Come avere Internet a casa senza modem

Pasquale Conte

16 Maggio 2025 - 15:11

Vuoi conoscere tutti i metodi disponibili per avere internet a casa senza modem? Ecco una guida completa con tutti i trucchi e le soluzioni da provare.

Come avere Internet a casa senza modem

Ormai praticamente chiunque dispone di una connessione a internet in casa tramite Wi-Fi o cavo Ethernet. Si tratta del sistema più efficace per poter navigare sul web e sfruttare tutti i vantaggi che la rete ha da offrire. C’è chi ne ha bisogno per lavoro, chi per istruzione, chi per semplice svago e chi per giocare ai videogiochi online. In ogni caso, è necessario attivare un piano in abbonamento e avere un modem in casa.

Ma se ti dicessimo che esistono anche soluzioni alternative per poter usufruire di internet gratis? In pochi lo sanno, ma esistono alcuni passaggi completamente legali che rappresentano una valida opzione secondaria per navigare in rete senza avere attiva un’offerta di linea fissa con un provider telefonico che opera in Italia.

In questa guida ti elencheremo tutti i sistemi più funzionali a quella che potrebbe essere la tua esigenza. Se segui i vari passaggi descritti, in pochi minuti potrai utilizzare i tuoi dispositivi per collegarti a internet e iniziare a navigare senza l’ausilio di un modem.

Hotspot privati

Una prima soluzione utile per avere internet a casa senza modem è affidarti a un hotspot privato. Se sul tuo smartphone disponi di una offerta attiva con Giga di traffico dati, puoi trasferire parte della tua banda larga a tutti gli altri dispositivi che possono collegarsi a internet.

Tutto quello che devi fare è accedere alle impostazioni del tuo telefono e procedere con l’attivazione della funzionalità. In questo modo, avrai una nuova rete attiva con tanto di protezione tramite password, così che nessun’altra persona possa collegarsi senza inserirla al momento della configurazione.

Da iPhone

Sei in possesso di un iPhone? Allora per attivare subito l’hotspot e far sì che la tua offerta di linea mobile possa venire utilizzata per navigare su internet in casa senza l’ausilio di un modem non devi far altro che seguire alcuni veloci passaggi.

Hotspot privato Hotspot privato Come attivarlo da iPhone

Per prima cosa, sblocca il dispositivo e apri l’app Impostazioni. Ora cerca la voce “Hotspot personale” e toccala per accedere alla pagina di configurazione. Troverai l’opzione “Consenti agli altri di accedere” con un cursore, da impostare su ON per rendere il tutto attivo.

Subito sotto c’è la sezione “Password Wi-Fi”, in cui troverai il codice di accesso alla connessione. Se ne vuoi impostare una più sicura, ti basta fare tap sopra, inserire quella che preferisci e premere su “Fine” per salvare le modifiche.

L’ultimo tasto che può tornarti utile è “Ottimizza la compatibilità”. Se sposti il cursore su ON, ti assicuri che le prestazioni internet siano ridotte per tutti i dispositivi connessi, così che la velocità dal tuo iPhone non venga intaccata in alcun modo.

Da Android

Anche da dispositivi Android, attivare un hotspot personale e privato è molto semplice. Se vuoi iniziare subito, procedi sbloccando il tuo telefono e poi aprendo l’app Impostazioni. Ora puoi scorrere verso il basso fino a trovare la voce “Rete e internet”, da toccare per accedere alla sezione studiata per la configurazione dettagliata.

Tra le varie opzioni, quella che ti interessa è “Hotspot e tethering”, su cui fare tap per poi spostare su ON il cursore di fanco ad “Hotspot Wi-Fi”. Se preferisci, puoi anche modificare il nome e la password della connessione toccando il pulsante “Impostazioni hotspot Wi-Fi”.

All’interno della medesima pagina, avrai anche modo di modificare la banda operativa, il canale e altre impostazioni secondarie. Se vuoi far sì che l’hotspot si disattivi in automatico dopo un certo periodo di tempo in cui non ci sono altri dispositivi connessi, devi seguire il percorso Impostazioni > Rete e internet > Hotspot e tethering > Hotspot Wi-Fi > Disattiva hotspot automaticamente.

