La classifica 2023 secondo Forbes degli uomini più ricchi d’Italia: sul gradino più alto del podio c’è sempre Giovanni Ferrero, seguito da Giorgio Armani e Silvio Berlusconi.
Chi è l’uomo più ricco d’Italia? Una domanda questa di grande attualità anche per quanto riguarda il 2023, specie ora che viviamo nell’epoca dei social e del lusso ostentato in maniera maniacale come tratto distintivo.
Come ormai da prassi a rivelarci chi è il più ricco d’Italia è la rivista americana Forbes, specializzata in questo genere di graduatorie, che ha stimato i patrimoni personali di imprenditori e manager nostrani.
In maniera analoga a quanto era stato calcolato lo scorso anno, in testa alla classifica aggiornata ad aprile 2023 c’è sempre Giovanni Ferrero: è lui il più ricco d’Italia.
Non fa più parte della classifica dei più ricchi d’Italia invece Stefano Pessina, ora considerato da Forbes come cittadino monegasco, con Giorgio Armani che in questo 2023 è indicato al secondo posto dopo la dipartita di Leonardo Del Vecchio; a completare il podio c’è l’immancabile Silvio Berlusconi.
In generale nonostante la pandemia e la conseguente crisi ora accentuata dallo scoppio della guerra in Ucraina, nel 2023 il patrimonio personale delle persone più ricche d’Italia in generale è aumentato rispetto alla stessa stima fatta nel 2022 da parte della rivista americana.
leggi anche
I più ricchi del mondo, la classifica 2023 aggiornata dei 10 “Paperoni”: in testa c’è Bernard Arnault

La classifica dei dieci uomini più ricchi d’Italia
In maniera costante Forbes aggiorna la classifica degli uomini più ricchi al mondo, creando poi una apposita sezione dedicata all’Italia. Vediamo allora chi fa parte di questa dorata Top 10 ad aprile 2023.
1) Giovanni Ferrero - 38,9 miliardi di dollari

Figlio di Michele Ferrero, dopo la prematura e tragica scomparsa del fratello maggiore Pietro adesso è lui a guidare l’azienda di famiglia, autentico colosso mondiale della cioccolata che ha fatto registrare nel 2020 un fatturato da 12,3 miliardi di euro.
2) Giorgio Armani - 11,1 miliardi di dollari

Giorgio Armani è senza dubbio un’autentica icona internazionale della moda. Grande successo e popolarità ma anche grandi guadagni: nel 2015 il fatturato della sua azienda è stato di 2,5 miliardi e, secondo People With Money, nel 2018 è stato lo stilista più pagato al mondo.
3) Silvio Berlusconi - 6,8 miliardi di dollari

Non poteva mancare in questa classifica Silvio Berlusconi, il “ricco” per eccellenza nel nostro paese. Nonostante qualche difficoltà registrata nell’ultimo periodo, l’ex premier può sempre contare su un patrimonio personale da favola.
4) Massimiliana Landini Aleotti - 6,7 miliardi di dollari

Prima tra le donne nella classifica dei più ricchi d’Italia c’è Massimiliana Landini Aleotti, vedova di Alberto Aleotti che è stato l’artefice della crescita della Menarini, attualmente l’azienda farmaceutica numero uno nel nostro paese.
5) Piero Ferrari - 5,5 miliardi di dollari

Una delle novità in classifica è Piero Ferrari, figlio di Enzo e proprietario del 10,23% del gruppo Ferrari di cui è anche vice presidente. Nel suo portafoglio c’è anche il 13,20% del gruppo Ferretti, specializzato negli yacht di lusso.
6) Sergio Stevanato - 5,5 miliardi di dollari

Entra direttamente al sesto posto della Top 10 Sergio Stevanato, presidente onorario del Consiglio di Amministrazione della Stevanato Group, azienda leader nel settore farmaceutico e primo produttore mondiale di cartucce di insulina per il trattamento del diabete.
7) Patrizio Bertelli - 5,4 miliardi di dollari

Imprenditore toscano classe 1946, dopo aver sposato nel 1987 la stilista Miuccia Prada attualmente è l’amministratore delegato del gruppo Prada dove gestisce la parte commerciale.
8) Miuccia Prada - 5,4 miliardi di dollari

Stilista nipote di Mario Prada, da quando Miuccia ha iniziato a disegnare anche lei collezioni per la casa di moda di famiglia, questa è diventata una delle più famose al mondo grazie al suo stile originale e creativo.
9) Luca Garavoglia - 4,1 miliardi di dollari

Luca Garavoglia è il presidente del gruppo Campari, azienda che oltre allo storico Campari detiene anche marchi come Aperol, Crodino, Cinzano, Averna, Skyy e Glen Grant.
10) Giuseppe De’Longhi - 3,9 miliardi di dollari

Resta nella Top 10 Giuseppe De’Longhi, presidente dell’omonima azienda di elettrodomestici che negli anni ha acquisito anche marchi come Kenwood e Ariete.
In collaborazione con


edutrading
Il trading per vincere
La strategia monetaria che non ti hanno mai spiegato
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi