Attenzione se ami viaggiare. Un’azione del genere può farti finire in prigione

Ilena D’Errico

24 Ottobre 2025 - 21:47

Gli amanti dei viaggi devono informarsi bene prima di partire e non rischiare il carcere per reati che non sospettano nemmeno di commettere.

Attenzione se ami viaggiare. Un’azione del genere può farti finire in prigione

Se si ama viaggiare è proprio per scoprire delle novità, apprezzare paesaggi, culture, usanze e tradizioni differenti dalle proprie. Non tutto, però, deve essere lasciato all’emozione della sorpresa, in particolar modo quando si incontrano leggi e mentalità differenti. Gli amanti dei viaggi dovrebbero infatti sapere che alcune azioni apparentemente innocue, lecite in Italia o comunque punite al massimo con una multa, possono farti finire in prigione in altri Paesi. Tra queste azioni ve ne sono alcune davvero molto comuni tra i turisti, aumentando così il rischio di inconvenienti spiacevoli che, nel migliore dei casi, rovinano la vacanza. Ecco cosa c’è da sapere.

Per questa azione rischi il carcere

Dietro numerose differenze tra i cittadini di tutto il mondo ci sono anche abitudini molto diffuse e comuni, come quella di portare indietro qualche souvenir dal proprio viaggio. Quale ricordo migliore di un’esperienza che una parte del paesaggio stesso, come una pietra o un po’ di sabbia? Da un punto di vista ambientale (e legale) non si tratta affatto della scelta migliore, per quanto suggestiva possa apparire. Anche in Italia non sarebbe possibile raccogliere diversi elementi naturali, ma nella stragrande maggioranza dei casi non si rischia più di una multa, per quanto elevata. Altri Paesi prendono però la faccenda con maggiore severità, fra cui la Turchia, in cui si rischia anche la prigione.

Di fatto, ogni anno qualche turista viene arrestato dalle autorità turche proprio a causa dei sassi in valigia. L’accusa più frequente è relativa al contrabbando di reperti archeologici. Il contrabbando di questi beni è il reato più grave, relativo a situazioni in cui comunque i manufatti raccolti hanno un particolare valore storico, culturale o archeologico. Quasi sempre, non si tratta di semplici pietre naturali, ma più spesso di elementi di rovine derivanti da opere, sculture e così via.

Bisogna in ogni caso fare attenzione, perché la Protezione delle risorse naturali turca è piuttosto severa in merito ed è quindi vietato raccogliere minerali, antichità o qualsiasi altro oggetto durante un viaggio in Turchia, indipendentemente dal presunto valore. La stessa, se non maggiore, severità si incontra anche in altri Paesi, come la Thailandia. Qui, per esempio, raccogliere una conchiglia in spiaggia può costare anche 1 anno di carcere, insieme a molte altre azioni che sembrano reati assurdi agli europei.

Altri reati strani nel mondo

La Thailandia prevede effettivamente diversi reati insoliti per gli ordinamenti occidentali. Un anno di carcere non è la pena soltanto per chi ruba conchiglie dalle spiagge, ma anche per chi dà da mangiare ai pesci in prossimità dei coralli e si può essere arrestati anche per il possesso di un numero maggiore di 150 carte da gioco. Di fatto, la normativa sul gioco d’azzardo e il fumo nei luoghi pubblici è piuttosto rigida nelle leggi thailandesi, che puniscono con grande severità qualsiasi possibile affronto alla rispettabilità della Corona.

Nel Medio Oriente, generalmente, troviamo invece reati dovuti ai precetti della religione islamica, come l’uso di alcol, stupefacenti e pornografia, ma non sono i più insoliti. In Giappone rischia la prigione anche chi va in giro senza documenti o si collega al WiFi altrui senza consenso. Anche tra gli Stati Uniti ci sono numerosi reati peculiari, tuttavia. In Florida, per esempio, dare da mangiare ai senzatetto o sputare nei luoghi pubblici è reato.

Più si approfondisce la materia ci si accorge che parte dei reati apparentemente bizzarri nasconde problemi umani e sociali di grande rilevanza, passando dal reato di omosessualità fino ai divieti dovuti ai regimi dittatoriali, riguardanti la libertà di parola e non solo. Nel complesso, chi viaggia farebbe bene a informarsi sommariamente sul comportamento corretto da adottare e magari, almeno nei Paesi più intransigenti, preferire l’accompagnamento di una guida turistica.

Argomenti

# Reato

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora