Ci sono alcuni oggetti che ogni persona over 50 dovrebbe portare in aereo per evitare qualsiasi inconveniente. Eccone 8 fondamentali
Viaggiare in aereo a 20 anni non è come farlo a 50 o 60 anni. Con l’avanzare dell’età il corpo cambia, l’organismo tende a diventare più fragile e la capacità di resistenza cala drasticamente.
Questo non significa che volare una volta superati i 50 anni debba essere per forza un’esperienza traumatica o rischiosa per la salute. In realtà sono sufficienti alcuni piccoli accorgimenti e pochi oggetti per viaggiare serenamente e in tutta tranquillità.
I più importanti li ha recentemente individuati un’assistente di volo di Air Canada con molti anni di esperienza: ecco gli 8 oggetti da portare in cabina per trascorrere un volo piacevole e senza nessun pericolo di carattere medico.
Gli oggetti fondamentali per la salute
Il primo oggetto che deve essere sempre presente nel bagaglio a mano è il portapillole. Viaggiare per molte ore a più di 50 anni potrebbe mettere a dura prova il corpo e avere a portata di mano dei farmaci per alleviare il malessere generale o i dolori è sempre una ottima idea.
Ai medicinali, inoltre, andrebbero sempre aggiunte delle calzamaglie, soprattutto se il volo da affrontare è lungo. Ci aiuteranno a prevenire il gonfiore e a migliorare la circolazione sanguigna degli arti inferiori. Per chi soffre abitualmente di piedi gonfi, inoltre, sono particolarmente consigliate anche le calze a compressione.
Cosa portare in cabina per volare comodi
Un aspetto fondamentale da considerare per volare comodi è quello del vestiario. L’assistente di volo consiglia di indossare scarpe facili da indossare e da togliere, meglio ancora se senza lacci, per facilitare gli spostamenti in spazi ristretti e velocizzare le procedure ai controlli di sicurezza.
Sempre in tema abiti, un oggetto che non dovrebbe mai mancare in cabina sono sciarpe e foulard. Non è raro che la temperatura cambi durante il volo o che l’aria condizionata possa dare fastidio. Avere il collo coperto e al caldo terrà a debita distanza torcicollo e contratture.
Un altro oggetto utile da portare è un cuscino per il collo (o in alternativa uno schienale ergonomico) da fissare al bagaglio a mano. Aiuterà ad alleviare la tensione e, nei voli di molte ore, migliorerà la qualità del risposo. Se lo spazio a disposizione nel bagaglio è poco, una valida alternativa è quella del cuscino gonfiabile.
Nella lista degli oggetti da avere a portata di mano devono trovare posto anche degli auricolari tradizionali con filo e mini-jack. Questo perché non tutti gli aerei hanno la connettività Bluetooth per i sistemi di intrattenimento a bordo.
Le ultime due cose da portare in aereo sono una borraccia ricaricabile e uno zaino (o una borsa) pieghevole. La prima sarà fondamentale per rimanere idratati durante il viaggio e contrastare gli effetti dell’aria condizionata.
Il secondo potrebbe rivelarsi molto utile per trasportare documenti ed eventuali acquisti fatti nei negozi dell’aeroporto.
leggi anche
Nuovo divieto colpisce chi viaggia in aereo

© RIPRODUZIONE RISERVATA