Diritto del lavoro

Approfondimenti in tema di diritto del lavoro, ossia l’insieme delle norme che regolano gli aspetti e le problematiche attinenti al mondo lavorativo.

In questa sezione

Ultime notizie

Come accorgersi di un’offerta di lavoro ingannevole

Maria Stella Rombolà

27 Giugno 2018 - 11:49

Come accorgersi di un'offerta di lavoro ingannevole

In un momento storico in cui la disoccupazione è in crescita non bisogna farsi ingannare da annunci di lavoro fuorvianti e cadere vittime delle numerose truffe esistenti; la Cgil ha stilato un decalogo da seguire per evitare di perdere tempo.

Disoccupazione giovanile: le lauree senza futuro

Maria Stella Rombolà

25 Giugno 2018 - 11:36

Disoccupazione giovanile: le lauree senza futuro

La crisi che ha colpito l’Europa e l’Italia negli ultimi 10 anni ha avuto conseguenze devastanti sull’occupazione giovanile: le lauree che un tempo rappresentavano un porto sicuro oggi non offrono le prospettive sperate ai giovani nel mondo del lavoro.

Sicurezza e salute sul lavoro: dal 1° luglio aumentano le sanzioni

Maria Stella Rombolà

21 Giugno 2018 - 13:32

Sicurezza e salute sul lavoro: dal 1° luglio aumentano le sanzioni

Violare le norme in materia di sicurezza e salute sul posto di lavoro sarà sempre più difficile per i datori di lavoro: le sanzioni pecuniarie infatti aumentano ogni cinque anni e dal 1° luglio 2018 l’incremento previsto è dell’1,9%.

Lavoro grigio: chi rientra in questa categoria di impiego irregolare?

Maria Stella Rombolà

19 Giugno 2018 - 07:52

Lavoro grigio: chi rientra in questa categoria di impiego irregolare?

In Italia il lavoro irregolare è diffusissimo ma non ne esiste un solo tipo: il lavoro grigio rientra in questa categoria e in particolare fa riferimento a rapporti lavorativi formalmente regolari ma che contengono all’interno degli elementi di irregolarità.

Rimborso spese di trasferta: come si calcola?

Maria Stella Rombolà

15 Giugno 2018 - 11:22

Rimborso spese di trasferta: come si calcola?

Se un dipendente si sposta dal consueto luogo di lavoro per ragioni lavorative l’impresa è in dovere di corrispondergli una somma pari all’indennità di trasferta; ma come si calcola questa spesa in modo che sia il più equa possibile?