Il codice lotteria è un codice alfanumerico indispensabile per partecipare alla nuova riffa di Stato: la richiesta va fatta sul portale attivo dal 1° dicembre. Di seguito la guida passo dopo passo per procedere alla richiesta: è richiesto solo il proprio codice fiscale.
Come si richiede il codice lotteria? Si tratta del codice alfanumerico necessario per poter partecipare alla riffa di Stato collegata allo scontrino elettronico.
È un elemento indispensabile, senza il quale non si può partecipare alla lotteria degli scontrini: ma qual è la procedura per ottenerlo? La nuova riffa di Stato parte dal 1° febbraio 2021: la prima estrazione è prevista per l’11 marzo, e saranno validi gli acquisti effettuati durante il mese di febbraio.
È bene quindi avere a portata di mano il proprio codice lotteria. Le regole ufficiali per la lotteria degli scontrini si trovano nella determinazione congiunta tra Agenzia delle Entrate e quella delle Dogane, pubblicata il 6 marzo, insieme alle istruzioni per partecipare alla lotteria degli scontrini.
Per poter concorrere alla vincita dei premi messi in palio è necessario mostrare all’esercente, in caso di acquisto di importo pari almeno a 1 euro, il proprio codice lotteria.
Per ottenere il codice lotteria basta inserire il proprio codice fiscale sul Portale Lotteria, operativo dal 1° dicembre.
Ma che succede se si perde il proprio codice lotteria? Ed è ancora necessario conservare tutti gli scontrini?
Codice lotteria degli scontrini, come si richiede?
Le regole ufficiali per la partecipazione alla lotteria degli scontrini sono state pubblicate il 6 marzo 2020 e si trovano in una determinazione congiunta tra Agenzia delle Entrate e delle Dogane.
- Determinazione AdE e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sulla Lotteria degli scontrini - 6 marzo 2020
- Clicca qui per scaricare il file.
Lo stesso giorno è stata pubblicata anche la guida dell’Agenzia delle Entrate alla lotteria degli scontrini.
Nel provvedimento del 6 marzo ci sono quindi tutte le informazioni riguardanti il funzionamento della lotteria degli scontrini.
La condizione necessaria per poter partecipare al nuovo concorso a premi gratuito è ottenere il codice lotteria.
Innanzitutto, il codice lotteria è un codice “pseudonimo” alfanumerico, composto da 8 caratteri, che viene associato al codice fiscale del consumatore in maniera univoca e casuale, ovvero random.
Per ottenere il codice lotteria basta seguire questa semplice procedura, che illustriamo passo dopo passo qui di seguito.
1) Accedere al sito www.lotteriadegliscontrini.gov.it, messo a disposizione dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
2) Il secondo step è accedere all’area pubblica del Portale Lotteria, cliccando su “Partecipa ora”. Si aprirà la seguente schermata:
A questo punto basta inserire il proprio codice fiscale e completare il box con il codice di sicurezza.
Il servizio online genererà il codice lotteria, sia in versione alfanumerica che nel formato barcode (cioè codice a barre).
Non è necessario registrarsi al Portale. A questo punto basta stampare il proprio codice lotteria, oppure salvarlo sul proprio cellulare o tablet.
L’esercente “leggerà” il codice lotteria tramite un lettore ottico collegato al registratore telematico (proprio come succede in farmacia con la tessera sanitaria), e trasmetterà i dati all’Agenzia delle Entrate.
Cosa fare in caso di smarrimento del codice lotteria? Niente paura: basta rifare la procedura, inserendo il proprio codice fiscale nel Portale dedicato.
Il sistema genererà un nuovo codice, che potrà a sua volta essere stampato o salvato su un dispositivo mobile.
L’Agenzia delle Entrate ricorda, nella sua guida, che non è necessario conservare gli scontrini per partecipare alla lotteria o per riscuotere i premi.
Naturalmente, conviene conservarli in caso di cambio merce o come garanzia.
Codice lotteria degli scontrini, come funziona il Portale?
Il Portale www.lotteriadegliscontrini.gov.it contiene tutte le informazioni riguardo i servizi specifici previsti per la lotteria, e sarà operativo per la richiesta del codice dal 1° dicembre 2020.
All’interno del Portale Lotteria ci sono due aree, una pubblica e una riservata.
L’area pubblica, come abbiamo visto, non richiede identificazione per accedervi, e consente operazioni come:
- generare il codice lotteria;
- consultare informazioni come:
- il calendario delle estrazioni;
- lo stato delle singole estrazioni;
- i codici vincenti degli scontrini commerciali e quelli relativi ai premi non reclamati;
- modalità di riscossione dei premi;
- modalità di partecipazione.
All’area riservata invece si accede tramite Spid, le credenziali Fisconline ed Entratel o la Carta nazionale dei servizi (Cns).
Dall’area riservata si può:
- consultare il proprio profilo, contenente le informazioni inserite nella fase di registrazione;
- controllare il numero di biglietti virtuali della lotteria associati al singolo scontrino commerciale ricevuto;
- verificare le vincite;
- tenere sotto controllo i termini per reclamare i premi;
- attivare sms e altri mezzi di comunicazione.
Dall’area riservata è possibile anche opporsi al trattamento dei dati (per esempio inibire la generazione di nuovi codici lotteria, o l’ulteriore utilizzo di quelli già generati), o chiederne la cancellazione (per esempio, eliminare l’associazione tra il codice lotteria e i documenti commerciali).
È possibile anche consultare i codici lotteria associati al proprio codice fiscale, con la relativa data di generazione.
I dati relativi al singolo documento rilasciato e al numero dei biglietti virtuali della lotteria associati, come pure le eventuali vincite, sono disponibili sul Portale per un tempo non superiore a 24 mesi dalla loro acquisizione.
Infine, sia dall’area riservata che dall’area pubblica del Portale è possibile segnalare le criticità, incongruenze o irregolarità riscontrate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA