Aumentano gli assegni pensionisti nel 2022. Il sistema della rivalutazione (perequazione) e il taglio dell’Irpef fanno alzare il valore della pensione. Ecco la tabella con tutte le cifre.
                                    
                                    
                                    
                                     
                                    
                                    
                                     
                                        
                                    
                                     
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    Aumentano gli importi delle pensioni dal 1° gennaio 2022. A far crescere il valore dell’assegno mensile il taglio dell’Irpef e la rivalutazione (perequazione) in base al costo della vita, legato all’andamento dell’inflazione.
Gli aumenti, che rispondono a un nuovo meccanismo di rivalutazione delle pensioni, riguarderanno 22,8 milioni di assegni previdenziali. L’intento, nel complesso, è di mantenere inalterato il potere d’acquisto di questa fascia di persone.
Vediamo quindi quali sono le cifre degli aumenti, tenendo conto di entrambi i fattori: rivalutazione (per un tasso che dovrebbe essere al 2%) e nuova Irpef.
La tabella degli aumenti sulle pensioni 2022
Dal 1° gennaio scatta l’aumento delle pensioni grazie all’ingresso del nuovo sistema Irpef e all’adeguamento del costo della vita (perequazione).
Vediamo quali sono le cifre previste a partire dal primo mese del 2022 e quanto cambia rispetto all’anno precedente. Gli importi tengono conto di una rivalutazione delle pensioni del 2% e della revisione delle aliquote Irpef.
| Pensione lorda 2021 | Pensione lorda 2022 | Incremento annuo (rivalutazione e nuove Irpef) | 
| 10.000 | 10.200 | 137€ | 
| 14.000 | 14.280 | 192€ | 
| 18.000 | 18.360 | 318€ | 
| 22.000 | 22.440 | 456€ | 
| 26.000 | 26.520 | 593€ | 
| 30.000 | 30.594 | 687€ | 
| 34.000 | 34.664 | 850€ | 
| 38.000 | 38.724 | 1.007€ | 
| 42.000 | 42.784 | 1.164€ | 
| 46.000 | 46.884 | 1.321€ | 
| 50.000 | 50.904 | 1.406€ | 
| 54.000 | 54.964 | 1.238€ | 
| 58.000 | 59.024 | 1.194€ | 
| 62.000 | 63.084 | 1.148€ | 
| 66.000 | 67.144 | 1.102€ | 
| 66.000 | 67.144 | 1.102€ | 
| 70.000 | 71.204 | 1.056€ | 
| 74.000 | 75.264 | 1.011€ | 
| 78.000 | 79.324 | 1.025€ | 
| 82.000 | 83.384 | 1.059€ | 
| 86.000 | 87.444 | 1.093€ | 
| 90.000 | 91.504 | 1.127€ | 
Perché aumenta la pensione nel 2022?
Cerchiamo di capire come e perché ci sarà l’aumento delle pensioni. I motivi, facciamo attenzione a non confonderci, sono due:
- adeguamento all’inflazione;
 - riforma dell’Irpef.
 
Come ogni anno, le pensioni saranno adeguate all’andamento dell’inflazione. Si tiene in considerazione l’aumento del costo della vita, come l’incremento delle bollette di gas e luce o, più in generale, del prezzo della spesa. Questo passaggio è essenziale per non far perdere al pensionato la capacità di acquisto.
Cambia anche il sistema di rivalutazione, che passa dalle 6 fasce introdotto dal Governo Conte I, alla vecchia suddivisione in 3 fasce promossa dal Governo Prodi nel 1997.
Riforma dell’Irpef e aumenti sulle pensioni
I benefici della riforma Irpef si vanno a sommare alle rivalutazioni delle pensioni al 2%. La riduzione dell’Irpef, che ha assorbito ben 7 miliardi dei previsti 8 della Legge di Bilancio, prevede la progressione dell’aliquota così suddivisa:
- la prima al 23% fino a 15mila (come ora);
 - il 25% fino a 28mila;
 - il 35% fino a 50mila;
 - il 43% per i redditi superiori.
 
I due benefici, rivalutazione (perequazione) in base all’andamento dell’inflazione e la curva delle detrazioni (incremento della soglia di esenzione al di sotto della quale l’imposta non è dovuta) garantiranno un certo potere d’acquisto alla fascia dei pensionati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA