Lo stipendio e il patrimonio di Mario Draghi: quanti soldi ha l’ex presidente del Consiglio e numero una della Bce e quanto ha guadagnato per i suoi numerosi incarichi.
Quanto guadagna Mario Draghi? Negli ultimi anni quando in Europa si è parlato di economia e finanza il primo pensiero spesso è stato rivolto a questo banchiere, a lungo numero uno della Bce e poi nostro presidente del Consiglio per poco più di un anno.
Mario Draghi in questo momento ricopre il ruolo di consulente speciale della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.
In questa veste ha redattoil “Rapporto Draghi” sulla competitività europea, che è stato presentato nel settembre 2024 e dove è stata delineata una strategia per rilanciare l’economia dell’Ue attraverso investimenti annuali aggiuntivi di circa 800 miliardi di euro.
In generale di recente Mario Draghi è stato tirato in ballo ogni volta che si è venuta a creare la situazione di una poltrona di prestigio vacante, dal ruolo di segretario generale della Nato a quello di presidente della Commissione europea. Il sentore però è che l’ex premier non voglia tornare a impegnarsi in prima persona, aspettando magari la prossima elezione del presidente della Repubblica.
Vediamo allora nel dettaglio quanto guadagna Mario Draghi, dando uno sguardo a quello che era il suo stipendio quando era presidente della Bce e a quanto ammonta la sua ultima dichiarazioni dei redditi.
Mario Draghi: i guadagni alla Bce
Prima di diventare presidente del Consiglio a febbraio 2021 dopo la fine del secondo governo Conte, questo è quanto ha guadagnato Mario Draghi negli ultimi anni in qualità di presidente della Bce.
2016
- All’anno: €386.000
- Al mese: €32.166,66
- Alla settimana: €7.423,08
- Al giorno: €1.057,53
2017
- All’anno: €396.900
- Al mese: €33.075,00
- Alla settimana: €7.632,69
- Al giorno: €1.087,39
2018
- All’anno: €401.400
- Al mese: €33.450,00
- Alla settimana: €7.719,23
- Al giorno: €1.099,72
2019 - Fino al 31/10/2019
- All’anno: €339.950
- Al mese (10 mensilità): €33.995,00
- Alla settimana: €7.814,94
- Al giorno: €1.121,94
Le informazioni su quanto ha guadagnato Mario Draghi negli ultimi anni sono inserite all’interno dei bilanci annuali della Bce indirizzati alla Commissione per gli Affari Economici e Monetari del Parlamento europeo.
I membri del Comitato esecutivo e i membri del Consiglio di vigilanza dipendenti della Banca Centrale Europea, tra cui spicca Draghi in qualità di presidente dal 1° novembre 2011 al 31 ottobre 2019, beneficiano non solo di uno stipendio base ma anche di un’indennità di residenza e rappresentanza. In sostituzione dell’indennità, al presidente viene fornita una residenza per tutto il periodo del suo mandato.
Lo stipendio da presidente del Consiglio
A seguito della crisi politica che ha portato alla caduta del Conte-bis, il 13 febbraio 2021 Mario Draghi è diventato presidente del Consiglio alla guida di un governo di larghe intese. Il 21 luglio 2021 ha rassegnato le dimissioni a causa dello sfaldamento della maggioranza che lo sosteneva in Parlamento.
In virtù di questa carica, Draghi avrebbe dovuto percepire uno stipendio mensile di 6.700 euro, per un guadagno annuo netto che si aggira sugli 80.000 euro. Una cifra questa paradossalmente inferiore a quella percepita da deputati e senatori, a cui il banchiere ha deciso comunque di rinunciare.
Il reddito di Mario Draghi
Nell’ultima dichiarazione dei redditi pubblicata, quella 2021 che si riferisce al 2020 come periodo di imposta, il reddito complessivo del Presidente del Consiglio è stato di 527.319 euro.
Guardando invece la dichiarazione dei redditi 2020 di Mario Draghi, relativa al 2019 come periodo di imposta, il reddito complessivo è stato di 583.470 euro oltre al possesso di dieci fabbricati, di cui uno a Londra, alcuni in comproprietà e uno in comunione dei beni, e sei terreni.
La pensione di Mario Draghi
Di recente Il Fatto Quotidiano ha riportato che Draghi è andato in pensione all’età di 59 anni dopo 40 anni di contributi, ipotizzando così un riscatto della laurea.
Stando a quanto si legge, l’ammontare dell’assegno liquidato dall’Inpdap, l’ente previdenziale dei funzionari pubblici ora passato sotto l’Inps, sarebbe di 8.614,68 euro al mese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA