Quanto guadagna Simona Ventura? Lo stipendio della presentatrice TV

Money.it Guide

6 Ottobre 2025 - 13:47

Lo storico volto del piccolo schermooggi è al timone del Grande Fratello su Mediaset: ecco i dettagli di stipendio e patrimonio di Simona Ventura.

Quanto guadagna Simona Ventura? Lo stipendio della presentatrice TV

Simona Ventura, detta anche Super Simo, è una delle conduttrici più famose popolari della televisione italiana. Classe 1965, presentatrice di alcuni programmi storici come Le Iene (dove ha curato le prime edizioni), Quelli che il calcio, L’Isola dei Famosi (dove è apparsa anche come naufraga), fino a The Voice, Citofonare Rai 2 e, oggi, Grande Fratello, che sancisce il suo ritorno alla conduzione in Mediaset.

Una carriera trentennale lunga, tra alti e bassi, con un patrimonio come conduttrice tra i più considerevoli. Ma quanto guadagna oggi Simona Ventura? Accertarlo con precisione non è semplice. Proviamo a ripercorrere la carriera e la vita di Super Simo, analizzando cachet e stipendi raccolti nel corso degli anni e provando a stimare il patrimonio attuale.

Quanto guadagna Simona Ventura oggi? Stipendio al Grande Fratello e patrimonio

Come anticipato, stabilire con precisione quanto guadagni Simona Ventura oggi è complicato, perché le cifre ufficiali non vengono pubblicate da fonti istituzionali e molti dati restano basati su indiscrezioni. Anche il suo ingaggio per la conduzione del Grande Fratello NIP 2025, quindi, è top secret.

Ma proviamo a dare una stima sommaria. Considerando che Simona Ventura rappresenta oggi una figura di richiamo per Mediaset, è lecito pensare che il suo ingaggio sia significativamente superiore a quello di un conduttore “medio” e comunque non inferiore a quello dei precedenti conduttori per lo stesso ruolo. Per fare un esempio, si vociferava che Alfonso Signorini (al timone del GF per diverse edizioni fino alla scorsa primavera) percepisse per ogni singola puntata una cifra tra i 20.000 e i 30.000 euro - con alcune stime ancora più elevate.

Quest’anno la casa del Grande Fratello sarà sotto i riflettori per almeno 100 giorni - non è da escludere un prolungamento in caso di ascolti positivi - il che vuol dire circa 15 puntate.

Prendendo i numeri relativi alle precedenti edizioni, lo stipendio minimo di Simona Ventura per l’intera edizione del GF dovrebbe attestarsi tra i 300.000 e i 500.000 euro per le sole puntate in programma.

I guadagni delle esperienze passate

Lo stipendio da conduttrice del GF 2025 è probabilmente sottostimato, ma in assenza di dati ufficiali dobbiamo riferirci necessariamente a ciò che sappiamo delle edizioni precedenti. Ma perché sarebbe sottostimato? Basta dare un’occhiata allo storico patrimoniale di Super Simo.

Per fare un esempio, qualche anno fa destò molto scalpore l’indiscrezione riportata da Dagospia secondo il quale il ritorno di The Voice condotto da Simona Ventura sarebbe costato circa un milione di euro a puntata. Un budget molto alto per un programma che nel corso degli anni ha registrato un tiepido successo, con un accoglienza mai davvero entusiasta da parte del pubblico (attestandosi sempre intorno al 10% di share).

O, ancora, si potrebbe tornare al 2016, anno in cui Ventura partecipò come naufraga all’undicesima edizione dell’Isola dei Famosi (programma da lei condotto e portato al successo in Italia su Rai 2 dal 2003 al 2011). Il cachet versato alla conduttrice di Chivasso (ma di origini bolognese) fu tra i più alti di sempre nella storia della trasmissione, con una cifra stimata che va oltre i 500 mila euro più il contributo giornaliero per tutta la durata di permanenza all’interno del reality.

Senza dimenticare l’«anzianità» che, in questo campo, può contare più di altri aspetti per strappare cifre importanti. E l’esperienza di Simona Ventura è sicuramente molto ampia: nel 2004 condusse il Festival di Sanremo con un cachet stimato attorno a 320 mila euro.

Simona Ventura: biografia e carriera di Super Simo

Simona Ventura è nata il 1° aprile 1965 a Bentivoglio, in provincia di Bologna, anche se è cresciuta a Chivasso, in Piemonte. Dopo il diploma all’Isef a Torino, ha iniziato la sua avventura nel mondo dello spettacolo agli inizi degli anni ’80-’90, partecipando a concorsi e selezioni, come Miss Muretto (1986) e Miss Italia. Subito si mette in luce: valletta, inviata sportiva, comparsate varie, e già negli anni ’90 inizia la sua scalata verso la notorietà nazionale, partendo dalla mitica Telemontecarlo.

Il grande salto arriva con Mediaset: Italia 1 negli anni novanta è il suo trampolino con programmi come Mai dire Gol, Festivalbar, Scherzi a parte, e soprattutto Le Iene, dove cura le prime edizioni. È questo il periodo in cui il suo volto diventa familiare, ironico, brillante, capace di equilibrare intrattenimento ed energia.

Nel 2001 Ventura torna alla Rai con un ruolo da primo piano: Quelli che… il calcio, e successivamente assume la conduzione de L’Isola dei Famosi, consolidando una reputazione di conduttrice capace di guidare reality, show popolari, programmi di intrattenimento e varietà. Anche il festival di Sanremo la vede protagonista nel 2004.

Ha ricoperto poi ricoperto ruoli di giudice in format come X Factor, ha condotto format come Selfie – Le cose cambiano, e partecipato sia come concorrente che come opinionista in varie edizioni di reality.

Nel corso degli anni ha vissuto momenti di grande popolarità alternati a crisi, cambi di rete, alternanze tra Rai, Mediaset e Sky. Ha saputo reinventarsi: dalla conduzione pura al ruolo di opinionista, ospite, conduttrice di programma minori o più di nicchia, fino al ritorno con ruoli importanti come nel 2025. Ad oggi vanta oltre 80 programmi televisivi tra conduzione, partecipazione, inviata, giuria o ospite.

Iscriviti a Money.it