Chi è il proprietario di McDonald’s, scopriamo chi ha in mano le chiavi della catena di fast food più famosa del mondo.
McDonald’s ha attraversato diversi ostacoli nel corso degli anni e di fatto oggi non gode più del successo indiscusso di un tempo, ma resta a mani basse la catena di fast food più famosa del mondo. È naturale essere curiosi, voler sapere chi gode i frutti di questi risultati strepitosi e quindi chi è il proprietario di McDonald’s. Da un ristorante a conduzione familiare a una catena presente quasi in tutti gli angoli del globo, il fast food ne ha fatta di strada e ha superato moltissimi cambiamenti. Ecco qual è la situazione oggi.
Chi è il proprietario di McDonald’s oggi
Oggi McDonald’s non è più un piccolo chiosco gestito dai fratelli fondatori, ma una società quotata in borsa. La proprietà è quindi divisa tra diversi azionisti, per lo più investitori istituzionali che detengono circa il 73,16% delle azioni. Tra questi spicca The vanguard group, in cui confluiscono circa 30 milioni di investitori di tutto il mondo e a cui fanno capo quote considerevoli di tutte le società più redditizie del mondo. Per esempio, Vanguard possiede l’8,7% delle azioni di Apple, poco più di Blackrock.
Quest’ultimo è al secondo posto anche tra gli investitori della McDonald’s corporation, uno dei più importanti asset manager di tutto il mondo. McDonald’s oggi appartiene principalmente ai colossi finanziari globali (tra cui anche Jp Morgan), ma c’è anche una piccola parte di azionisti individuali. Spiccano in particolare i nomi di Kevin Ozan (Vicepresidente esecutivo e Chief financial officer), Stephen Easterbrook (Presidente e Ceo) e John Rogers Jr (fondatore di Ariel capital management).
I primi proprietari di McDonald’s
McDonald’s nasce dal piccolo ristorante dei fratelli Richard e Maurice McDonald, di cui Ray Kroc ha subito visto l’enorme potenziale. Nel 1955 Kroc ha fondato la McDonald’s System e inaugura il sistema di franchising basato sul metodo dei fratelli, fino ad acquistare l’intera proprietà del brand del 1961. La catena, che allora già contava 228 ristoranti, è costata a Kroc circa 2,7 milioni di dollari, visto che i fratelli hanno ottenuto per sé soltanto il locale originario di San Bernardino, a cui hanno anche dovuto cambiare nome avendo ceduto il marchio. Da quel momento la catena ha continuato in salita, approdando nel 1971 in Europa, a Zaandam.
A capo di McDonald’s Italia
Oggi McDonald’s Italia è nelle mani di Giorgia Favaro, Ceo dal 15 gennaio 2024, nonché la prima donna al vertice dell’azienda. Classe 1974, originaria di Scorzé, è nella catena già dal 2017, a cui ha attribuito grande valore nell’ambito del marketing e delle vendite. Forte della laurea in Economia alla Ca’ Foscari e di un’esperienza di rilievo in varie multinazionali di successo, la Ceo ha preso in mano le redini del fast food sul territorio italiano puntando su un’attenta conoscenza del pubblico di riferimento. La manager ha infatti una notevole esperienza anche nella customer e digital experience, non a caso guida il marketing del fast food per ben 12 Paesi europei. In occasione della promozione, aveva dichiarato obiettivi ben precisi per il futuro della catena:
Sono sicura che la nostra azienda proseguirà nel suo cammino di successi continuando a creare valore per l’intero Paese, dalle opportunità di lavoro alla collaborazione con i nostri fornitori e, in generale, con il sistema agro-alimentare italiano investendo e rafforzando sempre più la partnership con i nostri franchisees.
Si devono a Favaro iniziative importanti e di grande rilevanza sociale, tra cui la campagna per la lotta alla violenza sulle donne e gli obiettivi per valorizzare il Mezzogiorno italiano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA