Buone notizie per chi ha un mutuo, la decisione della BCE sui tassi d’interesse

Luna Luciano

26 Maggio 2024 - 14:22

La Bce potrebbe essere pronta ad abbassare i tassi d’interesse: ecco perché e quanto potranno risparmiare le famiglie italiane secondo le stime di Facile.it.

Buone notizie per chi ha un mutuo, la decisione della BCE sui tassi d’interesse

Buone notizie per chi ha un mutuo da pagare. La Banca Centrale Europea potrebbe presto abbassare i tassi d’interesse.

Ad annunciarlo è stata la stessa presidente della Bce, Christine Lagarde, che ha detto che vi sono tutte le basi per un taglio sui tassi d’interesse. Più che una notizia, questa è una vera e propria ventata d’aria fresca che restituirebbe un po’ d’ossigeno alle famiglie in difficoltà che, negli anni due anni, hanno dovuto fare i conti con un mutuo salatissimo, faticando ad arrivare a fine mese.

Tutto in realtà dipende dall’inflazione, se questa non salirà nei prossimi mesi il costo del denaro verrà tagliato a giugno, come emerso dagli ultimi verbali della Bce. La sforbiciata potrebbe essere di 25 punti base.

Un taglio che di sicuro porterà le famiglie a risparmiare sulle rate a tasso variabile dei mutui, che già hanno registrato un primo lieve calo in questi mesi. Ma esattamente cosa cambierà per chi ha il mutuo e quanto risparmierà? Cerchiamo di rispondere a questa domanda: di seguito tutto quello che serve sapere a riguardo.

La decisione della Bce: ecco di quanto diminuiranno gli interessi e perché

Dopo i record degli ultimi mesi che hanno messo in difficoltà migliaia di famiglie, dovrebbe iniziare a breve una stagione di mutui a prezzi più favorevoli. In realtà qualcosa si è già mosso, come spiegano gli esperti, il mercato ha scommesso sul taglio dei tassi da parte della Bce e ha anticipato le mosse.

Basti pensare che ad aprile il tasso sui Btp ( Buoni del Tesoro Poliennali) è stato del 3,78%, -121 punti rispetto al masimo registrato a ottobre 2023; mentre il tasso sui Bot a sei mesi (Buoni Ordinari del Tesoro) è stato in media del 3,67%, -38 punti; ancora, l’Euribor a 3 mesi è stato in media del 3,89%, -11 punti. Tutto ciò si è tradotto in un abbassamento di -2,6% dei prestiti a imprese e famiglie rispetto a un anno fa.

Come spiegato da Lagarde, se i dati rafforzeranno il livello di fiducia “che abbiamo ora, c’è una forte probabilità” che il taglio dei tassi di interesse avvenga alla riunione del 6 giugno. La presidente della Bce ha poi dichiarato di essere “molto fiduciosa che l’inflazione sia sotto controllo”, prima di sottolineare come “le previsioni che abbiamo al momento per il prossimo anno e per quello successivo sono già molto vicine all’obiettivo, se non addirittura già raggiunte”.

Taglio Bce sui tassi d’interesse, quanto risparmierà chi paga il mutuo?

Davanti alla buona notizia della futura sforbiciata sui tassi d’interesse, è naturale che le persone si domandino quanto potranno risparmiare se hanno un mutuo a tasso fisso o variabile

Stando ai dati attuali, considerando il possibile taglio a giugno dello 0,25% sui tassi d’interesse, secondo gli esperti l’importo e la durata media di un finanziamento per l’acquisto della casa varierà nei seguenti modi:

  • Per chi ha un mutuo a tasso variabile dovrebbe già registrare una riduzione di -48 euro al mese rispetto al picco di novembre 2023, risparmiando fino a 576 euro all’anno.
  • Per chi ha un mutuo a tasso fisso dovrebbe registrare una riduzione massima di - 100 euro entro giugno 2025.

Queste sono le previsioni di Facile.it in vista della riunione Bce:

L’Euribor, l’indice cui sono legati i mutui a tasso variabile, tende a muoversi spesso anticipando le mosse della Banca centrale, tanto è vero che negli ultimi giorni è tornato a scendere, arrivando sotto la soglia del 3,90% per quello a tre mesi

Se il trend dovesse rimanere stabile, quindi, fin dalle prossime settimane si potrebbero notare i primi benefici, come emerso dalle loro stime. Secondo gli esperti di Facile.it, infatti, un mutuo medio variabile sottoscritto a gennaio 2022 (126.000 euro in 25 anni), la cui rata a marzo 2024 ha superato i 750 euro, dovrebbe scendere al 3,05% entro fine 2024 e raggiungere quota 2,63% entro giugno 2025. La rata diminuirebbe di -65 euro entro dicembre 2024, per poi arrivare ad un calo di quasi 100 euro a giugno 2025.

Argomenti

# Bce
# Mutuo

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo