Come abilitare la modalità antifurto su Android per proteggere i tuoi dati?

Pasquale Conte

30 Agosto 2025 - 00:21

Esiste una comoda funzionalità su Android che permette di proteggere il tuo telefono in caso di furto. Ecco cosa devi fare, i tuoi dati sono al sicuro.

Come abilitare la modalità antifurto su Android per proteggere i tuoi dati?

La sicurezza dei dispositivi è uno dei temi su cui Google punta maggiormente da qualche anno a questa parte. Ogni singolo utente in possesso di uno smartphone affida buona parte della propria vita ai sistemi di protezione. Il loro delicato compito è quello di proteggere informazioni personali, foto, video, dati bancari e chi più ne ha più ne metta. Se questa mole di dati dovesse finire nelle mani di malintenzionati, le conseguenze sarebbero disastrose.

Proprio per questo motivo, da diverso tempo per tutti i possessori di un telefono Android c’è la cosiddetta modalità antifurto. Si tratta di una comoda suite di strumenti utili per proteggere in ogni momento le informazioni archiviate all’interno degli smartphone. Anche in caso di furto fisico da parte di un ladro.

Cos’è la modalità antifurto

A partire da Android 10, su tutti gli smartphone sono stati introdotti strumenti integrati tramite Google Play Services per la protezione dei dati e delle informazioni in caso di furto. A differenza di quanto accadeva in passato, con questo grosso cambiamento i meccanismi di sicurezza non dipendono più da app aggiuntive, ma vengono attivati direttamente dal sistema operativo.

Questo meccanismo si traduce in una maggior efficienza e rapidità nella risposta a un furto. Col passare del tempo, si è arrivati a quella che oggi viene definita modalità antifurto, ossia una suite composta da alcuni strumenti che si attivano in situazioni rischiose e che servono per mantenere il controllo delle informazioni personali in ogni momento.

A giocare un ruolo fondamentale sono i sensori di movimento e di posizionamento integrati nei telefoni Android, poiché riescono a registrare costantemente gli spostamenti del device. In questo modo, comportamenti che non corrispondono al normale utilizzo vengono identificati subito. E si può così procedere con l’attivazione della modalità antifurto.

Come attivare la modalità antifurto

Vuoi attivare la modalità antifurto per godere di una protezione completa dei tuoi dati personali su smartphone Android? Nulla di più semplice. Per prima cosa, sblocca il tuo dispositivo e apri l’app Impostazioni, per poi scorrere verso il basso fino a trovare la voce “Google”.

Toccala e poi seleziona “Tutti i servizi”, così da poter visualizzare l’elenco completo con tutte le voci a tua disposizione. Quella che ti interessa è “Protezione antifurto”, toccala e infine abilita le due opzioni “Blocco antifurto” e “Blocco dispositivo offline”.

Attenzione: le voci potrebbero essere diverse in base al marchio del tuo dispositivo e alla versione personalizzata di Android installata. In ogni modo, tutte le build del robottino verde dispongono della modalità antifurto.

Argomenti

# Google

Iscriviti a Money.it