Chi è il proprietario di Shein?

Ilena D’Errico

2 Settembre 2025 - 01:47

Ecco chi è il proprietario di Shein, chi guadagna dalle vendite dell’e-commerce più usato e discusso di sempre.

Chi è il proprietario di Shein?

Shein è uno degli e-commerce più noti al mondo, il più usato di tutti per l’abbigliamento, ma anche uno dei più discussi. Al brand vengono mosse accuse pesanti in tema di inquinamento ambientale e sfruttamento del lavoro, inasprite dall’incredibile successo del marchio. Nonostante le difficoltà, la diminuzione della valutazione, e le tensioni internazionali Shein rimane infatti uno dei marchi più popolari. Lo stesso non si può dire del suo proprietario, la cui figura è sostanzialmente avvolta nel mistero. Ecco cosa sappiamo.

Il fondatore di Shein non lo conoscono neanche i dipendenti

In un mondo in cui tutti cercano le luci dei riflettori Yangtian Xu è l’eccezione che conferma la regola. Il miliardario fondatore di Shein, più noto con il nome inglese Chris Xu, è un personaggio estremamente riservato, più di qualsiasi altro imprenditore di tale successo. Della vita privata di Chris Xu non sappiamo nulla, neanche dov’è nato. Secondo alcune fonti avrebbe origini statunitensi, mentre altri lo vedono figlio di due operai di Zibo, nella provincia cinese di Shandong. Sappiamo però che vive a Singapore, che infatti ospita la sede legale di Shein, e ha poco più di 40 anni.

Secondo le ricostruzioni giornalistiche, ha studiato commercio internazionale all’Università della Scienza e della Tecnologia di Qingdao, dedicandosi subito dopo la laurea alla creazione di siti web. Una pratica che gli ha permesso di capire appieno il potenziale della rete e l’importanza dei motori di ricerca, insieme a solide basi di marketing. Proprio le competenze Seo hanno fatto il successo del suo primo progetto, un’azienda di e-commerce chiamata Nanjing Dianwei Information Technology fondata insieme ad altri due soci, che oggi appare come uno Shein rudimentale.

Gli ordini erano al dettaglio, ma l’efficacia delle piattaforme si doveva principalmente all’indicizzazione sui motori di ricerca e alla rapidità, suona familiare? Ad ogni modo, Xu ha fondato il vero antenato di Shein nel 2008, un rivenditore di abiti da sposa chiamato SheInside, che segna indelebilmente l’entrata in campo dell’imprenditore nel settore dell’abbigliamento. Soltanto pochi anni dopo, infatti, SheInside è stato accorciato in Shein e ha ampliato enormemente il catalogo di prodotti. Shein continua a vendere abiti da sposa e da cerimonia, ma ha abbigliamento di ogni genere e tipo, oltre ad aggiunte più recenti come articoli per la casa, il fitness e cosmetici.

leggi anche

Quanto fattura Shein?

Quanto fattura Shein?

Nonostante i cambiamenti, la chiave del successo di Shein resta il connubio tra le competenze tecnologiche sfruttate al massimo e la rapidità della manifattura cinese. Con gli strumenti informatici vengono intercettate le nuove tendenze e i gusti del pubblico, pronti al commercio in tempi eccezionali (su cui ci sarebbe da aprire un capitolo a parte), competendo tanto con il fast fashion quanto con i grandi marchi. Oggi Shein ha un fatturato da capogiro, ma il suo fondatore resta nell’ombra, tanto che i dipendenti hanno sempre detto che avrebbero difficoltà a riconoscerlo qualora lo vedessero negli uffici dell’azienda.

Nulla di insolito per le grandi aziende, ma comunque Xu non è minimamente esposto pubblicamente nonostante la notorietà - dolceamara - della sua creazione. Occasionalmente compare qualche sua stringata dichiarazione nei comunicati stampa ufficiali del marchio, ma è decisamente poco per uno degli uomini più ricchi del pianeta. Si parla di un patrimonio intorno a 9,5 miliardi di dollari, che viene comunque gestito con un profilo basso.

Nemmeno i tentativi di approdare in borsa, che si sono rivelati fallimentari a Londra e New York tant’è che ora Shein punta a Pechino, hanno fatto emergere la figura di Chris Xu come si pensava. Resta comunque lui il proprietario indiscusso di Shein, che è solo parzialmente diviso con altri soci (ignoti).

Argomenti

# Shein

Iscriviti a Money.it