Su Amazon si può comprare a rate, ma come fare e come funziona? Le cose da sapere su modalità, costi, interessi, restrizioni e requisiti per rateizzare l’acquisto di un prodotto.
Ormai quasi tutti gli e-commerce ti permettono di comprare a rate, Amazon compreso. Quando acquistiamo un prodotto molto costoso, come ad esempio uno smartphone, un computer o un nuovo elettrodomestico, il pagamento a rate ci permette di dilazionare la spesa in piccole somme mensili, cioè di pagare un po’ per volta, e sentire di meno il peso dell’esborso di denaro.
Se volete capire come pagare a rate su Amazon siete nel posto giusto. Di seguito vi spieghiamo tutto su come funziona, chi può farlo, quali articoli sono acquistabili a rate ed eventuali costi e interessi su questa modalità di pagamento messa a disposizione da Amazon.
Pagare a rate su Amazon
Come pagare a rate su Amazon
Ci sono due opzioni per pagare a rate gli acquisti fatti su Amazon:
- con Cofidis tramite il servizio CreditLine
- con le rate mensili di Amazon
Di seguito vediamo nel dettaglio come funzionano entrambe, ma prima è bene chiarire che non tutti gli articoli venduti su Amazon usufruiscono della possibilità di acquisto a rate.
Per sapere se una cosa è acquistabile a rate su Amazon basta vedere se sulla scheda prodotto appare la dicitura Acquista subito e paga a rate con Cofidis al check-out oppure una colonna a destra con scritto Paga in 5 rate o Paga in 12 rate Amazon.
Poniamo il caso di voler acquistare questo televisore:
Qui possiamo vedere che il sito ci offre la possibilità di pagare a rate anziché in un’unica soluzione.

Scegliendo l’opzione 5 rate di Amazon l’importo totale, che in questo caso è di 299,99€, viene suddiviso in 5 rate mensili da 60€. Il costo alla fine resta uguale: non sono previsti interessi, spese e costi accessori, commissioni nascoste o altre verifiche.
L’opzione di pagamento a rate con Cofidis su Amazon.it è valida per prodotti che costano da 100€ fino a 1.500€, con rate fino a 24 mesi su conto corrente.
Continua a leggere per sapere come funziona nel dettaglio.
Come funziona pagare a rate su Amazon
Hai scelto di pagare in 5 rate mensili con Amazon, ma come funziona? La procedura è semplice:
1. Seleziona l’opzione di pagamento a rate quando aggiungi gli articoli al carrello o al momento del pagamento
2. Al momento di finalizzare l’acquisto il pagamento iniziale includerà, oltre alla prima rata mensile, le spese di spedizione e i costi per la confezione del regalo, se previsti. L’IVA applicabile viene ripartita sulle rate mensili.
3. L’importo residuo viene addebitato sul tuo metodo di pagamento ogni 30 giorni dalla data di spedizione dell’articolo.
Nota bene: utilizzando Amazon Prime non si pagano mai le spese di spedizione e si usufruisce di consegne rapide in 1-2 giorni, oltre che dell’accesso a numerosi servizi come Prime Video, Music, Reading.
Cosa succede, invece se si seleziona il metodo di pagamento a rate con Cofidis? In questo caso si viene reindirizzati al sito web di Cofidis dove bisogna completare la domanda inserendo i propri dati. Servono un documento d’identità in corso di validità, tessera sanitaria e IBAN. Bisogna compilare il form e caricare una foto dei documenti richiesti, dopodiché aspettare la risposta della società, che generalmente è immediata.
Anche in questo caso non ci sono interessi e costi aggiuntivi, e si paga soltanto il prezzo dell’oggetto comprato.
Chi può pagare a rate su Amazon
Non tutti possono comprare su Amazon scegliendo di pagare a rate.
Come precisato nei termini e condizioni di Amazon.it, per utilizzare questo metodo di pagamento bisogna rispettare alcuni requisiti:
- essere residenti in Italia
- avere un account Amazon attivo da almeno un anno
- avere una carta di credito o di debito valida associata all’account (le carte prepagate come PostePay non valgono)
- la carta deve avere una scadenza di minimo 20 giorni dalla data di scadenza dell’ultima rata
- avere una buona cronologia di pagamenti su Amazon.it
I pagamenti a rate su Amazon non sono disponibili per gli account con partita IVA registrata e Amazon Business.
Amazon sottolinea che i requisiti di idoneità potrebbero essere soggetti a variazioni e Amazon potrebbe limitare la disponibilità di questo metodo di pagamento sulla base di specifiche valutazioni di rischio.
Cosa si può comprare a rate su Amazon?
Solo i prodotti nuovi e i dispositivi Amazon nuovi e ricondizionati certificati venduti e spediti da Amazon.it sono disponibili per l’acquisto rateizzato. Questi devono riportare tra i dettagli l’opzione “5 rate mensili di Amazon da” o “12 rate mensili di Amazon da”
È possibile comprare a rate un solo prodotto di ciascuna categoria di prodotti (es: Elettronica o Informatica) o massimo tre dispositivi di ciascuna famiglia di dispositivi presenti nel carrello (per esempio la categoria Tablet Fire o dispositivi abilitati per Alexa come gli Echo Dot).
Sono escluse le offerte Amazon Warehouse.
Restrizioni, limiti e costi
Ci sono interessi nelle rate di Amazon? La risposta è no: come detto sopra, l’acquisto effettuato pagando a rate su Amazon non prevede costi, interessi e commissioni aggiuntive perché si usufruisce di questo servizio. Ma cosa succede se non si hanno abbastanza soldi sulla carta per pagare le rate rimaste? Amazon spiega che se non è possibile completare l’addebito utilizzando il metodo di pagamento selezionato, è autorizzato ad addebitare il pagamento della rata mensile su qualsiasi altra carta di credito o di debito registrata nell’account.
Se non effettui il pagamento delle rate mensili in sospeso entro 10 giorni dalla ricezione di una e-mail da parte di Amazon, il sito si riserva il diritto di annullare la registrazione del Dispositivo e disabilitare la tua capacità di accedere ai relativi contenuti.
Se dovessi cambiare idea e volessi saldare in anticipo le rate che restano oppure l’intero importo puoi farlo gestendo il metodo di pagamento qui.
È possibile restituire e chiedere il rimborso di un prodotto difettoso o un acquisto sbagliato, anche se acquistato a rate: valgono le stesse regole del reso di Amazon. Il pagamento a rate mensili non prevede, invece, la possibilità di effettuare il cambio di un articolo.
leggi anche
Come pagare in contanti su Amazon

© RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.
Piergiorgio Zotti - Consulente SEO e SEM
Gennaio 2020
Non conoscevo questa opzione, grazie mille!