Per disattivare o cancellare un account Instagram è necessario seguire una procedura semplice e indolore: ecco cosa fare da app e sito web.
Instagram ti dà problemi o non funziona? Ti sei accorto che passare troppo tempo a scorrere il feed o controllare le storie ti lascia stanco, ansioso o distratto? Oppure vuoi dare priorità alla tua privacy e ridurre lo stress legato alle dinamiche sociali?
Non sei il solo: secondo il Digital 2025 Global Overview Report di We Are Social, il 23% degli utenti italiani di social media ha ridotto o interrotto l’uso di almeno una piattaforma negli ultimi 12 mesi, citando come motivi principali la perdita di tempo, la mancanza di privacy e l’impatto sul benessere mentale.
Se stai pensando seriamente di eliminare il tuo account Instagram - definitivamente o temporaneamente - è importante sapere che questa azione comporta la perdita permanente di tutti i contenuti: foto, video, commenti e follower inclusi.
In questa guida aggiornata al 2025, vedremo passo passo come eliminare o disattivare il tuo account, sia da PC che da smartphone, e come scaricare in anticipo i tuoi dati per non perdere ricordi e informazioni importanti.
Perché eliminare Instagram? Una scelta consapevole
La decisione di eliminare Instagram nasce spesso da una crescente consapevolezza dell’impatto che questo social network ha sulla nostra vita quotidiana. Infatti, numerosi studi hanno evidenziato come l’uso eccessivo dei social media possa influenzare significativamente il nostro benessere mentale.
L’American Psychological Association ha rilevato una correlazione diretta tra l’uso intensivo dei social media e l’aumento di ansia e depressione. Inoltre, gli utenti che trascorrono in media 40 minuti al giorno su Instagram mostrano segni di dipendenza simili a quelli osservati nei casi di abuso di sostanze, con difficoltà nel controllo delle emozioni e nel processo decisionale.
La «paura di perdersi qualcosa» rappresenta un’altra problematica significativa, specialmente tra i giovani, che si manifesta attraverso il controllo compulsivo delle notifiche.
Ma ci sono delle alternative alla cancellazione definitiva di un account? Sì, esistono delle procedure che permettono di mantenere un rapporto più equilibrato con la piattaforma.
- Modificare le impostazioni della privacy: limitando chi può vedere i tuoi contenuti, puoi creare uno spazio più controllato e sicuro. Questa opzione permette di mantenere la connessione con le persone che contano davvero, riducendo al contempo l’esposizione indesiderata.
- Disattivazione temporanea: rappresenta una soluzione intermedia ideale per chi desidera prendersi una pausa senza perdere definitivamente i propri contenuti. Durante il periodo di disattivazione, il profilo viene nascosto completamente, ma tutti i dati rimangono salvati e accessibili in caso di riattivazione.
- Rimozione selettiva dei contenuti: un approccio graduale consiste nel rimuovere manualmente i contenuti che non rispecchiano più i tuoi valori o interessi attuali. Questo processo permette di mantenere il controllo sulla propria presenza online senza rinunciare completamente alla piattaforma.
leggi anche
Account Instagram bloccato? Come risolvere

Cosa fare prima di cancellare un account
Prima di procedere con l’eliminazione definitiva del tuo account Instagram, è fondamentale eseguire alcune operazioni preliminari per salvaguardare i dati e gestire le connessioni esistenti.
Come scaricare i tuoi dati Instagram
Il backup dei dati è un passaggio cruciale poiché, una volta eliminato l’account, non sarà più possibile accedere ai contenuti condivisi. Per scaricare i tuoi dati, segui questi passaggi.
Da smartphone
- Accedi al tuo profilo
- Vai su «La tua attività»
- Seleziona «Scarica le tue informazioni»
- Premi su «Richiedi il download»
- Scegli l’account e il formato dei dati
- Conferma con «Invia richiesta»
Il processo di preparazione dell’archivio può richiedere da poche ore fino a 72 ore, a seconda della quantità di dati da elaborare e del traffico sui server. Riceverai una notifica tramite email o app con un link valido per 7 giorni per scaricare il file compresso contenente foto, video, commenti e altre informazioni del profilo.
