Invalidità civile: come ottenere il riconoscimento

Manuela Margilio

28/05/2014

29/12/2015 - 15:42

condividi

Quali sono le modalità per domandare e ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile?

Invalidità civile: come ottenere il riconoscimento

Sono invalidi civili i cittadini affetti da una menomazione o deficit fisico, psichico o intellettivo, della vista o dell’udito (congenito o acquisito) che a seguito di tale condizioni:

  • abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore ad un terzo;
  • se minorenni, che presentino difficoltà a svolgere i compiti e le funzioni tipiche della loro età.

Ai soli fini dell’assistenza socio sanitaria e della concessione dell’indennità di accompagnamento, si considerano invalidi civili anche le persone con più di sessantacinque anni che abbiano difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie della loro età della vita quotidiana o di relazione.

Si definisce civile il tipo di invalidità che non è riconducibile a cause di servizio, guerra, lavoro, per maggiori dettagli sull’invalidità civile clicca qui.

Viene definita in percentuale. Ne consegue che non rientrano tra gli invalidi civili: gli invalidi di guerra, gli invalidi del lavoro, gli invalidi per servizio, i ciechi e i sordomuti. Per queste categorie si applicano leggi diverse.

E’ bene precisare che lo stato di invalido civile non va confuso con quello di portatore di handicap, che viene riconosciuto dall’Inps con criteri e procedure differenti.

Chi può presentare domanda
Per poter ottenere i benedifici connessi allo stato di invalidità civile è necessario ottenere il riconoscimento della suddetta invalidità. La richiesta può essere presentata:

  • dall’interessato che si ritiene invalido;
  • da chi lo rappresenta legalmente (genitore, o tutore nel caso degli interdetti);
  • da chi ne cura gli interessi (il curatore nel caso degli inabilitati).

A chi si presenta la domanda
La richiesta di riconoscimento di invalidità va presentata all’INPS territorialmente competente. Dal 1° gennaio 2010 la domanda può essere presentata in via telematica e il primo passo da effettuare è rivolgersi al proprio medico curante per ottenere il necessario certificato.
Il medico curante, in qualità di medico certificatore, deve attestare la natura delle infermità invalidanti, compilando un apposito modello di certificazione predisposto dall’INPS.
Esso dovrà essere inviato a sua cura, per via telematica e ne dovrà lasciare copia al paziente affinchè questi lo possa esibilre durante la visita medica.

Domanda all’Inps
La domanda, che deve indicare oltre ai dati personali, anche il tipo di riconoscimento richiesto, va presentata all’Inps entro 30 giorni dalla produzione del certificato medico; decorso tale termine occorrerà infatti un nuovo certificato.

Anche la domanda vera e propria all’Inps deve essere effettuata telematicamente a cura dell’individuo che richiede il riconoscimento dell’invalidità.
In questo caso la persona deve disporre del codice PIN (codice numerico che consente l’accesso al servizio).
In alternativa la domanda può essere presentata attraverso gli enti abilitati come le associazioni di categoria, patronati, caaf.

Chi riconosce l’invalidità
L’invalidità civile è riconosciuta dall’ASL che decide in materia attraverso una specifica Commissione medica.
La Commissione è composta da un medico specialista in medicina legale, avente la funzione di presidente e da due medici di cui uno scelto tra gli specialisti in medicina del lavoro. Dal 1° gennaio 2010, la Commissione è integrata da un medico INPS.
Alla Commissione partecipa altresì un sanitario in rappresentanza dell’Associazione nazionale dei mutilati ed invalidi civili (ANMIC).

Benefici economici derivanti dal riconoscimento
Il riconoscimento dell’invalidità civile porta al riconoscimento di una serie di prestazioni economiche a favore dell’invalido. L’entità e la tipologia dei benefici dipendono dalla gravità dell’invalidità e da altre specifiche condizioni, come ad esempio l’età del soggetto.
I benefici economici riconosciuti decorrono dal mese successivo alla data di presentazione della domanda di accertamento sanitario all’ASL, salva diversa indicazione della Commissione medica. Si tratta di:

  • pensione di inabilità (per le persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni in caso di invalidità al 100%);
  • assegno mensile (per gli invalidi civili che presentino una considerevole riduzione della capacità lavorativa e che siano in stato di necessità economica);
  • indennità di accompagnamento (per le persone che si trovino in stato di invalidità totale);
  • indennità di accompagnamento ai minori;
  • indennità mensile di frequenza (per le famiglie di minori che si trovino in stato di bisogno economico e che debbano sostenere spese connesse a scuola o centro terapeutico e riabilitativo).

Iscriviti a Money.it