Mario D’Angelo
Dicembre 2018
Facebook, multa dall’Antitrust per 10 milioni di euro
Multa da 10 milioni di euro a Facebook da parte dell’Antitrust. Le cause? Uso improprio dei dati e condizionamento degli utenti
Facebook Inc. è una società statunitense che gestisce servizi di social media e social network online.
Ha sede a Menlo Park, in California. Il sito consente agli iscritti di connettersi tramite dispositivi mobili, personal computer e altri device per comunicare con familiari, amici e colleghi.
Gli utenti possono accedere al servizio previa registrazione gratuita, durante la quale vengono richiesti alcuni dati personali e un indirizzo email. Milioni di utenti usano Facebook come piattaforma simile a Youtube per condividere i propri video e altri media.
Il sito fondato nel febbraio 2004 da Mark Zuckerberg e altri suoi colleghi tra cui Eudardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes, originariamente era stato progettato esclusivamente per gli studenti dell’Università di Harvard, ma fu presto aperto anche agli studenti di altre scuole della zona di Boston, della Ivy League e della Stanford University.
La società sviluppa tecnologie che facilitano la condivisione di informazioni, tecnologie, link a siti web e video. Consente inoltre alle persone di scoprire e conoscere ciò che accade nel mondo, condividere opinioni, idee, foto, video e altre attività con un pubblico che va dai loro amici alle restanti persone iscritte.
I prodotti dell’azienda includono: Instagram, Messenger, WhatsApp e Oculus. La società si impegna anche a vendere inserzioni pubblicitarie ai professionisti del marketing. Le sue pubblicità consentono ai marketer di raggiungere le persone in base a una serie di fattori, tra cui età, sesso, posizione, interessi e comportamenti.
Instagram consente alle persone di scattare foto e registrare video, personalizzarli e condividerli con gli amici. Messenger consente di comunicare con persone e aziende attraverso una vasta gamma di piattaforme e dispositivi.
WhatsApp Messenger è un’applicazione di messaggistica utilizzata in tutto il mondo. Oculus, è impegnata nello sviluppo delle tecnologie di realtà virtuale. Facebook è considerata una delle quattro grandi società tecnologiche globali insieme ad Amazon, Apple e Google.
Facebook Inc. è quotata al NASDAQ dal 17 maggio 2012 con il ticker FB. Il titolo è componente dei seguenti indici azionari: S&P 500, NASDAQ Composite, NASDAQ 100, NYSE FANG+, Russell 3000, Russell 1000 index, Russell 1000 Growth index.
Chairman/CEO/Co-Founder: Mark Elliot Zuckerberg
Chief Financial Officer: David M Wehner
Chief Operating Officer: Sheryl Kara Sandberg
Chief Technology Officer: Michael Todd Schroepfer
Chief Product Ofcr/Head:Family of Apps: Christopher K Cox
Chief Privacy Officer: Erin Egan
Chief Marketing Officer: Antonio J Lucio
Chief Accounting Officer: Susan J S Taylor
CEO:Vietnam: Khoi Le
VP Messaging Products: Stan Chudnovsky
VP Investor Relations: Deborah T Crawford
VP Global Business Marketing/Chief Creative Officer: Mark D’Arcy
VP Business & Marketing: David B Fischer
VP Global Partnerships & Bus Dev: Marne Levine
VP Global Operations: Justin Osofsky
VP Product: Kevin Weil
Dir Blockchain Engineering: Evan Cheng
Head:Engineering: James Everingham
Head Product Marketing: Michelle Kempner
Head:Blockchain: David A Marcus
Head Central Product Se: Javier Olivan
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
FB
Simbolo
US30303M1027
ISIN
-%
Var. %
719,22
Chiusura precedente
453,41
Minimo (52 sett.)
738,09
Massimo (52 sett.)