Gestire account collegati
Prima della cancellazione, è necessario gestire gli account collegati, particolarmente quelli Facebook. Per rimuovere le connessioni:
- apri l’app Instagram
- accedi a «Impostazioni e privacy»
- seleziona «Centro gestione account»
- vai su «Account»
- premi «Rimuovi» accanto all’account da scollegare
Questa operazione è importante perché gli account collegati condividono informazioni per personalizzare l’esperienza attraverso le tecnologie Meta.
Nel 2025 Instagram e Facebook (Meta) stanno implementando integrazioni più profonde tra le piattaforme, incluse funzionalità di messaggistica unificata e condivisione dati cross-app. Disconnettere gli account è quindi fondamentale non solo per la privacy ma anche per evitare la sincronizzazione automatica dei contenuti o la condivisione di dati indesiderata tra piattaforme.
Come eliminare account Instagram definitivamente o disattivarlo temporaneamente
L’eliminazione temporanea o definitiva di un account Instagram richiede alcuni passaggi specifici che variano in base al dispositivo utilizzato. Analizziamo nel dettaglio le procedure corrette per ogni piattaforma.
Procedura da PC
Per eliminare l’account Instagram dal computer, occorre seguire questi passaggi.
- Accedere al proprio account Instagram.
- Selezionare «Altro» e poi Impostazioni.
- Navigare su «Centro gestione account».
- Cliccare su «Dettagli personali».
- Scegliere «Proprietà e controllo dell’account».
- Selezionare «Disattivazione o eliminazione».

Successivamente, selezionare l’account da disattivare temporaneamente o eliminare in maniera definitiva (che può essere sia il profilo Facebook che il profilo Instagram) e confermare l’opzione, scegliendo:
- «Disattiva account»: per la disattivazione temporanea dell’account. In questo caso il profilo rimarrà nascosto finché non verrà riattivando attraverso il Controllo gestione account o accedendo all’account stesso;
- «Elimina account»: in questo caso, l’eliminazione dell’account è definitiva e tutti i contenuti relativi all’account saranno rimossi.
Il sistema richiederà di specificare il motivo della cancellazione e di inserire nuovamente la password per conferma.
Eliminazione e disattivazione da smartphone
La procedura per dispositivi mobili, sia iPhone che Android, prevede i seguenti step.
- Aprire l’app Instagram.
- Accedere al proprio profilo.
- Toccare l’icona del menu nell’angolo superiore e si accederà a «Impostazioni e attività».
- Selezionare «Centro gestione account».
- Fare tap su «Dettagli personali».
- Premere «Proprietà e controllo dell’account».
- Selezionare «Disattivazione o eliminazione».

Anche in questo caso, quindi, si dovrà selezionare l’account da disattivare/eliminare e procedere come da PC, scegliendo:
- «Disattiva account», per la disattivazione temporanea;
- «Elimina account», per l’eliminazione definitiva.
Anche in questo caso, sarà necessario specificare il motivo e inserire la password per completare l’operazione.
Cosa succede dopo la cancellazione
Una volta avviata la procedura di eliminazione, è importante considerare che:
- l’account rimane recuperabile per 30 giorni dalla richiesta di cancellazione. Durante questo tempo, il profilo e i contenuti sono nascosti agli altri utenti;
- la cancellazione completa dei dati da tutti i sistemi Instagram può richiedere fino a 90 giorni, inclusi backup e sistemi di sicurezza;
- dopo il termine dei 30 giorni, non sarà più possibile recuperare il profilo o i contenuti. Il nome utente tornerà disponibile per nuove registrazioni, salvo che non sia bloccato per motivi legali o di sicurezza.
Instagram, comunque, mantiene alcune copie dei contenuti nell’archiviazione di backup per:
- recupero in caso di emergenze;
- gestione di errori del software;
- situazioni di perdita dei dati;
- questioni legali;
- violazioni delle condizioni d’uso;
- prevenzione di azioni dannose.
Attenzione: con il lancio di Threads, la nuova app social di Meta strettamente integrata con Instagram, la disconnessione da Instagram non elimina automaticamente la presenza su Threads. Se usi Threads, valuta anche la gestione del profilo su questa piattaforma.
