730 integrativo, cosa devi fare entro il 27 ottobre

Andrea Amantea

22 Ottobre 2025 - 15:28

Ci sarà più tempo per inviare un 730 integrativo di «tipo 2», correzioni solo a favore altrimenti scatta l’obbligo di modello Redditi

730 integrativo, cosa devi fare entro il 27 ottobre

Entro il prossimo 27 ottobre i contribuenti che hanno presentato il 730-2025 potranno ricorrere al modello integrativo per rettificare i dati inseriti nella dichiarazione già inviata all’Agenzia delle entrate.

Il 730 integrativo può essere presentato solo laddove la correzione sia a favore del contribuente, dunque: minor debito o maggior credito; si pensi ad esempio alla situazione in cui il contribuente non abbia indicato una spesa detraibile ovvero abbia riportato un importo inferiore rispetto a quello effettivamente sostenuto e ammesso per legge alla detrazione .

Il discorso cambia in ipotesi di presentazione di un 730 integrativo di tipo «2»; siamo nella situazione in cui il sostituto d’imposta indicato nella prima dichiarazione abbia comunicato all’Agenzia un avviso di diniego nell’effettuare le operazioni di conguaglio fiscale. Magari perché il lavoratore ha cambiato lavoro dopo aver presentato il 730.

Il 730 integrativo

Il 730 integrativo consente di rimediare a errori presenti nel 730 senza dover per forza ricorrere al modello Redditi.

Senza confondere il 730 integrativo con il 730 rettificativo.

Ciò vale anche se nel modello originario sono state indicate criptovalute.

Detto ciò, in sede di compilazione del 730 integrativo possono. essere indicati codici specifici nel frontespizio, a seconda della casistica:

  • Codice 1: quando l’integrazione comporta un maggior credito o minor debito o un’imposta invariata.
  • Codice 2: quando l’integrazione riguarda solo i dati del sostituto d’imposta.
  • Codice 3: quando devono essere modificate sia i dati del sostituto d’imposta sia altri elementi (oneri/deduzioni) che comportano un maggior credito o minor debito.

In base a quanto detto fin qui viene fuori che Il 730 integrativo può essere presentato solo laddove la correzione sia a favore del contribuente.

730 integrativo 2025. Scadenza al 27 ottobre

Anche quest’anno, il 730 già presentato entro lo scorso 30 settembre può essere oggetto di integrazione; vale sempre la regola in base alla quale il contribuente che intende presentare il mod. 730 integrativo deve rivolgersi ad un CAF o a un professionista abilitato.

infatti non è consentita la presentazione in via autonoma.

Detto ciò quest’anno la scadenza è fissata a lunedì 27 ottobre.

Ci sarà invece più tempo per il 730 integrativo di tipo 2; infatti come spiegato sul portale della precompilata:

La presentazione del 730 integrativo di tipo 2 attraverso l’applicazione precompilata è disponibile fino al 10 novembre 2025.
Dopo tale data (e fino al 29 gennaio 2026) il contribuente può inviare il modello Redditi “tardivo”, oppure il modello Redditi “integrativo” (entro il 31 dicembre 2030).

Il rispetto della data del 10 novembre infatti consentirà al nuovo sostituto d’imposta, se c’è, di effettuare i relativi conguagli in busta paga.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO