Quanto guadagnano i giudici di X Factor? Il cachet a puntata

Money.it Guide

25 Settembre 2025 - 15:27

Ecco il cachet dei giudici di X Factor, che per l’edizione 2025 sono Achille Lauro, Francesco Gabbani, Paola Iezzi e Jake La Furia.

Quanto guadagnano i giudici di X Factor? Il cachet a puntata

Cosa succede dietro le quinte di X Factor Italia quando le telecamere sono spente? Oltre ai provini, alle audizioni e allo Show Split-Live, c’è un mondo fatto di negoziazioni, visibilità e… guadagni. Spesso, infatti, i telespettatori si chiedono: “Ma quanto guadagnano i giudici?” Non si tratta solo di curiosità, bensì di capire come funziona davvero un settore televisivo che fonde spettacolo, musica, marketing e contratti.

L’edizione 2025 di X Factor promette sorprese sotto molti aspetti: dalla nuova fase Bootcamp con regole aggiornate, all’ampio uso delle piattaforme digitali, fino alla finalissima in location prestigiose. È proprio in questo contesto che il valore del giudice, non solo come volto televisivo ma anche come brand, diventa fondamentale.

Chi sono i giudici di X Factor 2025?

L’edizione 2025 di X Factor Italia vede seduti al tavolo dei giudici quattro artisti con storie, stili e visibilità molto diverse: Achille Lauro, Francesco Gabbani, Paola Iezzi e Jake La Furia. Alla conduzione dello show torna Giorgia, che già da anni è un volto popolare e rispettato nel panorama musicale italiano.

Achille Lauro è artista che unisce provocazione estetica, sperimentazione musicale e forte presenza sui media. Ha partecipato più volte a Sanremo, ha una discografia ampia, e gode di una platea di fan attiva anche online.

Francesco Gabbani porta con sé una lunga carriera come cantautore: successi radio-fonici e televisivi, dischi multipli platino e la conquista della seconda vittoria consecutiva prima come “Nuove Proposte” e poi come Big a Sanremo.

Paola Iezzi, già nota insieme a sua sorella Chiara nella scena pop-dance degli ultimi decenni, ha una storia musicale, televisiva e anche di produzione/creatività che le permette di muoversi con credibilità su più fronti.

Jake La Furia, rapper fra i più riconosciuti della scena urbana italiana, con contributi significativi nel rap/trap contemporaneo, collaborazioni, visibilità social, che aggiungono peso al suo profilo come giudice.

Sul fronte dei patrimoni netti o delle basi economiche personali, non esistono documenti certi che indichino cifre recenti per ciascuno, ma possiamo ipotizzare comunque una stima per i cachet percepiti per il ruolo.

I cachet dei giudici di X Factor: ecco quanto guadagnano

Pur mancando dati ufficiali rilasciati da Sky Italia o Fremantle (la casa di produzione), le stime convergono su alcune cifre-tipo che si sono affermate come “punti di riferimento”.

Secondo fonti giornalistiche attendibili, il cachet base per ciascun giudice durante le puntate in diretta di X Factor (i cosiddetti Live show) si aggira intorno a 5.000 euro per puntata. Questa cifra è indicativa anche per quanto riguarda l’edizione in corso.

Poiché il numero tipico di puntate live è di tredici, solo per questa fase si può stimare che un giudice percepisca tra i 60.000 e i 70.000 euro.

A queste cifre vanno però aggiunti altri momenti: le fasi iniziali (audizioni, Bootcamp), i turni di selezione delle “Last Call” o equivalenti, le regie, le prove, le serate promozionali etc etc. Non tutte queste attività vengono remunerate in modo pubblico, ma è ragionevole pensare che il compenso totale stagionale sia sensibilmente superiore al solo monte delle puntate Live.

È importante sottolineare che queste cifre non sono mai state confermate da contratti pubblici: sono ricostruzioni basate su dichiarazioni, interviste, fonti giornalistiche, comparazioni storiche. Ma sono al momento le stime più credibili in circolazione.

Iscriviti a Money.it