Bonus psicologo 2025, al via la domanda dal 15 settembre. Come si presenta?

Patrizia Del Pidio

3 Settembre 2025 - 08:46

Dal 15 settembre potranno essere presentate le domande per il bonus psicologo. Vediamo la finestra temporale e tutte le informazioni necessarie.

Bonus psicologo 2025, al via la domanda dal 15 settembre. Come si presenta?

Al via le domande per il bonus psicologo: le istanze per ricevere il contributo che arriva fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia può essere presentata dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Il bonus, destinato a cittadini con Isee non superiore a 50.000 euro, ha importo variabile in base all’Isee e viene erogato sotto forma di voucher per pagare la seduta di psicoterapia presso il professionista che ha aderito all’iniziativa.

Bonus psicologo 2025, gli importi

Il beneficio, come detto, varia in base all’Isee e riconosce fino a 50 euro per ogni seduta presso uno psicologo, fino a un massimo di 1.500 euro totali per ogni beneficiario. Gli scaglioni in base ai quali è erogato il contributo totale massimo sono i seguenti:

  • fino a 50 euro per ogni seduta per un importo massimo di 1.500 euro per chi ha Isee fino a 15.000 euro;
  • fino a 50 euro per ogni seduta per un importo massimo di 1.00 euro per chi ha Isee tra 15.000 e 30.000 euro;
  • fino a 50 euro per ogni seduta per un importo massimo di 500 euro per chi ha Isee tra 30.000 e 50.000 euro.

Ogni cittadino può chiedere il contributo una sola volta (in ogni nucleo familiare, però, può richiederlo ogni componente) e può utilizzarlo presso un professionista privato regolarmente iscritto all’elenco degli psicoterapeuti (Albo degli Psicologi) che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi.

A partire dal 15 settembre può essere presentata la domanda per accedere al bonus psicologo. Per farlo è necessario accedere al sito dell’Inps e cercare il servizio “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributi sessioni psicoterapia domande 2025”.

Per presentare la domanda il cittadino ha due modalità distinte. Da una parte è possibile accedere al portale dell’Inps all’indirizzo www.inps.it. Dopo l’autenticazione con la propria identità digitale (Spid, Cie o Cns) si può raggiungere il servizio tramite questo percorso: «Sostegni, Sussidi e Indennità» -> «Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità» > «Strumenti» -> «Vedi tutti» -> «Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche». Una volta scelto il servizio e selezionata la domanda per il 2025 bisogna compilare il form in ogni sua parte prima di trasmetterlo.
In alternativa è possibile presentare domanda anche tramite il Contact Center Multicanale dal numero verde 803.164 per chi chiama da rete fissa o al numero 06 164.164 per chi chiama da rete mobile.

Non tutte le domande sono accolte

Il bonus psicologo non può essere riconosciuto a tutti coloro che presentano istanza perché le risorse messe a disposizione sono limitate (9,5 milioni di euro). Proprio per questo dopo il 14 novembre, con la chiusura della finestra per l’invio delle domande, l’Inps stilerà una graduatoria per individuare i beneficiari della misura in base all’Isee.
Negli anni passati hanno ricevuto il contributo solo coloro che avevano Isee fino 15.000 euro (in questo caso l’importo del bonus è pieno). Se si calcola sull’importo massimo del bonus, potranno accedervi circa 6.333 persone.

Iscriviti a Money.it