Carrefour in crisi? Dopo l’Italia vende tutto in un altro Paese europeo

Alessandro Nuzzo

20 Settembre 2025 - 10:20

Dopo la cessione della rete italiana a New Princes, adesso Carrefour ha annunciato la cessione dei suoi supermercati in un altro Paese europeo.

Carrefour in crisi? Dopo l’Italia vende tutto in un altro Paese europeo

Carrefour, colosso francese della grande distribuzione, prosegue il piano di riorganizzazione del portafoglio aziendale uscendo da alcuni mercati dove i risultati erano in calo da tempo. Così, dopo la cessione dell’intera rete italiana a New Princes, Carrefour ha annunciato l’intenzione di vendere anche tutte le attività in Polonia.

Carrefour Polska, in un commento ufficiale, ha spiegato: «Nel contesto dell’implementazione del piano strategico Carrefour 2026 e in risposta alle mutevoli condizioni di mercato, il gruppo ha avviato un’analisi del proprio portafoglio aziendale, che copre tutte le aree di attività e i modelli organizzativi».

La decisione di lasciare il mercato polacco non sorprende, viste le performance degli ultimi anni. Se a livello globale il gruppo ha aumentato le vendite del 9,9%, raggiungendo un fatturato di 94,6 miliardi di euro, in Polonia ha invece registrato un calo del 3%, con un giro d’affari fermo a 2,4 miliardi di euro. Un risultato ben al di sotto delle aspettative del management e lontano dalle performance degli altri mercati europei in cui la catena è presente.

Anche la rete dei punti vendita in Polonia è scesa nel 2024. Lo scorso anno Carrefour Polska gestiva 783 negozi, quasi il 7% in meno rispetto all’anno precedente, scendendo per la prima volta sotto la soglia degli 800. Con questi numeri il gruppo francese ha deciso di aprire alla cessione, valutando nuove opportunità di sviluppo in mercati più redditizi.

Carrefour Polska ceduta al gruppo Jeronimo Martins?

Secondo indiscrezioni, tra i principali interessati all’acquisto ci sarebbe il gruppo portoghese Jeronimo Martins. Il proprietario della catena avrebbe valutato che l’acquisizione di Carrefour Polska potrebbe aiutarlo a centrare l’ambizioso obiettivo di 50 miliardi di euro di fatturato annuo entro il 2029. In precedenza Carrefour aveva già finalizzato la cessione di 1.188 punti vendita (642 diretti e 385 in franchising) a New Princes in Italia, per circa 1 miliardo di euro. Nel nostro Paese la società francese contava su 10mila dipendenti diretti e 8mila indiretti, per un totale di 18mila lavoratori. Il fatturato valeva 3,7 miliardi con un Ebitda (incluse le attività immobiliari) pari a 115 milioni di euro.

In Italia Carrefour ha scelto di uscire dopo diversi esercizi in perdita e tre tentativi di rilancio falliti: l’ultimo bilancio si era chiuso con un rosso di 150 milioni di euro. Ora la gestione passa a New Princes, società italiana controllata dalla famiglia Mastrolia, già attiva nel settore alimentare e lattiero-caseario, che punta a rafforzarsi anche nella grande distribuzione. L’obiettivo sarà rilanciare la rete con investimenti mirati e strategie di marketing più vicine alle esigenze dei consumatori italiani. Per i prossimi tre anni i punti vendita manterranno il marchio Carrefour, poi passeranno a GS, insegna storica della distribuzione alimentare italiana, attiva fino al 2010 prima di essere sostituita dal brand francese.

In precedenza Carrefour si era già ritirata dalla Cina e aveva ceduto la propria partecipazione in Carrefour Taiwan, segno di una strategia sempre più focalizzata sui mercati considerati centrali per la crescita futura del gruppo.

Iscriviti a Money.it