Arriva il treno più green e veloce in Europa. Ed è tutto italiano

Andrea Fabbri

7 Ottobre 2025 - 05:22

È stato appena inaugurato il treno più sostenibile d’Europa. Una perla di tecnologia tutta italiana capace di toccare i 360 km/h

Arriva il treno più green e veloce in Europa. Ed è tutto italiano

Ottime notizie per la mobilità sostenibile su rotaie italiana ed europea. Ha compiuto il suo primo viaggio il treno più green e veloce d’Europa e il merito è tutto del Gruppo FS.

Il nuovo treno si chiama Frecciarossa 1000 ed è il frutto di un investimento di oltre 1,3 miliardi di euro che rientra nel Piano Strategico FS 2025/2029. Un piano ambizioso che ha tra gli obiettivi principali l’innovazione del parco mezzi, la sostenibilità ambientale e la crescita sui mercati internazionali dell’industria italiana.

Ecco perché ci troviamo davanti a un mezzo che potrebbe rivoluzionare tutto il comparto nel prossimo futuro.

Il treno più sostenibile d’Europa

Il progetto per i nuovi Frecciarossa 1000 è targato Hitachi Rail, una delle realtà mondiali più importanti nel campo dell’innovazione dei trasporti e i primi convogli sono stati assemblati nei poli di Pistoia e Napoli.

Primi convogli che sono entrati ufficialmente in servizio lo scorso 28 settembre e il cui numero, da qui al 2029, salirà fino a 36 unità.

Come già accennato, siamo davanti al treno più sostenibile mai realizzato: il tasso di riciclabilità dei Frecciarossa 1000 è del 97,1% con un recupero materiali del 98,2%. Due dati che segnano un deciso passo avanti a confronto con i treni ad alta velocità attualmente circolanti nel nostro Paese.

Nuovi e più efficienti anche i motori elettrici che, oltre a ridurre il consumo energetico, hanno sistemi di condizionamento ad altissima efficienza che consentono di ridurre il potenziale di riscaldamento globale (Gwp) del 56%.

Cifre da record che hanno permesso al nuovo treno di casa FS di diventare il primo mezzo su rotaia ad alta velocità del pianeta a ottenere la certificazione Epd (Environmental Product Declaration).

Un capolavoro di tecnologia e design

Il nuovo nato di casa FS, rischia non soltanto di essere il treno più sostenibile d’Europa, ma anche il più efficiente dal punto di vista tecnologico e prestazionale.

Basti pensare che i Frecciarossa 1000 hanno l’omologazione per arrivare fino a 360 km/h di velocità, hanno nuovi sistemi di trazione ancora più efficienti e sono muniti di sistemi Ems (Energy Management System) pensati per la trasmissione certificata dei dati per la fatturazione energetica.

Ma le novità non sono finite qui. All’interno dei treni è stata potenziata la connessione Wi-Fi 5G (supportata dai principali operatori) e gli interni stessi sono stati migliorati sia a livello di ergonomia dei sedili che di spazio per i bagagli. Completamente riviste anche le zone di ristoro con una nuova Area Galley e un rinnovato Bar Bistrot.

Dove può viaggiare il nuovo Frecciarossa

Al momento di scrivere, il Frecciarossa 1000 ha l’omologazione per viaggiare in 7 Paesi europei oltre all’Italia: la Francia, la Spagna, la Germania, l’Austria, la Svizzera, i Paesi Bassi e il Belgio.

La dimostrazione che il Gruppo FS vuole affermarsi con forza anche sui mercati europei, portando le eccellenze italiane all’attenzione di tutti i Paesi UE.

Iscriviti a Money.it