Non tutti gli antivirus sono nati per difendere i tuoi dispositivi. Ecco quali sono quelli più pericolosi e cosa devi fare per poterti difendere.
Uno dei migliori modi per difendersi dalle minacce online e dagli attacchi hacker è affidarsi a un buon antivirus. Ce ne sono a decine sul mercato, alcuni gratuiti e altri a pagamento, che offrono funzionalità volte a garantire il massimo della protezione da possibili malware e virus ideati ad hoc da gruppi di cybercriminali.
Questi ultimi sono ben a conoscenza degli strumenti di difesa online, tanto che li hanno spesso sfruttati per poter mettere in atto nuove truffe. In che modo? Creando finti antivirus che promettono di svolgere operazioni gratuitamente, ma in realtà contengono a loro volta malware.
Vuoi evitare situazioni di questo tipo e difenderti? Ecco quali sono le tipologie di antivirus fake più diffuse, come fare per riconoscerle e in che modo difendersi realmente.
Quali sono gli antivirus pericolosi
Come anticipato nel capitolo introduttivo, gli hacker hanno da tempo studiato sistemi per emulare i classici software antivirus. All’interno delle stringhe di codice, vengono inseriti malware che lavorano in background e spesso hanno la capacità di rubare informazioni personali e dati sensibili.
Per questo motivo, è sempre bene essere a conoscenza dei metodi di truffa più diffusi in rete e dei modi per riconoscere subito quando si tratta di un antivirus falso che non svolge quanto promesso.
Software non affidabili
Una prima categoria di antivirus falsi sono i software non affidabili. Ti può capitare, navigando in rete, di trovare annunci relativi a presunti programmi di protezione per PC e smartphone che sono gratuiti e che forniscono gli stessi strumenti di antivirus a pagamento.
Magari ci clicchi sopra e vieni reindirizzato in fonti non verificate. In questi casi, fai molta attenzione perché potrebbero in realtà essere dei malware mascherati.
Questa tipologia di programmi hanno la capacità di rubare i dati, di installare altri malware o di compromettere del tutto il sistema operativo in altri modi.
Aggiornamenti mancati
Anche gli antivirus reali in realtà potrebbero portare a problemi e compromettere la tua sicurezza in rete. Se non sono aggiornati, potrebbero non più essere efficaci e lasciare aperte delle porte che, per via di falle di sicurezza, permettono facilmente ai malware e agli hacker di intromettersi nei tuoi dati personali.
I creatori di malware sono infatti alla costante ricerca di nuove vulnerabilità, per poter attaccare i dispositivi e riuscire nel loro intento. Al tempo stesso, gli sviluppatori degli antivirus lavorano costantemente per fornire patch di sicurezza e update utili.
Per questo motivo, un antivirus potrebbe non più essere sicuro se ti dimentichi di aggiornarlo tempestivamente all’ultima versione disponibile. Fai molta attenzione, puoi controllare la presenza di versioni nuove andando nella sezione dedicata del programma.
Falsi positivi
Per falsi positivi si intendono quei programmi che, dopo uno scan iniziale, vengono etichettati come buoni e non pericolosi. Capita che anche antivirus falsi e che contengono malware siano in grado di eludere i controlli iniziali, spingendoti a procedere con l’installazione e il loro utilizzo.
Questo può essere un grosso problema perché, qualora il virus dovesse iniziare ad agire, importanti file potrebbero venire eliminati, interrompendo così il regolare funzionamento del sistema operativo.
Anche per questo motivo, è sempre bene affidarsi solo a fonti verificate che rimangono legittime anche qualora i controlli preventivi non dovessero evidenziare sospetti.
leggi anche
I migliori antivirus del 2025 per PC e Mac

Cali di prestazione
Hai notato un calo di prestazione del dispositivo su cui hai installato di recente un antivirus? Allora fai attenzione, può voler dire che il programma scudo che hai in uso non è più funzionante.
Nella maggior parte, questo fenomeno si verifica quando hai scelto un programma disponibile solo su fonti non verificate e che quindi probabilmente ha uno o più cybercriminali alle sue spalle.
Ma lo stesso potrebbe succedere anche per un antivirus reale e che non ha secondi fini. Un aggiornamento mancato o un errore interno può portare a rallentamenti del dispositivo, con conseguenti falle di sicurezza che rendono vulnerabile il PC o lo smartphone.
Quali sono gli antivirus più sicuri
Sei alla ricerca di un antivirus sicuro per davvero e che sia in grado di proteggere i tuoi dispositivi da possibili minacce online? Magari perché di recente sei andato incontro a un software fake che ha portato a ulteriori danni per i tuoi dati?
Ora ti forniremo un elenco dei migliori antivirus disponibili oggi, per una lista aggiornata al 2025 che potrà tornarti molto utile nella scelta del giusto programma a cui affidarti.
Norton 360 Antivirus
Considerato il miglior antivirus in assoluto, Norton ha percentuali di rilevamento di malware e ransomware pari al 100%, tanto che lo utilizzano spesso anche laboratori e team di professionisti su larga scala.
Dopo averlo scaricato e installato, hai a tua disposizione molte funzionalità pensate per la tua sicurezza digitale. Tra queste Smart Firewall, il backup dei dati nel cloud e alcuni strumenti di ottimizzazione del sistema operativo.
C’è persino una VPN, protetta dalla crittografia AES-256 e con supporto ai protocolli WireGuard, OpenVPN e Mimic.
TotalAV
Se stai cercando un antivirus più economico e che richiede un esborso economico minore, a parità (o quasi) di prestazioni, allora TotalAV è ciò che fa al caso tuo. Si tratta di un antivirus con risultati efficaci al 90% quando si tratta di scansionare rapidamente il sistema.
Anch’esso ha diverse funzionalità utili, come gli strumenti per l’ottimizzazione delle prestazioni del PC e la suite di VPN con protezione totale in fase di navigazione. Per le tue password, c’è un gestore che genera codici univoci e che salva tutti i dati di accesso ai tuoi profili.
Infine, segnaliamo la presenza di tool per il blocco degli annunci e dei tracker. Parliamo di un ottimo compromesso per pagare poco e avere una protezione assicurata dalle minacce del web.
Surfshark
Surfshark è l’ultimo antivirus che ti consigliamo se stai cercando una soluzione ideale per meglio proteggere i tuoi device. In questo caso, il software è indicato per coloro che, insieme alla protezione di base, cercano una potente VPN in grado di rendere sicura la navigazione e di poter cambiare indirizzo IP in tutto il mondo.
Parlando di sicurezza, il programma ha un’accuratezza di scansione pari al 90%. Ci sono poi tanti strumenit extra per la protezione, come la ricerca di hash dannosi, la protezione della webcam, la scansione delle applicazioni e molto altro.
Grande punto di forza, come anticipato, è la sua VPN, capace di fornire una connessione veloce e stabile scegliendo indirizzi IP geolocalizzati in ogni angolo del mondo. Un connubio perfetto per essere sicuri e non avere vincoli quando si è su internet.
© RIPRODUZIONE RISERVATA