Chi è Lucia Forte, amministratrice delegata di Oropan Spa, società pugliese che produce pane e che guadagna quasi 8 milioni di euro netti all’anno?
Lucia Forte è una donna determinata che nelle mani stringe le redini dell’azienda di famiglia che nel 2023 è stata capace di sfiorare gli 8 milioni di euro di utile netto. Parliamo della pugliese Oropan Spa, specializzata nella produce di pane e derivati che troviamo al supermercato.
Con una media di 169 dipendenti, la donna porta avanti una società ad Altamura dove i ricavi operativi superano i 40 milioni di euro. Ma chi è Lucia Forte? Quanto guadagna? Qual è la sua storia? E come ha fatto Oropan Spa a scalare la vetta in un settore così competitivo, arrivando ad operare in 25 Paesi?
Chi è Lucia Forte, CEO di Oropan
Chi è Lucia Forte ce lo stiamo chiedendo in molti oggi, complice la puntata di “Boss in Incognito” trasmessa a partire dalle ore 21:20 su Rai 2. La puntata odierna di concentra infatti proprio sulla donna pugliese, amministratrice delegata di Oropan Spa.
Durante la puntata, Forte si traveste per mettersi nei panni di una nuova operaia, con l’obiettivo di lavorare tra i suoi dipendenti e monitorare da vicino i diversi processi aziendali.
Lucia Forte è figlia del fondatore e presidente del gruppo Vito Forte, che detiene il 10% della proprietà di Oropan Spa. Il restante 90% è in mano a Oropan International S.A.R.L., con sede in Lussemburgo, i cui dati societari e informazioni sulla distribuzione dei soci sono di difficile accesso.
Oggi l’azienda è guidata non solo da Vito Forte, come presidente, e Lucia Forte, come CEO, ma anche dagli altri due figli di Vito, Federico Forte (vice presidente e direttore delle vendite) e Daniele Forte (consigliere e direttore delle manutenzioni).
Lucia Forte si è definita in passato ambasciatrice del food Made in Italy e Pioniera della sostenibilità in panificazione.
Quelle poche notizie che abbiamo sulla donna d’affari ci arrivano da LinkedIn. La sezione “Formazione” non risulta compilata, quindi non conosciamo alcun dettaglio sul suo percorso di studi. Scorrendo la sezione “Esperienze” sul suo profilo scopriamo che Lucia Forte è entrata nell’azienda Oropan nel 1987, quasi 39 anni fa, in qualità di amministratore delegato, mentre dal 2024 è anche presidente del Comitato Sostenibilità e rischi Oropan&Sustainability Manager. Nello stesso anno diventa Presidente Regionale del Comitato AIRC Puglia, mostrando il suo sostegno alla causa della lotta contro il cancro.
Dal 2023 è anche Membro del Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Puglia e Basilicata e Componente del Comitato Endoconsiliare ESG di BPPB, mentre dall’anno precedente è Presidente del Consorzio Pane DOP presso il Consorzio Pane di Altamura DOP.
Lo scorso anno è entrata a far parte di Confindustria in qualità di Componente del Gruppo Tecnico Ricerca e Sviluppo Confindustria Nazionale e come Componente del Consiglio Generale di Confindustria BARI-BAT, di cui è diventata Vicepresidente Vicaria lo scorso giugno.
Nessun riferimento abbiamo sulla sua vita privata, come informazioni su eventuali compagni/mariti, mentre nel corso della puntata di Boss in Incognito afferma di essere madre, lasciandoci quindi ipotizzare che abbia almeno un figlio.
Quanto guadagna Lucia Forte?
Non sono disponibili dati da fonti ufficiali che indichino quale sia lo stipendio di Lucia Forte in qualità di amministratrice delegata dell’azienda Oropan. Tanto meno conosciamo i compensi del padre Vito e dei suoi due fratelli.
Quel che conosciamo con certezza - bilanci alla mano - sono i numeri da capogiro di Oropan mentre osserviamo “quanto guadagna” la società.
Il bilancio 2024 non è ancora in chiaro, quindi facciamo affidamento ai dati che fotografano la performance aziendale del 2023.
Oropan vanta un utile netto (soldi nelle tasche della società che rimangono dopo aver sottratto tutti i costi dai ricavi dell’anno) di 7.971.858 euro. I ricavi operativi ammontano a 41.485.355 euro, per un valore totale della produzione pari a
42.778.216 euro.
Quanto guadagnano i dipendenti Oropan?
Per il 2023 abbiamo un costo totale per i dipendenti della società pari a 7.156.234 euro. Dividendo tale spesa per la media dei dipendenti, pari a 169, scopriamo che il costo azienda medio per ogni dipendente è pari a 42.344 euro l’anno. Ma attenzione. Si tratta del costo azienda, non dei soldi che entrano in tasca a ciascun dipendente di Oropan. Partendo da quel dato, in media un dipendente della società guadagna 29.000–30.000 euro lordi l’anno, pari a circa 1.600 euro su 13 mensilità. Ma, ancora, attenzione: il dato di partenza tiene conto degli stipendi degli operai come quelli dei manager, per cui tale informazione è da ritenersi meramente orientativa.
Lucia Forte a Boss in Incognito
Per una settimana Lucia Forte ha deciso di mettere da parte il suo ruolo di dirigente per calarsi nei panni di un’operaia. In incognito, ha lavorato fianco a fianco con i dipendenti nei reparti di produzione e logistica di un’azienda che ogni giorno sforna centinaia di quintali di pane grazie a linee produttive attive senza sosta.
Quella della manager non è stata una semplice prova: è stata un’esperienza intensa, fatta di sudore, incontri umani e nuove consapevolezze. Con Vito ha appreso l’arte di incidere la croce sul pane di Altamura, con Roy ha seguito da vicino le delicate fasi di confezionamento e affettatura, mentre Nunzio le ha mostrato cosa significa lavorare l’impasto del pane DOP. Rosalba, invece, le ha fatto comprendere quanto siano cruciali pulizia e manutenzione delle linee di produzione per garantire qualità e sicurezza. A rendere più leggera l’esperienza ha contribuito il ballerino Samuel Peron, che ha affiancato Lucia cimentandosi nella farcitura delle focacce.
Al termine dell’esperienza, Lucia Forte ha raccontato di aver vissuto una delle emozioni più forti della sua vita. Camuffata da operaia ha percepito tutto il valore umano che sostiene la sua impresa. Ha riconosciuto le storie di rinunce e speranze che si celano dietro ogni turno e ogni pagnotta, sottolineando come, da madre e imprenditrice, comprenda fino in fondo le sfide che tanti affrontano per garantire un futuro migliore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA