Bonus fotovoltaico 2025, ancora pochi giorni per le domande

Nadia Pascale

12 Settembre 2025 - 08:58

Ultimi giorni per presentare istanza per accedere al bonus fotovoltaico 2025. Le PMI possono ottenere fino al 50% delle spese sostenute per impianti di auto-produzione di energia.

Bonus fotovoltaico 2025, ancora pochi giorni per le domande

C’è tempo fino al 30 settembre per presentare istanza e accedere al bonus fotovoltaico 2025.
Le risorse messe a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ammontano a oltre 178 milioni di euro. Le stesse sono rivolte al 40% alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Possono accedere al bonus fotovoltaico le PMI operanti sul territorio nazionale a esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura. L’obiettivo è favorire la transizione energetica e ridurre le emissioni inquinanti aiutando le imprese di piccole e medie dimensioni che hanno maggiori difficoltà nel reperire le risorse per gli investimenti strutturali.

Vediamo nel dettaglio come presentare istanza per accedere ai contributi in conto impianti del bonus fotovoltaico 2025.

Bonus fotovoltaico 2025, chi può accedere

Il bonus fotovoltaico è una misura che prevede aiuti economici fino al 50% delle spese per le imprese che investono nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, oltre all’energia solare con impianto fotovoltaico, sono ammessi ai contributi per il mini-eolico.

Il lavoro può essere diretto all’autoconsumo immediato e a sistemi di stoccaggio e conservazione di energia, ma non rivendita della stessa, quindi deve trattarsi di sistemi di accumulo sempre per autoconsumo.

Possono accedere ai contributi le imprese che realizzano impianti fotovoltaici e mini-eolici con spesa ammissibile minima di 30.000 euro. La spesa massima ammissibile al beneficio è di 1 milione di euro.
La percentuale di aiuti riconosciuti dipende dalla tipologia di impresa:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
  • 50% per la diagnosi energetica.

Come presentare istanza per accedere al bonus fotovoltaico 2025

La domanda deve essere presentata utilizzando la piattaforma messa a disposizione da Invitalia entro le ore 12:00 del 30 settembre 2025.
Alla piattaforma si accede con:

L’istanza può essere inoltrata anche tramite rappresentante legale dell’impresa richiedente ovvero dal soggetto delegato cui è conferito il potere di rappresentanza per la compilazione, la sottoscrizione digitale e la presentazione della domanda tramite la piattaforma informatica di Invitalia.

Per ottenere i fondi è necessario che le spese siano sostenute con strumenti di pagamento tracciabili. Non sono ammesse all’agevolazione le spese per il leasing tranne nel caso in cui sia prevista nel contratto l’opzione per l’acquisto.
Tra le spese non ammesse vi sono anche quelle per acquisto o canoni di locazione per terreni, spese per beni usati.

Iscriviti a Money.it