Quanto guadagna Michelle Hunziker? Il patrimonio della presentatrice TV

Money.it Guide

26 Agosto 2025 - 16:35

Ecco quanto guadagna Michelle Hunziker: la conduttrice italosvizzera sarebbe tra le più pagate della TV nostrana stando alle voci sul suo patrimonio.

Quanto guadagna Michelle Hunziker? Il patrimonio della presentatrice TV

Dal sorriso solare alle conduzioni più amate, Michelle Hunziker è da oltre 20 anni considerata un simbolo del panorama televisivo italiano e svizzero, oltre alle incursioni in Germania. Arrivata in Italia dal Ticino, non ha mai smesso di reinventarsi: dalla passerella agli studi tv, passando per produzioni teatrali e talent show. Oggi, la sua presenza sul piccolo schermo è più viva che mai, rafforzata da nuove incursioni nell’imprenditoria e da un ruolo di prestigio anche a livello internazionale.

Hunziker, di fatto, negli anni ha saputo conquistare un pubblico trasversale, affermandosi anche come imprenditrice di successo e punto di riferimento nel mondo dei media. Negli ultimi anni ha arricchito il proprio palmarès con progetti originali come Io canto Family (2024), serate evento con Andrea Bocelli e – in una dimensione europea – la conduzione della finale dell’Eurovision Song Contest a Basilea (maggio 2025), che le ha conferito una visibilità ancora più ampia.

In uno scenario del genere - e in continua evoluzione - il suo patrimonio personale non è solo il risultato di stipendi da conduzioni televisive, ma anche di investimenti imprenditoriali e collaborazioni con importanti marchi: una dimostrazione chiara del suo impegno nel coniugare intrattenimento, economia e immagine. Ecco, allora, quanto guadagna Michelle Hunziker oggi secondo le fonti più autorevoli nel campo dello spettacolo.

Il patrimonio di Michelle Hunziker: ecco quanto guadagna

Da Striscia la Notizia e Paperissima fino ad arrivare a Sanremo, Eurovision e a vari «one woman show» targati Mediaset. La carriera di Michelle Hunziker parla chiaro: un continuo crescendo di presenze, popolarità e influenza nel mondo dello spettacolo. E anche i cachet, come è ovvio che sia, vanno di pari passo.

Nata in Svizzera ma adottata professionalmente dall’Italia, negli anni Hunziker ha diviso la propria carriera tra Italia e Germania, con tantissimi impegni e un seguito che nel tempo ne hanno fatto un volto riconoscibile e dalla simpatia contagiosa: moda, TV, social, musica, pubblicità, imprenditoria (Goovi ne è la dimostrazione) e anche impegno per il sociale.

Data l’attività così ramificata, definire con esattezza il patrimonio di Michelle Hunziker non è semplice: basti pensare che nel 2012 Bilanz (una rivista svizzera) ha stimato per quell’anno un reddito personale pari a circa 8,2 milioni di euro, con due milioni di franchi svizzeri ottenuti solo dalla conduzione del programma televisivo tedesco Wetten, dass. O, ancora, per il più recente Festival di Sanremo 2018 si parlò di un ingaggio da almeno 500 mila euro per la conduzione delle 5 serate.

Di sicuro, anche le relazioni sentimentali hanno influito. Sempre la rivista Bilanz, infatti, negli anni di matrimonio con Tommaso Trussardi (terminato nel 2022) ha stimato un patrimonio complessivo di coppia che si aggirava tra i 167 milioni e i 208 milioni di euro. Un dato, questo, che l’ha fatta entrare di prepotenza tra le 300 personalità più ricche di Svizzera.

Per quanto riguarda lo stipendio annuale, è Libero a stimare circa 8 milioni di euro, sebbene questa sia, come detto, solo una stima se si prendono in considerazione le tante sfaccettature del patrimonio. Non a caso, per fare solo un esempio, la sua società di cosmetici Goovi ha fatturato 23,4 milioni di euro nel solo 2024, in crescita rispetto ai 19 milioni del 2023 (fonte Affari Italiani).

Michelle Hunziker: biografia e carriera

Michelle Hunziker è originaria di Sorengo (Svizzera) dove nasce il 24 gennaio 1977. Sua madre è olandese mentre il padre, defunto nel 2001, aveva origini svizzere-tedesche: un bel mix che la porterà dopo un’infanzia divisa tra Sorengo e Ostermundigen a trasferirsi in Italia a Milano all’età di 17 anni.

Michelle Hunziker debutta, infatti, come modella e desta molto scalpore la sua relazione con il conduttore Marco Predolin che nel 1994 aveva 25 anni più di lei. La giovanissima Hunziker sfila sulle passerelle dei più importanti stilisti come Giorgio Armani, Rocco Barocco e La Perla fino a diventare famosa per l’iconico scatto per la casa di biancheria intima Roberta (la famosa foto del fondoschiena accompagnata da una lunga treccia bionda).

Nel 1995 esordisce in TV accanto a Gerry Scotti in una puntata di Buona Domenica, nello stesso anno inizia la relazione con Eros Ramazzotti che la renderà protagonista di tutti i rotocalchi italiani. Nel 1996 affianca Paolo Bonolis ne I Cervelloni su Rai 1 mentre dal 1997 passa a Mediaset con Paperissima Sprint, Colpo di fulmine (dopo l’addio di Alessia Marcuzzi).

Accanto alla carriera tedesca in Germania Michelle Hunziker diviene famosa anche per essere entrata a far parte del cast del b-movie cult Alex l’Ariete, accanto a Alberto Tomba. Conduce in seguito anche Zelig con Claudio Bisio e dal 2004 inizia il sodalizio con Antonio Ricci in Striscia la Notizia, dove affianca diversi conduttori storici del programma come Ezio Greggio e Gerry Scotti.

Senza dimenticare la sit-com Love Bugs (accanto a Fabio De Luigi), conduce anche due edizioni del Festival di Sanremo: la prima nel 2007 e la seconda nel 2018 (con un’ospitata nell’edizione 2019).

Dopo la separazione da Eros Ramazzotti - i due hanno una figlia, Aurora, che ha anch’essa una carriera all’interno del mondo dello spettacolo - nel 2014 Michelle Hunziker sposa l’imprenditore Tomaso Trussardi: la coppia, separatasi nel 2022, ha avuto due figlie, Sole e Celeste.

Negli ultimi anni, Hunziker ha consolidato ulteriormente la sua presenza televisiva grazie al programma Michelle Impossible & Friends, trasmesso su Canale 5 a partire dal 2022 per più stagioni. Nel 2024 ha condotto Io canto Family, spin-off del celebre talent musicale, confermando la sua centralità nei palinsesti Mediaset.

Nel maggio 2025, infine, ha anche calcato il palco europeo come co-conduttrice della finale dell’Eurovision Song Contest a Basilea, un evento che le ha garantito ulteriore visibilità internazionale e la consacrazione come una delle conduttrici più riconosciute del nostro continente.

Iscriviti a Money.it