Acconto Irpef 2014: scadenza 1°dicembre. Soggetti interessati, esenzioni, modalità di calcolo. La guida per non sbagliare

Vittoria Patanè

25 Novembre 2014 - 15:20

condividi

Il 1°dicembre scade il termine per versare l’acconto Irpef 2014. Chi deve pagare? Chi è esente? Come si calcola? Tutte le informazioni necessarie

Acconto Irpef 2014: scadenza 1°dicembre. Soggetti interessati, esenzioni, modalità di calcolo. La guida per non sbagliare

Sta per arrivare il termine ultimo per pagare l’acconto Irpef 2014. La scadenza è stata fissata per il prossimo 1°dicembre.

Ecco dunque tutte le informazioni necessarie per non sbagliare.

Acconto Irpef: Soggetti interessati
Devono versare l’acconto Irpef tutti i contribuenti che hanno un’imposta Irpef a saldo del precedente anno. In altre parole, a pagare saranno i soggetti che nel 2014 hanno presentato il Modello Unico o il modello 730 relativo ai redditi del 2013. Sottolineiamo che l’imposta dichiarata nell’anno di riferimento, al netto di detrazioni, crediti d’imposta, ritenute ed eccedenze, deve essere superiore ai 51,65 euro.

Acconto Irpef: soggetti esenti
Non devono pagare l’acconto Irpef entro il 1° dicembre:
- i contribuenti minimi
- soggetti che h nell’Unico PF 2014 hanno dichiarato solo redditi d’impresa o di lavoro autonomo soggetti all’imposta sostitutiva prevista dal regime per le nuove iniziative produttive (imposta nota come forfettino)
- i soggetti hanno avviato una nuova attività nel 2014 e che quindi non possedeva reddito nel 2013
- i soggetti che hanno un imposta Irpef pari o inferiore a 52 euro, dichiarata nel rigo RN33 del modello Unico PF 2014

Acconto Irpef: come si calcola?
L’acconto Irpef può essere calcolato attraverso due metodi:
1) il metodo storico,
2) il metodo previsionale.

Il calcolo mediante il metodo storico viene effettuato sulla base dell’imposta dovuta per l’anno precedente risultante dal modello Unico(per l’acconto Irpef da Modello Unico 2014, sarebbe l’Irpef dovuta per il 2013), al netto delle detrazioni, dei crediti d’imposta e delle ritenute d’acconto. Per l’anno 2014, va preso in considerazione l’importo al 100% indicato nel rigo RN33 del modello Unico PF 2014.

Il calcolo mediante il metodo previsionale si basa invece sull’imposta dovuta per l’anno in corso, prendendo in considerazione i redditi conseguiti, le ritenute operate, gli oniri deducibili e detraibili e i redditi d’imposta spettanti.

Acconto Irpef: scadenza
L’acconto può essere versato mediante due modalità in base all’importo:
- attraverso un unica rata, da versare entro il 1°dicembre (il termine di scadenza precedentemente previsto era il 30 novembre che però cade di domenica), se la cifra è inferiore ai 257,52 euro.
Scadenza acconto Irpef
- in due rate se la cifra è pari o superiore ai 257,52 euro. In questo caso la prima rata è pari al 40% e si versa entro il 16 giugno, la seconda è pari al 60% e si versa il 1°dicembre.

Acconto Irpef: modalità pagamento
L’acconto Irpef 2014 si paga attraverso il modello F24. indicando nella sezione «Erario»il codice tributo “4034: Irpef acconto – seconda rata o acconto in unica soluzione e anno di riferimento 2014”.

Argomenti

# Tasse
# IRPEF

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it