Questi 17 modelli non riceveranno più aggiornamenti e continuare ad utilizzarli potrebbe essere pericoloso.
La tecnologia va avanti veloce e, sopratutto per i dispositivi informatici, questi nel giro di pochi anni rischiano di diventare obsoleti, surclassati da modelli sempre più nuovi e performanti. Uno dei settori dove l’obsolescenza è più frequente è quello degli smartphone. Ogni anno le case produttrici immettono sul mercato modelli sempre più moderni con all’interno sempre più funzionalità.
Così poi arrivati ad un certo punto, e forse anche per favorire il ricambio e l’acquisto di un nuovo modello, decidono di smettere di rilasciare aggiornamenti sui modelli più datati. In questa estate 2025 ben 17 modelli con sistema operativo Android non riceveranno più aggiornamenti e per questo nel giro di poco tempo diventeranno inutilizzabili. Vediamo di quali modelli si tratta.
Questi 17 smartphone smetteranno di aggiornarsi
Tra giugno e settembre 2025, 17 modelli di smartphone Android smetteranno di ricevere aggiornamenti avviandosi verso il loro fine vita. I modelli interessati per la maggior parte appartengono a Samsung:
- Galaxy A23 5G: data fine vita, 2 settembre 2025
- Galaxy A13 (SM-A137): data fine vita, 1 luglio 2025
- Galaxy M13: data fine vita, 1 luglio 2025
- Galaxy A52 5G: data fine vita, 1 settembre 2025
- Galaxy Z Fold 5G: data fine vita, 27 agosto 2025
- Galaxy Z Flip 5G: data fine vita, 27 agosto 2025
- Galaxy A22 5G: data fine vita, 8 luglio 2025
- Galaxy F52 5G: data fine vita, 8 luglio 2025
- Galaxy M42 5G: data fine vita, 4 giugno 2025
- Galaxy Note20 Ultra 5G: data fine vita, 21 agosto 2025
- Galaxy Note20 5G: data fine vita, 21 agosto 2025
- Galaxy Note20 Ultra: data fine vita, 21 agosto 2025
- Galaxy Note20: data fine vita, 21 agosto 2025
- POCO X4 GT: data fine vita, 27 giugno 2025
- Redmi 10 5G: data fine vita, 1 luglio 2025
- POCO C40: data fine vita, 6 giugno 2025
- POCO F4: data fine vita, 27 giugno 2025
Questi modelli nella data indicata smetteranno di ricevere aggiornamenti da parte della casa produttrice. Questo non significa che i dispositivi smetteranno di funzionare. Gli smartphone funzioneranno lo stesso ma utilizzarli diventerà sempre più limitante e sopratutto pericoloso.
Uno smartphone non più aggiornato presente tre rischi:
- sicurezza: non ricevendo più aggiornamenti di sicurezza diventerà più vulnerabile agli attacchi e il furto di dati più semplice;
- assenza funzionalità: gli utenti non potranno sfruttare i futuri aggiornamenti del sistema operativo, il che significa perdersi nuove ottimizzazioni e funzionalità;
- problemi compatibilità: alcune app potrebbero diventare incompatibili con il vecchio sistema operativo rendendo impossibile l’utilizzo e lo scaricamento (in caso di nuove installazioni).
L’unico modo per ovviare al problema è dotarsi di un nuovo smartphone più moderno che consenta di ricevere gli aggiornamenti e di installarli. In questo modo si è più sicuri dai crimini informatici, si può sfruttare nuove funzionalità e sarà possibile sfruttare tutte le app disponibili sugli store.
© RIPRODUZIONE RISERVATA