Guadagni €35.000 come guardiano di un faro. Cercano lavoratori, ecco come candidarti

Simone Micocci

9 Settembre 2025 - 17:58

Cerchi un lavoro da sogno? Potresti vivere in un faro che si trova nell’estremità della Scozia. Circa 35.000 euro l’anno di stipendio, aria pulita e paesaggi sensazionali.

Guadagni €35.000 come guardiano di un faro. Cercano lavoratori, ecco come candidarti

Navigando in rete si possono trovare molte offerte di lavoro allettanti, alcune delle quali nascondono vere e proprie opportunità per cambiare vita.

Spesso si tratta di annunci che arrivano da angoli remoti del mondo e che, nonostante le difficoltà di adattamento, offrono la possibilità di vivere circondati da panorami mozzafiato. È uno stile di vita più lento e contemplativo, che può rappresentare la giusta occasione per rimettersi in gioco in un contesto capace non solo di garantire un guadagno più che sufficiente per vivere serenamente, con tanto di alloggio gratuito, ma anche di rigenerare corpo e mente.

Un esempio recente arriva dalla Scozia, un annuncio per il quale è ancora possibile inviare la propria candidatura. Qui viene offerta la possibilità di lavorare in un faro immerso nella natura selvaggia delle Highlands, con un guadagno fino a 35.000 euro l’anno. Non è la trama di un film, ma l’offerta reale pubblicata dall’Ardnamurchan Lighthouse Trust, che ha aperto le candidature per un nuovo manager e fundraiser, una figura che avrà il compito di gestire le attività quotidiane del faro, coordinare staff e volontari e sviluppare progetti per valorizzare una delle attrazioni più suggestive del Paese.

Situato a Kilchoan, nel punto più a ovest della terraferma scozzese, l’Ardnamurchan Lighthouse rappresenta un centro culturale e turistico che attira ogni anno migliaia di visitatori. Per questo il Trust cerca una persona capace non solo di occuparsi della manutenzione e della gestione operativa, ma anche di potenziare la sostenibilità economica del sito attraverso nuove iniziative e attività di raccolta fondi.

Con un salario compreso tra 29.000 e 31.000 sterline annue, che appunto con il tasso di cambio attuale corrispondono a circa 35.000 euro, e la possibilità di vivere in uno scenario unico, l’annuncio sta già facendo parlare come uno dei più affascinanti “lavori da sogno” dell’anno. A tal proposito, ecco tutto quello che sappiamo sull’annuncio, per il quale è bene sottolineare non ci sono restrizioni per chi viene dall’Italia (per quanto ovviamente sia necessario conoscere la lingua inglese).

Chi può candidarsi come guardiano del faro?

Il lavoro offerto dall’Ardnamurchan Lighthouse Trustsi configura come un incarico di responsabilità. La figura ricercata, infatti, deve avere solide capacità gestionali e organizzative, qualità indispensabili per coordinare le attività quotidiane del faro e supervisionare il lavoro di staff e volontari.

L’obiettivo è di rendere un’attrazione storica come un vero e proprio centro vitale per il territorio, capace di attrarre visitatori e di autofinanziarsi attraverso eventi, progetti culturali e campagne di raccolta fondi.

L’ambiente in cui si opera rende il ruolo ancora più particolare: come già anticipato, il faro sorge a Kilchoan, nel punto più occidentale della terraferma scozzese, in un’area remota e scarsamente servita dai trasporti. Per questo l’indipendenza personale è fondamentale, così come la disponibilità a vivere in una comunità piccola e isolata.

Avere spirito di adattamento, resilienza e la capacità di lavorare bene anche in condizioni non sempre facili è considerato un requisito implicito.

Altrettanto importante è la conoscenza dell’inglese, non solo per i rapporti interni al Trust, ma anche per l’interazione con i turisti e con le istituzioni locali. A completare il profilo ideale c’è la passione per la natura e il desiderio di contribuire a preservare e valorizzare un patrimonio storico e paesaggistico unico.

Come inviare la candidatura

Chi desidera candidarsi per il ruolo deve seguire la procedura ufficiale predisposta dall’Ardnamurchan Lighthouse Trust. L’ente ha messo a disposizione un modulo online da compilare, al quale è necessario allegare il Curriculum Vitae aggiornato e una lettera motivazionale che spieghi le competenze professionali e le ragioni personali che spingono a intraprendere questa esperienza.

Trattandosi di un incarico particolare, infatti, il Trust vuole valutare la reale predisposizione ad adattarsi a un contesto remoto e a un ritmo di vita diverso da quello cittadino.

Le domande devono essere inviate entro il 17 ottobre 2025, mentre i colloqui sono fissati per i primi giorni di novembre, con la possibilità di un secondo round di selezioni nella settimana successiva. L’assunzione, se tutto procede come da programma, scatterà invece a partire da marzo 2026. Il contratto è a tempo pieno, con una retribuzione compresa tra 29.000 e 31.000 sterline l’anno, pari a circa 35.000 euro con il cambio attuale.

È importante sottolineare che la candidatura è aperta anche a chi vive fuori dal Regno Unito, compresi i residenti in Italia. Naturalmente, dopo la Brexit, per poter lavorare legalmente in Scozia sarà necessario rispettare le procedure previste in materia di visti e permessi, ma il Trust non pone limiti di nazionalità. Questo significa che chiunque abbia i requisiti e la motivazione giusta può aspirare a trasformare il proprio sogno in realtà e diventare il nuovo guardiano di uno dei fari più iconici delle Highlands scozzesi.

Iscriviti a Money.it