Quando riattivare un account disattivato temporaneamente?
La riattivazione dell’account Instagram è un processo semplice che può essere effettuato in qualsiasi momento. Tuttavia, esistono alcune considerazioni temporali da tenere presenti.
- Dopo la disattivazione temporanea, è necessario attendere almeno 24-48 ore prima di poter riattivare l’account, per permettere la completa elaborazione della richiesta sui server di Instagram.
- A volte, Instagram può chiedere una nuova verifica dell’identità, ad esempio tramite numero di telefono o email, prima di consentire l’accesso.
La riattivazione avviene semplicemente effettuando il login tramite app o browser: il profilo e i contenuti torneranno visibili come prima. Riceverai una email di conferma del ripristino entro pochi giorni.
La disattivazione temporanea offre, quindi, una soluzione ideale per chi necessita di una pausa dai social media senza perdere definitivamente i propri contenuti e connessioni. Questa opzione permette di mantenere il controllo sulla propria presenza online, consentendo di tornare sulla piattaforma quando lo si desidera.
Casi speciali di cancellazione: profilo hackerato, minorenne o senza password o email
Cancellare un account Instagram può essere necessario in diverse situazioni, come nel caso di account appartenenti a minorenni, account compromessi da hacker o quando non si ha più accesso alle credenziali di entrata. Ecco una guida dettagliata per ciascuna di queste circostanze.
Eliminazione di un account Instagram appartenente a un minore
Instagram richiede che gli utenti abbiano almeno 13 anni per creare un account. Se un genitore o tutore legale scopre che un minorenne al di sotto di questa età ha un account, è possibile richiederne la rimozione.
Per farlo, bisogna contattare il supporto di Instagram attraverso il Centro assistenza. Nella sezione dedicata alla segnalazione di account appartenenti a minorenni, sarà necessario fornire informazioni dettagliate sull’account in questione, inclusi il nome utente e l’età del minorenne.
Instagram esaminerà la segnalazione e, se confermata la violazione delle politiche relative all’età, procederà alla rimozione dell’account. Inoltre, il social ha potenziato i sistemi di verifica età con AI per prevenire registrazioni sotto i 13 anni, ma è sempre possibile segnalare account sospetti tramite il Centro assistenza.
Eliminazione di un account Instagram compromesso (hackerato)
Se si sospetta che il proprio account Instagram sia stato hackerato, è fondamentale agire rapidamente per proteggerlo e, se necessario, eliminarlo. Ecco i passaggi consigliati.
- Reimpostazione della password: nella schermata di accesso, selezionare «Password dimenticata?» e seguire le istruzioni per ricevere un link di reimpostazione via email o SMS.
- Revoca degli accessi sospetti: dopo aver ripristinato l’accesso, verificare le applicazioni collegate al proprio account e rimuovere quelle sospette.
- Abilitazione dell’autenticazione a due fattori: questa funzione aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un codice oltre alla password durante l’accesso.
Eliminazione di un account Instagram senza accesso a password o email
Se non si ha più accesso alla password o all’email associata all’account, la procedura diventa più complessa. Ecco come procedere.
- Recupero della password: nella schermata di login, selezionare «Password dimenticata?» e scegliere l’opzione per ricevere un link di reimpostazione tramite SMS o utilizzando il nome utente.
- Contatto con il supporto di Instagram: se non è possibile recuperare la password, contattare il Centro assistenza di Instagram fornendo dettagli sull’account e spiegando la situazione.
- Verifica dell’identità: Instagram potrebbe richiedere la verifica dell’identità attraverso documenti ufficiali per confermare la proprietà dell’account.
Per l’eliminazione dell’account, una volta ripristinato l’accesso, seguire la procedura standard per l’eliminazione dell’account descritta in precedenza.
È importante notare che, senza la possibilità di verificare la propria identità, potrebbe non essere possibile eliminare l’account. Pertanto, è consigliabile mantenere sempre aggiornate le informazioni di contatto associate all’account per facilitare eventuali recuperi futuri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA