Bonus casa dal 50% al 75%, i contributi sono erogati prima di ristrutturare. Ecco dove

Patrizia Del Pidio

29 Agosto 2025 - 12:15

Bandi regionali per ristrutturazione di immobili e interventi per la riqualificazione energetica. Uno dei tre bandi prevede contributi da erogare prima dell’inizio dei lavori.

Bonus casa dal 50% al 75%, i contributi sono erogati prima di ristrutturare. Ecco dove

Aperti i bandi per ottenere contributi che coprono dal 50% al 75% delle spese di ristrutturazione dell’immobile. Stanziati 30 milioni di euro per l’anno in corso e c’è tempo fino al 6 ottobre 2025 per presentare domanda di finanziamento.

L’iniziativa parte dal Friuli Venezia Giulia che ha pubblicato tre distinti bandi per recuperare le strutture edilizie che sentono, ormai, il peso degli anni:

  • contributi alle persone fisiche per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia;
  • contributi alle persone fisiche per interventi di efficientamento energetico con domanda a lavori già eseguiti;
  • contributi alle persone fisiche con Isee non superiore a 25.000 euro per interventi di efficientamento energetico con domanda a lavori da eseguire.

Il Friuli Venezia Giulia sceglie di dare un nuovo impulso alla ristrutturazione edilizia con i bandi regionali per la ristrutturazione degli immobili con finanziamento della metà delle spese fino a un massimo di 60 mila euro a cittadino. Vediamo nel dettaglio i tre bandi e cosa prevedono.

Bandi Friuli Venezia Giulia

Per accedere ai bandi non è previsto un limite Isee, ma per chi ha un Isee sotto i 25 mila il punteggio è più alto e si rientra anche nel caso si voglia ristrutturare case in montagna o in aree periferiche o di ristrutturare per poi affittare e nel bando che eroga il contributo prima dell’inizio dei lavori.

A differenza dei bonus nazionali, il contributo Regionale, essendo limitato a uno specifico territorio, non dovrebbe portare all’aumento dei materiali e della realizzazione.

Primo bando

Il primo bando prevede la concessione di contributi per interventi di manutenzione straordinaria. Le domande possono essere presentate dal 25 agosto 2025 al 6 ottobre 2025. La domanda di contributo deve essere presenta esclusivamente «online», a pena di inammissibilità, attraverso il sistema «ISTANZE ON LINE». Sono finanziabili gli interventi di:

  • manutenzione straordinaria
  • restauro e risanamento conservativo
  • ristrutturazione edilizia

Il contributo è concesso solo per gli immobili che ricadono nelle categorie catastali da A1 ad A7 o nella A11 ed è concedibile per la realizzazione di un massimo di tre unità immobiliari. Il contributo massimo concedibile per l’intervento è il 50% delle spese ammissibili per unità immobiliare fino a un massimo di 60 mila euro.

Secondo bando

Il secondo bando prevede la concessione di contributi a persone fisiche per realizzare interventi di efficientamento energetico. In questo caso il contributo è per lavori realizzati su immobili nelle categorie da A1 as A11 e da C1 a C3 situati nel territorio regionale con domanda da presentare a lavori conclusi e pagati a partire dal 1° gennaio 2025.

Al finanziamento sono ammessi i seguenti interventi:

  • serramenti;
  • isolamento esterno o interno dell’involucro edilizio;
  • isolamento esterno o interno della copertura.

Il contributo riconosciuto per ogni tipologia di intervento del 50% su un costo massimo fino a 12.000 euro (non superiore a 1.500 euro al metro quadro per i serramenti, a 180 euro per l’isolamento dell’involucro e a 200 euro al metro quadro per l’isolamento della copertura).

Le domande possono essere presentate dallo scorso 1° agosto e non è previsto un termine di chiusura, ma le domande non finanziate entro il 31 dicembre 2027 saranno archiviate.

Terzo bando

Il terzo bando è senza dubbio il più interessante visto che permette di ottenere il contributo prima dell’inizio dei lavori. La concessione, in questo caso, è legata a un requisito reddituale e possono essere ammessi al beneficio solo coloro che hanno un Isee non superiore a 25.000 euro e un reale diritto di proprietà (anche usufrutto, uso e abitazione) sull’immobile.

Il contributo copre fino al 75% della spesa ammissibile per la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della prestazione energetica (serramenti, involucro edilizio, copertura, impianto solare fotovoltaico, impianto solare termico) o alla diffusione dell’autoconsumo di energia elettrica (impianto di accumulo).

Le domande possono essere presentate dallo scorso 1° agosto e non è previsto un termine di chiusura, ma le domande non finanziate entro il 31 dicembre 2027 saranno archiviate.

Sono ammessi a finanziamento gli interventi seguenti:

  • serramenti ;
  • isolamento esterno o interno dell’involucro edilizio;
  • isolamento esterno o interno della copertura;
  • impianto solare fotovoltaico con potenza inferiore a 800 w;
  • impianto solare fotovoltaico con potenza pari o maggiore a 800 w e fino a 20 Kwp;
  • impianto di accumulo;
  • impianto solare termico.

In questo caso il contributo è per lavori realizzati su immobili nelle categorie da A1 as A11 e da C1 a C3 situati nel territorio regionale.

Iscriviti a Money.it