Un capitale liquido va anzitutto protetto dall’erosione del potere d’acquisto prima ancora di pensare ai rendimenti di medio o lungo termine
Dopo anni in cui il tema inflazione era caduto nel dimenticatoio, il carovita è tornato prepotente nella vita di tutti i giorni. I prezzi di beni e servizi che salgono sono una costante con cui ci si scontrano tutti, domanda, offerta e risparmiatori.
I primi cercano escamotage per salvaguardare il ‘paniere ottimale’ senza stravolgere i vincoli di bilancio. Le alternative sarebbero due: tagliare le quantità e/o la qualità oppure destinare maggiori risorse agli acquisti, se, dove e come possibile. I secondi rivedono l’intera filiera per contenere i costi, evitare ritocchi di listino prezzi e non prestare il fianco alla concorrenza.
Per i risparmiatori, invece, la prima regola è proteggere il capitale faticosamente messo da parte prima ancora di pensare a incrementarlo. Al riguardo, anche questo buono fruttifero protegge i risparmi al pari del BTP Italia: quanto rende? [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti