Sei indeciso tra Bumble e Tinder? Non sai quale app scegliere? Ecco come funzionano, quali sono i loro vantaggi e alcune delle principali differenze.
Il dating online cresce e non vuole fermarsi. Ci sono diverse app disponibili, dalla famosissima Tinder ad altre realtà in forte sviluppo come Hinge e Bumble. Se sei nuovo a questo mondo, il momento più complicato è quello in cui bisogna decidere a quale servizio affidarsi.
Oggi parliamo in particolare di Bumble e di Tinder, quale delle due è la migliore? Per dare una risposta a questa domanda, analizzeremo alcuni dei loro principali vantaggi, le differenze e le similitudini.
Dopo aver letto questa guida, probabilmente non avrai più dubbi e sarai pronto per scegliere l’app di dating più affine alle tue esigenze.
Cos’è Bumble
Bumble è un’applicazione e rete sociale sviluppata da Bumble Trading Inc e lanciata sul mercato nel dicembre del 2014.
Il suo funzionamento è molto semplice. Una volta aver creato un profilo personale, si avvia l’ormai noto meccanismo del match in cui vengono mostrate foto di utenti a cui poter mettere like o dislike.
Basta fare swipe verso destra per esprimere apprezzamento o verso sinistra per rifiutare il profilo proposto.
Cos’è Tinder
Tinder viene considerata ancora oggi l’app di dating più popolare al mondo. Sviluppata e lanciata il 12 settembre 2012, nel corso degli anni ha saputo crescere ed aggiornarsi, fino ad arrivare alla versione odierna.
Tra strumenti di match, biografie facili da compilare e ricche di informazioni, strumenti per poter iniziare subito a parlare e tanti altri vantaggi, Tinder da molti viene ormai considerato un social network a tutto tondo.
Quali sono le differenze tra Bumble e Tinder
Se di base Bumble e Tinder possono sembrare molto simili, in realtà nascondono differenze sostanziali che potrebbero spingerti verso l’una o l’altra scelta.
Di base, Tinder è più conosciuta per gli incontri casuali tra due persone, mentre Bumble è vista come una piattaforma per le relazioni serie. Ma non solo, perché al suo interno è possibile anche fare semplicemente amicizia o stringere legami lavorativi.
Vediamo insieme quali sono gli elementi contraddistintivi dell’uno e dell’altro servizio, così sarai certo di sapere tutto su Bumble e Tinder.
Base di utenti
Un primo elemento che differenzia Bumble e Tinder è la base di utenti iscritti e la popolarità dei due servizi. Bumble vanta circa 42 milioni di utenti attivi ogni mese, mentre Tinder ne ha oltre 75 milioni.
Un fattore che contribuisce alla maggior popolarità di Tinder rispetto a Bumble è il supporto completo a 45 lingue e la disponibilità in oltre 190 paesi.
leggi anche
Tinder, come funziona?

Match
La vera grande differenza tra Bumble e Tinder sta nel sistema di matching. Su Tinder, per iniziare a parlare è necessario che entrambe abbiano messo like al profilo dell’altro. Quando spunta il match, la chat diventa attiva e chiunque può inviare il messaggio e fare la prima mossa.
Bumble invece dà la priorità agli utenti di sesso femminile. Solo loro possono inviare il primo messaggio. C’è inoltre un conto alla rovescia di 24 ore dopo la notifica del match, se la donna non scrive nulla l’affinità scade e non si può più avviare la conversazione.
Secondo il fondatore di Bumble, questa decisione è stata presa per evitare che le ragazze ricevano troppi messaggi indesiderati.
Design
Pur avendo un funzionamento molto simile, Tinder e Bumble differiscono leggermente a livello di design dell’interfaccia. Entrambe mostrano in primo piano i profili per l’avvio del sistema di matching, ma le sezioni secondarie sono leggermente diverse.
Se su Tinder vengono esaltate altre schede per trovare persone nelle vicinanze, con interessi simili o che già hanno messo like al tuo profilo, Bumble è molto più “minimal” e dà meno strumenti per iniziare a parlare.
L’idea è far sì che si vengano a creare solo connessioni reali e tra persone interessate a conoscersi meglio, a differenza di Tinder che vuole facilitare l’aumento del numero di match e di connessioni, che siano per relazioni serie o anche solo per un incontro casuale.
Piani tariffari
Sia Tinder sia Bumble dispongono di versioni a pagamento per poter godere di funzionalità extra, come i like infiniti o la possibilità di sapere chi ha messo mi piace al tuo account.
Tinder vanta ben tre versioni a pagamento: Plus, Gold e Platinum. Su Bumble ce ne sono invece solo due, ossia Bumble Boost e Bumble Premium. Queste due garantiscono corrispondenze estese nelle ultime 24 ore e filtri utili per far sì che solo persone corrispondenti guardino il tuo profilo.
Modalità d’uso
Tinder dispone di una singola modalità d’uso, basata sul sistema dei like e dislike in base alle proprie preferenze per trovare altre persone con cui parlare e organizzare un incontro.
Bumble si presenta invece più come un’applicazione di rete locale, pensata per conoscere altre persone non necessariamente con scopi amorosi. Non a caso, al suo interno ci sono altre due modalità: Bumble Bizz e Bumble BFF. La prima è stata pensata per il networking, la seconda per fare amicizia.
Qual è la migliore tra Bumble o Tinder
Ma qual è l’app migliore tra Bumble e Tinder? Dare una risposta univoca e oggettivamente corretta è impossibile. Dipende sempre da quelle che sono le tue esigenze e gli obiettivi che ti sei posto nel momento in cui hai deciso di creare un profilo all’interno di una o dell’altra piattaforma.
In generale, come avrai intuito Tinder è un’app di dating pensata per incontri casuali e veloci con altre persone. A volte basta un match e qualche minuto in chat per organizzare un appuntamento, il che lo rende estremamente funzionale per chi cerca dello svago.
Bumble è invece un servizio per creare relazioni solide, che possano crescere e durare nel tempo. Non per forza di carattere amoroso, ma anche solo per incontrare potenziali figure lavorative o per fare amicizia.
Ovviamente non si tratta di regole fisse. Anche su Tinder è possibile conoscere persone con cui passare il resto della propria vita, così come Bumble offre la possibilità di vedersi con una persona per un incontro casuale dopo qualche minuto di chat.
Come regola di base, potresti seguire quella secondo cui Tinder è l’app perfetta per incontri senza impegno, Bumble è il servizio a cui affidarsi per trovare persone con cui conoscersi meglio nel tempo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA