Ascolti TV: vince Il Commissario Ricciardi 3 con più di 3,7 milioni di telespettatori su RAI 1. Ecco i programmi più visti della serata di ieri, lunedì 24 novembre 2025
Ascolti TV: la serata di lunedì 24 novembre 2025 ha visto una sfida agguerrita ma, per certi versi, dal vincitore annunciato, dati i precedenti delle scorse settimane. Una puntata del Grande Fratello su CANALE 5 o gli ultimi episodi della terza stagione de Il Commissario Ricciardi su RAI 1?
A vincere è stata la serie di RAI 1 ambientata a Napoli con Lino Guanciale, che registra 3.724.000 spettatori (22,1% di share); molto male Il Grande Fratello che si ferma a 1.887.000 spettatori con il 14,5% di share.
In lista, in prima serata, c’erano anche diversi programmi concorrenti, che spaziavano dalla politica alla cultura, passando per comicità e show. Poche grandi pellicole sulle reti principali, se si esclude Fast & Furious 8 su ITALIA 1.
Nell’access prime time, invece, la solita sfida tra Gerry Scotti e Stefano De Martino. Nuovamente trionfatore La Ruota della Fortuna su CANALE 5, che registra ben 5.657.000 spettatori e 26,7% di share. Più indietro Affari Tuoi su RAI 1, che si ferma a 4.822.000 spettatori con il 22,6% di share.
Ascolti TV lunedì 24 novembre 2025: i programmi più visti di ieri sera
Ecco i dati completi di Auditel dei programmi più visti di ieri sera. Se a Canale 5 va, ancora una volta, l’access prime time, in prima serata la spunta con margine la fiction di RAI 1, che ha tenuto incollati più di 3,7 milioni di spettatori per l’ultima puntata del suo Ricciardi con Lino Guanciale.
- RAI 1 - Il Commissario Ricciardi 3: 3.724.000 spettatori (22,1% di share)
- CANALE 5 - Grande Fratello 2025: 1.887.000 spettatori (14,5% di share)
- RAI 3 - Lo Stato delle Cose: 1.077.000 spettatori (7,2% di share)
- ITALIA 1 - Fast & Furious 8: 976.000 spettatori (6% di share)
- TV8 - GialappaShow: 793.000 spettatori (4,9% di share)
- LA7 - La Torre di Babele: 744.000 spettatori (4% di share)
- RAI 2 - Lo Spaesato: 723.000 spettatori (4,3% di share)
- RETE 4 - Quarta Repubblica: 621.000 spettatori (4,8% di share)
- NOVE - Little Big Italy: 411.000 spettatori (2,3% di share)
Costi e budget dei programmi TV di ieri sera, lunedì 24 novembre 2025
Il Commissario Ricciardi 3 è andato in onda ieri sera con l’ultima puntata della terza stagione, che vede Lino Guanciale nei panni, appunto, del commissario Luigi Alfredo Ricciardi. La fiction si basa sui romanzi dello scrittore Maurizio De Giovanni ed è un intricato giallo ambientato nella Napoli degli anni ’30 del secolo scorso, in pieno regime fascista.
La serie TV è giunta, per il momento, alla sua terza stagione, per un totale di 14 episodi complessivi (4 per la sola terza stagione). Gli scorsi lunedì (10 e 17 novembre novembre) la vincitrice della prima serata era stata comunque la fiction RAI, con più di 3,5 milioni di telespettatori in entrambe le prime visioni - e grande sconfitto sempre Il Grande Fratello.
Sebbene non ci sia una comunicazione ufficiale sul budget previsto per la realizzazione de Il Commissario Ricciardi, possiamo provare a stimare un costo indicativo secondo le informazioni a disposizione. La fiction più costosa della RAI per la stagione 2024-2025 è stata L’Amica Geniale 4, che per appena 5 episodi ha visto spese di circa 56 milioni di euro.
Più probabile che Ricciardi 3 sia nella fascia tra i 7 e i 9 milioni di euro, come accaduto per altre serie TV inedite di 4 episodi come Libera, Vincenzo Malinconico - Avvocato d’Insuccesso, Kostas e Brennero.
Quel che è certo è che il Grande Fratello, come mole di di investimenti e budget, alza l’asticella rispetto a una “semplice” fiction TV:
- innanzitutto, la macchina organizzativa prevede almeno 200 persone tra macchinisti, operai e operatori TV, che sono comunque impegnati per almeno 4 mesi all’anno (tra produzione, pre e post);
- poi c’è da badare alla casa, che, secondo alcune stime, potrebbe valere tra i 700 mila e i 900 mila euro, senza contare affitto di Cinecittà (non proprio Cologno Monzese), manutenzione ordinaria e straordinaria;
- non dimentichiamoci dei conduttori e degli ospiti in studio: se in passato Alfonso Signorini da timoniere percepiva un cachet tra i 20 e i 30 mila euro a puntata, oggi Simona Ventura per l’intera stagione potrebbe superare i 500 mila euro (circa 15 puntate) come “paga base”;
- e poi ci sono loro, i concorrenti: da questo punto di vista, il GF “NIP” è sicuramente più economico rispetto alla variante “VIP”, poiché i comuni mortali si accontentano di una quota tra i 50 e i 100 euro al giorno per essere ripresi h24 nella casa più spiata d’Italia;
- infine, va considerato il montepremi finale, che da qualche edizione a questa parte non supera i 100 mila euro.
Fuori scala, in questo contesto, l’unico grande film presente ieri sera sulla TV generalista, che si prende comunque il terzo gradino del podio per spettatori totali. Stiamo parlando, ovviamente, di Fast & Furious 8, l’ottavo capitolo della saga con, tra gli altri, Vin Diesel, The Rock e il compianto Paul Walker (presente fino al settimo capitolo, andato in onda settimana scorsa).
L’ottavo film è il secondo per numeri di incasso al botteghino di tutta la serie; questa pellicola ha fatto registrare più di 1,2 miliardi di dollari su scala mondiale a fronte di un budget di “appena” 250 milioni di dollari.
Da considerare, comunque, che il film è del 2017 e, pertanto, quella di ieri su Italia 1 non si trattava sicuramente di una prima visione. Il dato di spettatori rappresenta comunque una quota importante, battendo tanti programmi di intrattenimento, informazione e cultura in onda sulle reti concorrenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA