12 frasi che le persone con un’elevata intelligenza sociale dicono spesso, secondo gli psicologi

Davide Galasso

20 Agosto 2025 - 08:06

Le persone con alti livelli di intelligenza sociale usano spesso queste 13 frasi. Ecco quali sono e come possono migliorare le relazioni interpersonali.

12 frasi che le persone con un’elevata intelligenza sociale dicono spesso, secondo gli psicologi

L’intelligenza di una persona non si misura solo con i voti scolastici o i test logici. Secondo gli psicologi, infatti, esiste un altro tipo di intelligenza altrettanto fondamentale per la nostra vita quotidiana: quella sociale.

Coloro che possiedono un’elevata intelligenza di questo tipo sanno relazionarsi con gli altri in modo empatico, rispettoso e consapevole. Sanno parlare in modo efficace e sanno ascoltare, leggere le emozioni altrui e gestire conflitti con attenzione e delicatezza.

Ma come fare a riconoscere una persona con queste capacità? Ovviamente, atteggiamenti e comportamenti sono l’aspetto più indicativo, ma anche il linguaggio quotidiano può dire molto.

Hai un’elevata intelligenza sociale? Se dici spesso queste 12 frasi, probabilmente sì

Secondo alcuni esperti, sembra che le persone con un’intelligenza sociale spiccata tendano a utilizzare alcune frasi più spesso rispetto ad altre. Vediamo quali sono le più comuni.

1) “Vorrei capire cosa intendi”

Non sempre bisogna avere ragione. Le persone con intelligenza sociale, di solito, sanno che la comprensione viene prima del giudizio. Questa frase, ad esempio, è perfetta durante un disaccordo: invece di chiudersi o attaccare, apre al dialogo o alla conoscenza reciproca.

2) “Cosa posso fare per supportarti?”

Una domanda semplice ma che dice molto: l’interlocutore è messo al centro e si dimostra rispetto e disponibilità. Di sicuro, è una delle frasi più potenti in situazioni delicate, come dopo un lutto o in qualsiasi momento di difficoltà emotiva. L’obiettivo è dimostrare la propria presenza, senza imporre però delle soluzioni.

3) “Dimmi di più a riguardo”

È una delle espressioni più forti di ascolto attivo. Quando si chiede a qualcuno di approfondire ciò che sta dicendo, gli si dimostra che c’è vero interesse, che si sta ascoltando davvero e che non si sta solo aspettando il proprio turno per parlare.

4) “Capisco perché la pensi così.”

Anche quando non si è d’accordo con un’opinione, si può comunque riconoscere il punto di vista altrui. Questa frase, se detta con sincerità, trasmette rispetto e apertura mentale, due ingredienti fondamentali per relazioni sane e costruttive.

5) “Grazie per aver condiviso questo con me”

Quando qualcuno si apre con noi, non diamolo mai per scontato. Mostrare gratitudine per un gesto di vulnerabilità rafforza il legame e comunica che è stata colta l’importanza di quel momento.

6) “Mi dispiace.”

Due parole che, se dette con sincerità, possono ricucire rapporti e curare incomprensioni. Chi ha una buona intelligenza sociale sa chiedere scusa senza vergogna prendendosi la responsabilità delle proprie azioni.

7) “Sei davvero bravo in [abilità specifica].”

Fare un complimento è facile, ma farne uno sincero è molto più complesso. Le persone socialmente intelligenti tendono a elogiare con precisione: notano l’impegno, il talento e le qualità altrui. E questo, oltre a far sentire bene l’altro, rafforza di molto i legami sociali.

8) “Cosa ne pensi?”

Uno dei modi più eleganti e diretti per coinvolgere l’altro nella conversazione. Chiedere un parere non significa solo mostrare interesse, ma anche valorizzare il pensiero altrui. Senza dubbio è un gesto semplice che può far sentire ascoltati e importanti.

9) “Fammi sapere se vuoi parlarne.”

Spesso chi soffre non vuole o non può aprirsi subito. Questa frase, quindi, lascia spazio, ma allo stesso tempo fa capire che ci sei. È una forma di rispetto che offre supporto senza forzature eccessive.

10) “Scusa se ti interrompo, vai pure avanti.”

Una frase che mostra consapevolezza del proprio comportamento e attenzione verso l’altro. Le persone con intelligenza sociale non monopolizzano le conversazioni e sono sempre pronte a rimettersi in ascolto.

11) “Hai ragione, non ci avevo pensato.”

Ammettere di non sapere tutto non è segno di debolezza, ma di intelligenza, soprattutto quella sociale. Riconoscere un punto di vista altrui, quando valido, è una dote rara e apprezzata.

12) “Ti va se ne parliamo più tardi, quando sei più tranquillo?”

Sapere quando è il momento giusto per parlare è altrettanto importante quanto il contenuto della conversazione. Questa frase dimostra empatia, rispetto per lo stato emotivo dell’altro e capacità di gestire i tempi nei rapporti interpersonali.

Argomenti

# Salute

Iscriviti a Money.it