Hotspot pubblici

La seconda e ultima alternativa per avere internet a casa gratis e senza modem è affidarti a un hotspot pubblico. Si tratta di connessioni completamente legali, a cui puoi connetterti semplicemente toccando sopra il nome della rete e, alle volte, registrando un profilo gratuito.

Questi servizi sono di solito offerti da bar, ristoranti, alberghi, aeroporti, parchi e piazze. Se la tua abitazione si trova nelle vicinanze di uno di questi e la banda è abbastanza larga da arrivare anche ai dispositivi che ti servono, puoi procedere in questo modo per navigare senza modem.

Come collegarsi agli hotspot pubblici

Come fare per collegarsi ad un hotspot pubblico? Una volta averlo trovato, il procedimento da seguire è lo stesso che probabilmente hai già provato quando ti sei connesso a una rete Wi-Fi.

Come collegarsi a un hotspot Come collegarsi a un hotspot La procedura da macOS

Da Windows, devi fare clic sull’icona della rete nell’area delle notifiche, selezionare la connessione a cui vuoi collegarti e infine premere sul tasto “Connettiti”. Potresti venire reindirizzato a una pagina web in cui iscriverti.

Da macOS, ti basta cliccare l’icona della rete wireless nella parte in alto a destra della barra dei menu. Qui ti verranno elencate tutte le reti disponibili, fai clic su quella che ti serve e attendi qualche secondo per collegarti in automatico o passare al sito in cui iscriverti.

Da Android, apri l’app Impostazioni e cerca la voce “Rete e internet”. Qui dovrebbe spuntarti anche la pagina dedicata al Wi-Fi, da toccare per visualizzare l’elenco delle varie reti disponibili in zona. Trova quella che ti serve, fai tap sopra e potrai collegarti o iscrivere il profilo.

Da iPhone, non devi far altro che aprire l’app Impostazioni e poi premere sulla voce “Wi-Fi”. Come per macOS, anche in questo caso troverai la lista con le varie connessioni a cui puoi collegarti. Tocca quella che ti interessa per attivare il collegamento o passare al sito in cui registrare un profilo gratuito.

Siti per trovare hotspot pubblici

Non riesci a trovare nessun hotspot pubblico nella tua zona seguendo i passaggi elencati nel capitolo precedente? Nessun problema, esistono alcuni siti disponibili nel web che ti elencano le varie reti accessibili in base all’indirizzo inserito nella barra di ricerca.

Wiman Wiman Cos'è e come funziona

Uno dei migliori è Wiman, accessibile da questa pagina. Una volta dentro, clicca su “Cerca” e digita nella barra apposita una città o un indirizzo specifico. Dopo qualche secondo, ti verranno elencate le varie reti a cui puoi collegarti. Oltre agli hotspot pubblici, potresti trovare anche reti private che hanno la password condivisa.

Una valida alternativa è Wi-Fi Italia, altro portale dedicato a cui puoi accedere da questa pagina e che ti mostra le varie connessioni a cui puoi collegarti da casa. In questo caso, parliamo di un’iniziativa lanciata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy che dà modo ai cittadini di connettersi gratuitamente senza bisogno di creare un profilo personale.

App per trovare hotspot pubblici

Se stai agendo da smartphone, potrebbe tornarti utile scaricare un’applicazione in cui vengono mostrati i vari hotspot pubblici a cui ti puoi connettere direttamente da casa tua. Tutti i software sono gratuiti e scaricabili tramite App Store di iOS e Play Store di Android.

Wi-Fi Map Wi-Fi Map Cos'è e come funziona

La prima app che ti consigliamo è Wi-Fi Map, un servizio che ti consente di scovare tutti i punti di accesso wireless grazie alle segnalazioni della community. C’è anche la possibilità di scaricare le mappe offline per poterle consultare in qualsiasi momento.

Altra app parecchio apprezzata è Instabridge, con un utilizzo piuttosto simile che dà modo di trovare gli hotspot pubblici e ricevere notifiche in tempo reale che segnalano la presenza sul territorio di nuove reti appena aggiunte.

Argomenti

# PC

Iscriviti a Money.it