Bruxelles ha promosso la Legge di Bilancio 2020 con riserva. Che significa?
La Legge di Bilancio 2020 è stata approvata dall’Unione europea con riserva. Ma cosa significa?
Come previsto, l’opinione della Commissione UE è arrivata nella mattinata di oggi, mercoledì 20 novembre, dopo settimane ricche di speculazioni.
Le decisioni non hanno portato elementi di particolare novità: il verdetto dell’Unione europea era stato già ampiamente anticipato. La Legge di Bilancio 2020 è stata approvata, ma con riserva. Vediamo dunque cosa significa questa espressione e quali saranno le conseguenze per il Belpaese.
Legge di Bilancio approvata con riserva: che significa?
Per dirla in parole semplici, la manovra finanziaria pensata dall’esecutivo tricolore è stata osservata con un certo grado di scetticismo dall’UE, secondo cui il testo potrebbe finire per non rispettare il Patto di Stabilità.
Da qui la richiesta di effettuare le opportune analisi per arrivare a una Legge di Bilancio 2020 perfetta a 360 gradi. La Commissione europea ha guardato con particolare diffidenza al debito pubblico nostrano, che nell’anno corrente e durante il prossimo potrebbe deviare significativamente dai parametri previsti per la riduzione del dato.
Quello di oggi, insomma, è stato una sorta di via libera a tempo sulla finanziaria visto che in primavera l’esecutivo comunitario tornerà ad esaminare i conti pubblici e si esprimerà altresì sulla richiesta di flessibilità inoltrata per far fronte al dissesto idrogeologico.
Non solo Italia: gli altri Paesi nel mirino dell’UE
Non è stata soltanto la finanziaria italiana a suscitare le perplessità della Commissione europea. Tra i Paesi finiti nel mirino dell’istituzione come non annoverare:
- Francia
- Spagna
- Belgio
- Portogallo
- Finlandia
- Slovacchia
- Slovenia
“L’adozione delle Finanziarie in questi paesi potrebbe risultare in una deviazione significativa dal cammino di aggiustamento verso l’obiettivo di medio-termine”,
ha tuonato l’UE.
La Legge di Bilancio 2020 dell’Italia, insomma, si è trovata in buona compagnia.
In collaborazione con


edutrading
Il trading per vincere
La strategia monetaria che non ti hanno mai spiegato
19 maggio 2023 - Roma
26 maggio 2023 - Verona
31 maggio 2023 - Milano
L'ingresso è gratuito
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi