Lavoro e Diritti

Guide pratiche per facilitare il rapporto tra il cittadino e tutto ciò che riguarda l’apparato statale. Aggiornamenti in tempo reale sui temi riguardanti la famiglia, il lavoro e le pensioni.

In questa sezione

Ultime notizie

Scuola: 1,3 miliardi con il nuovo decreto. A cosa serviranno?

Teresa Maddonni

23 Luglio 2020 - 13:18

Scuola: 1,3 miliardi con il nuovo decreto. A cosa serviranno?
Per la scuola arrivano ulteriori soldi: 1,3 miliardi con il terzo scostamento di Bilancio per il nuovo decreto di agosto. Cerchiamo di capire a cosa serviranno sulla base delle dichiarazioni rilasciate dalla ministra Azzolina.

Incidente stradale: chi paga l’avvocato?

Isabella Policarpio

23 Luglio 2020 - 09:29

Incidente stradale: chi paga l'avvocato?
Dopo un sinistro stradale la pratica di risarcimento danni può essere affidata ad un avvocato; chi paga le spese legali il danneggiato o l’assicurazione?

Caos cassa integrazione: cambia di nuovo. Nuove scadenze INPS

Teresa Maddonni

22 Luglio 2020 - 12:39

Caos cassa integrazione: cambia di nuovo. Nuove scadenze INPS
La cassa integrazione è un caos: il messaggio INPS del 21 luglio cambia di nuovo i termini per quella in deroga per le aziende plurilocalizzate smentendo quanto affermato con il messaggio del 17. Fornisce anche istruzioni sulle nuove scadenze di CIGO, assegno ordinario, CISOA e CIGD.

Graduatorie provinciali supplenze: domande al via. Requisiti e scadenze

Teresa Maddonni

22 Luglio 2020 - 10:21

Graduatorie provinciali supplenze: domande al via. Requisiti e scadenze
Graduatorie provinciali supplenze: domande al via da oggi 22 luglio per docenti e aspiranti tali. I requisiti per iscriversi sono indicati nell’ordinanza del Miur che ha comunicato ieri le scadenze. Vediamo come presentare l’istanza secondo il decreto del 21 luglio.

Concorsi Ministero Giustizia: 3250 posti in arrivo

Isabella Policarpio

21 Luglio 2020 - 09:19

Concorsi Ministero Giustizia: 3250 posti in arrivo
Presto in Gazzetta Ufficiale nuovi bandi di concorso per diverse posizioni all’interno del Ministero della Giustizia, anche senza laurea con il solo diploma. Oltre 3000 le posizioni aperte.