Quanto guadagna il Presidente della Repubblica? Ecco a quanto ammonta lo stipendio del Capo dello Stato oltre ai costi per il mantenimento del Quirinale, con Sergio Mattarella che ha deciso di tagliare il suo compenso.
Quanto guadagna il Presidente della Repubblica? Anche dopo la rielezione di Sergio Mattarella, si tratta di una domanda sempre d’attualità soprattutto in un momento storico dove, per quello che è stato definito come un sentimento generale di antipolitica, sono finiti nel mirino i costi dei Palazzi.
Polemiche queste che non hanno risparmiato anche il Presidente della Repubblica e il Quirinale, anche se è notizia recente il fatto che Mattarella ha deciso di tagliarsi lo stipendio di 60.000 euro lordi l’anno.
Vediamo allora a quanto ammonta lo stipendio del Presidente della Repubblica, oltre a dare uno sguardo a quelli che sono i costi in generale per il funzionamento e il mantenimento del Quirinale.
Quanto guadagna il Presidente della Repubblica: lo stipendio
Il Presidente della Repubblica italiana guadagna 239mila euro l’anno. Uno stipendio da 18.300 euro al mese, calcolato su tredici mensilità.
Uno stipendio molto alto, ma pensate che nel mondo ci sono dei Presidenti che guadagnano persino di più. È il caso del Presidente degli Stati Uniti per cui è previsto uno stipendio di 371.000 dollari (ma Donald Trump ha dichiarato di voler rinunciare visto il suo patrimonio milionario) e del Premier di Singapore con i suoi 1,6 milioni di euro all’anno.
E non è tutto, perché stando a quanto rivelato da “La Gabbia” in un un servizio andato in onda su La7 nel 2015, Sergio Mattarella nei suoi sette anni al Colle ha guadagnato meno rispetto a quando non era ancora stato eletto Presidente della Repubblica e così accadrà anche per il suo secondo mandato.
Mattarella infatti dal 1983 al 2008 è stato parlamentare e questo gli ha permesso di ricevere una pensione molto alta. Sommando la pensione da parlamentare allo stipendio da giudice della Corte Costituzionale e a quello da professore universitario, dal 2008 al 2015 Sergio Mattarella ha guadagnato 2 milioni e 800 mila euro.
Quindi, paradossalmente con l’elezione a Presidente della Repubblica Mattarella ha visto ridurre il suo stipendio: siamo passati infatti dai 470 mila annui (stipendio da giudice della Corte Costituzionale) ai 239 mila (stipendio del Capo dello Stato).
Bisogna sottolineare però che subito dopo la sua elezione Mattarella ha disposto per se stesso e per tutte le persone che svolgono funzioni all’interno della presidenza “l’introduzione del divieto di cumulo delle retribuzioni con trattamenti pensionistici erogati da pubbliche amministrazioni”.
Di conseguenza, allo stipendio di Mattarella non bisogna aggiungere la pensione da professore universitario che percepiva prima della sua elezione al Quirinale, oltre al Fatto che il Presidente non ha mai ricevuto il vitalizio da ex parlamentare.
In più dopo essere stato eletto per la seconda volta al Quirinale, Sergio Mattarella ha deciso di tagliarsi lo stipendio di circa 60.000 euro l’anno. Stando a La Repubblica infatti il Capo dello Stato riceverà un compenso “pari al trattamento pensionistico dell’Inps per i suoi anni da professore universitario, ovvero 179.000 euro annui”.
I costi del Quirinale
Al momento dell’arrivo nel 2015 di Sergio Mattarella al Colle, la spesa complessiva che ogni anno veniva stanziata per la manutenzione del Quirinale era di 224 milioni l’anno, ovvero 613 mila euro al giorno.
Una cifra questa rimasta immutata anche negli anni successivi e che rimarrà tale fino al 2023, come si può leggere dalla nota illustrativa del Bilancio di Previsione 2020 consultabile sul sito Quirinale.it

Fonte Quirinale.it
Come vengono spesi questi soldi? Come rivelato da La7 nel 2016, circa il 90% della spesa riguarda il pagamento degli stipendi e delle pensioni del personale che lavora o ha lavorato al Colle.
Poi bisogna calcolare le spese per la luce (1,73 milioni), per l’acqua (420mila), per il gas (780mila), e per le bollette del telefono (170mila). Per la cancelleria ogni anno vengono spesi 215mila euro mentre altri 170mila per la posta.
Altra voce di spesa sono i costi per intrattenere e accogliere gli altri Capi dello Stato che fanno visita al Colle e questo ci costa 400mila euro di pranzi e banchetti e 145mila per i regali.
Infine, c’è da considerare il parco auto del Quirinale per cui vengono stanziati 570mila euro e altri 200mila per il carburante. E a tutto questo vanno aggiunti i 239mila euro percepiti dal Presidente della Repubblica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento