la sua flessibilità: offre la possibilità di ottenere SPID gratuitamente in diversi modi, compresa la videochiamata. Per chi possiede una CIE o CNS, l’attivazione online è rapida e senza costi. Ma anche chi sceglie il riconoscimento via webcam non deve mettere mano al portafogli. Tutto avviene tramite il sito ufficiale o l’app SielteID Identify, con assistenza guidata passo-passo. Ideale per chi preferisce un’opzione interamente digitale, senza code né appuntamenti.

ID InfoCamere: veloce, semplice e senza costi

Il servizio SPID di InfoCamere è pensato per offrire efficienza e zero spese ai cittadini. È possibile attivarlo online in pochi minuti usando la CIE, CNS o firma digitale, oppure fisicamente presso una Camera di Commercio. Nessun canone, nessuna tariffa nascosta: l’identità digitale viene rilasciata gratuitamente, con validità biennale e rinnovo automatico. InfoCamere è un provider affidabile, supportato dal sistema camerale italiano, perfetto per chi cerca un’opzione ufficiale, sicura e rapida.

TeamSystem ID: gratis per chi ha già strumenti digitali

Anche TeamSystem ID consente di ottenere SPID gratuitamente, ma richiede il possesso di strumenti già digitalizzati. Chi dispone di una CNS o una firma elettronica qualificata può attivare l’identità digitale senza alcun costo. La registrazione avviene online in pochi passaggi, tramite una piattaforma semplice e intuitiva. Anche se meno noto di altri provider, TeamSystem ID è perfettamente riconosciuto da AgID e rappresenta una valida alternativa per professionisti e cittadini digitalizzati.

Intesi Group SPID: se hai la firma digitale, non paghi nulla

Con Intesi Group, ottenere SPID è completamente gratuito per chi possiede una firma digitale qualificata o CNS. In questo caso, la procedura di registrazione online è veloce e senza costi. Il riconoscimento può avvenire anche tramite videochiamata, ma in questo caso potrebbe essere previsto un costo (non sempre specificato sul sito). Se si è già in possesso di strumenti digitali di autenticazione, Intesi Group rappresenta una delle opzioni più comode e affidabili, perfetta per utenti già esperti.

NamirialID: gratis con CIE, attenzione al video

Anche NamirialID offre SPID gratuito, a patto di utilizzare una Carta d’Identità Elettronica per l’identificazione. In questo scenario, l’attivazione non prevede alcun costo e si svolge interamente online. Se invece si sceglie il video riconoscimento, potrebbero essere applicate tariffe, anche se non sempre chiaramente indicate in fase iniziale. La piattaforma è intuitiva, pensata per accompagnare l’utente passo dopo passo, e garantisce l’accesso completo a tutti i servizi digitali.

EtnaID: gratis allo sportello o con CIE

EtnaID, provider attivo soprattutto nel Sud Italia, offre SPID a costo zero se si effettua l’identificazione tramite CIE, CNS o recandosi di persona presso uno sportello autorizzato. Chi invece sceglie la videochiamata dovrà sostenere una spesa contenuta di 9,99 euro. Una particolarità interessante è che il servizio include 10 SMS OTP gratuiti all’anno, utili per accedere in modalità SPID livello 2; superata questa soglia, è possibile acquistare ulteriori pacchetti a pagamento. EtnaID si rivolge a un pubblico ampio, mantenendo però un’impostazione chiara e accessibile.

Argomenti

# SPID

Iscriviti a Money.it