Come investire sulla propria formazione in età adulta: alcuni consigli pratici per chi vuole intraprende un percorso di laurea non in età post diploma.
Da diversi anni studi statistici e ricerche sociologiche di varia natura hanno evidenziato un considerevole aumento dell’età media dei laureandi in Italia a causa delle consistenti percentuali di coloro che si iscrivono all’università oltre l’età canonica post diploma.
Il fenomeno viene informalmente definito con l’appellativo “studenti di ritorno” e descrive quindi il profilo di chi vuole laurearsi oltre i 40 anni.
Tale scelta di vita agli occhi di molti potrebbe sembrare singolare, ma è una pratica formativa che continua a prendere piede e affermarsi, segno che la società italiana probabilmente ha ancora sete di conoscenza. In numerosi casi però, per chi non è particolarmente informato a riguardo, potrebbe sembrare una sfida tornare sui banchi di scuola dopo tanti anni e affrontare anche un percorso che richiede tempo, energie e impegno.
Ci sono però alcuni consigli che possiamo offrirvi per scegliere il corso di laurea più indicatoe soprattutto il modo per conciliare famiglia, studio e lavoro.
Le facoltà più indicate
A spingere molti adulti a riprendere in mano i testi e i manuali è spesso un desiderio di realizzazione personale e nella scelta della facoltà più indicata è particolarmente importante individuare un corso in linea con i propri interessi.
Gli esperti ad esempio consigliano di puntare su lauree accademiche ampie attinenti alle facoltà di:
- Scienze Politiche;
- Sociologia;
- Scienze della Comunicazione;
- Lettere e filosofia;
- Giurisprudenza;
- Psicologia;
- Economia;
- Scienze dell’educazione e della formazione;
- Scienze motorie.
C’è anche chi consiglia corsi più di nicchia e meno convenzionali quali:
- Criminologia e Scienze investigative;
- Beni Culturali;
- Scienze del Counseling.
Sono sconsigliate invece le facoltà a numero chiuso che, a parità di punteggio, preferiscono il candidato più giovane così come tutte quelle che richiamano una costante attività pratica didattica di laboratori sanitari.
Laurea over 40: istruzioni all’uso
Per valutare i possibili scenari che si potrebbero presentare davanti ad un qualsiasi studente over 40 si deve necessariamente partire dalla concezione dello stile di vita e dei ritmi di un uomo ed una donna adulta che magari stanno conducendo una vita professionale anche piuttosto ricca o ancora hanno una famiglia alle spalle che richiede altrettanti sacrifici in termini di tempo ed energie.
Il problema principale è infatti conciliare il tutto e trovare il tempo per dedicarsi con tranquillità agli studi che si è deciso di intraprendere. Mai perdere di vista questi semplici ed efficaci consigli pratici:
- Prendere in considerazione l’opzione telematica
Gli atenei telematici offrono la possibilità di seguire lezioni in videoconferenza, scaricare materiale da Internet e sostenere gli esami nelle sedi più vicine a casa. Il vantaggio più grande poi è l’assenza di periodi di apertura e chiusura delle iscrizioni. L’elenco completo delle università online accreditate e riconosciute dal ministero dell’Istruzione è disponibile sul sito del Miur.
Non esistono però soltanto università telematiche, ma anche corsi di laurea via web promossi da università tradizionali come il Politecnico di Milano e La Sapienza di Roma.
- Ricercare agevolazioni
Un indicatore da tenere a mente è l’eventuale obbligo di frequenza o di tirocinio. Non tutti gli atenei infatti prevedono lezioni serali e appelli extra pensati per gli studenti-lavoratori.
Altri invece, oltre a queste formula agevolate, consentono anche di concordare la durata dei corsi in base alle proprie esigenze con una sorta di “part-time” che permette di evitare di andare fuori corso e gravare economicamente sullo studente.
- Puntare su tempistiche brevi
Per chi desidera apprendere nuove competenze il percorso di studi consigliato è quello con la formula triennale che permette di ottenere un titolo di studio spendibile subito sul mercato.
Una volta presa dimestichezza con queste macro tematiche non resta che avviare le pratiche di iscrizione e godersi il proprio nuovo percorso formativo in piena serenità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.