Dati fondamentali Facebook
NAS
Exchange
Facebook Inc
Azienda
Media Online
Tipo azienda
USD
Valuta
Tecnologia
Settore
Internet Content & Information
Sotto settore
Dati fondamentali finanziari
Segnaposto
Periodo riferimento
Utile per azione
Numero di azioni
Rapporto P/E
Rapporto P/B
Rapporto P/S
Rapporto PEG
Rendimento % Dividendo
Dividendo per azione
Ultimo anno
2017
5.39
2956
32.74
6.9
12.82
0.5
0
0
Ultimo trimestre
12/2017
1.44
2962
32.74
6.9
12.82
0.5
0
0
Nella tabella sono riportati i valori e i multipli incorporati dai prezzi di Borsa relativi all'ultimo esercizio approvato e all'ultima trimestrale riportata della società.
Ultime news Facebook
22/06/2025 - 14:20
È questa la tecnologia su cui puntare secondo i colossi della Silicon Valley19/06/2025 - 15:35
Meta offre bonus da $100 mln per rubare dipendenti alla concorrenza18/06/2025 - 19:46
WhatsApp sarà a pagamento, ecco quali funzionalità dovrai presto pagare11/06/2025 - 13:30
Meta sta assumendo un team per creare un’AI “superintelligente”Approfondimenti Facebook
Mario D’Angelo
Dicembre 2018
Multa da 10 milioni di euro a Facebook da parte dell’Antitrust. Le cause? Uso improprio dei dati e condizionamento degli utenti
Luca Fiore
Dicembre 2018
Da inizio anno, 93 fondi statunitensi hanno abbandonato Facebook. Il titolo, rispetto al picco toccato a luglio, segna un rosso di oltre 38 punti percentuali.
Ufficio Studi Money.it
Dicembre 2018
L’attenzione degli investitori è di recente focalizzata sui titoli tecnologici in bear market dai top segnati a ottobre. Fra i titoli FAANG, tre di questi hanno generato un segnale Death cross e mancherebbero all’appello solo Apple e Amazon. Bisogna davvero allarmarsi sulla recente discesa delle quotazioni? L’Ufficio studi di Money.it ha condotto alcuni backtest a riguardo. Ecco i risultati
Ludovica Ranaldi
Dicembre 2018
Mark Zuckerberg al centro di un nuovo scandalo su Facebook privacy: scoperto tramite un’indagine sulle fake news dei social media.
C. G.
Dicembre 2018
Soros ha criticato Facebook per interessi finanziari? Svelata indagine interna su possibile short del finanziere
Ufficio Studi Money.it
Dicembre 2018
L’universo tecnologico americano non si limita alle 5 società contraddistinte dall’acronimo FAANG. Esistono altre 5 società che compongono l’indice NYSE FANG+, più Microsoft che negli ultimi mesi è risultata più resiliente grazie ad una minor esposizione ai problemi legati alla privacy e alla guerra commerciale con la Cina. L’Ufficio studi di Money.it ha analizzato l’andamento dei titoli tech durante il crollo verificatosi negli ultimi mesi
Ufficio Studi Money.it
Novembre 2018
Il principali futures sugli indici azionari statunitensi proseguono in flessione dopo la brillante seduta di ieri. L’Ufficio studi di Money.it oggi si è concentrata sui titoli: Nvidia, Autodesk Inc e Facebook
Alessandro Venuti
Novembre 2018
Sempre più spesso le PMI non riescono ad ottenere il credito necessario attraverso i canali creditizi tradizionali e di conseguenza si stanno rivolgendo con maggior frequenza verso canali di finanziamento alternativi
C. G.
Novembre 2018
La Russia è pronta a sanzionare tutte le aziende tech che non rispetteranno le sue regole interne. Guai in arrivo per Facebook, Google e Co.?
Luca Fiore
Novembre 2018
Firmato l’accertamento con adesione: Facebook pagherà al Fisco italiano oltre 100 milioni di euro. I dettagli di un accordo, come rileva l’Agenzia, che non ha previsto «alcuna riduzione degli importi contestati»