Riccardo Sassola
Luglio 2015
CNH industrial: trimestrale deludente e sotto le attese, utili -10%
Riepilogo dei dati trimestrali della CNH Industrial dopo la pubblicazione al di sotto delle attese. Ricavi in perdita annua del 10%.
Il FTSE Mib, acronimo di Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa, è il principale indice del mercato azionario italiano. Il FTSE Mib replica l’andamento delle azioni delle 40 società con maggiore capitalizzazione, flottante e liquidità quotate sull’MTA, acronimo di Mercato Telematico Azionario.
L’indice FTSE Mib come lo conosciamo oggi è operativo dall’1 giugno 2009, in seguito alla conversione del precedente indice denominato S&P Mib. È stato stabilito come valore base dell’indice FTSE Mib quello dell’indice Mib 30 alla chiusura delle negoziazioni del 31 ottobre 2003, pari a 10.644 punti.
L’indice FTSE Mib è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato corretta per il flottante. Il basket è stato creato come benchmark per il trading su future, opzioni, ETF (Exchange Traded Funds) e per il tracking delle azioni a elevata capitalizzazione. Il FTSE Mib ha raggiunto il suo record storico intraday nella seduta del 7 marzo 2000 a 51.273 punti, mentre il massimo sul prezzo di chiusura è stato toccato a 51.093 punti il 6 marzo 2000.
La migliore seduta di Borsa è stata quella del 3 ottobre 2008 quando l’indice FTSE Mib chiuse con una performance dell’11,49%. La peggior giornata dell’indice è stata quella del 24 giugno 2016: a seguito dell’esito del referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione europea, le quotazioni crollarono del 12,48%. In quell’occasione, a causa dei forti ribassi per la prima volta nella sua storia le quotazioni del FTSE Mib non riuscirono a fare prezzo di apertura se non dopo circa 40 minuti dall’avvio delle contrattazioni.
L’indice FTSE Mib ha lo scopo di replicare la composizione settoriale del mercato azionario italiano. Al suo interno le singole azioni possono avere un peso massimo del 15%. Il FTSE Group si occupa della revisione ordinaria dei componenti ogni trimestre, il lunedì successivo al terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre. Sono comunque previsti ribilanciamenti non convenzionali a seguito di operazioni straordinarie sul capitale delle società quotate.
L’indice FTSE Mib coglie circa l’80% della capitalizzazione del mercato domestico. ENI ed Enel si contendono da anni lo scettro di società a maggior capitalizzazione del mercato italiano. Nel giugno 2017 Enel, grazie ai suoi 52 miliardi di capitalizzazione, avea superato ENI, per anni primatista a Piazza Affari per capitalizzazione. Dal 22 gennaio 2018 la situazione è tornata a favore di ENI.
L’indice azionario di riferimento del mercato italiano è stato creato nel dicembre del 1992 con il nome COMIT 30 ed un valore base di 100 punti. Dal 1994 il COMIT 30 ha cambiato nome in Mib30, indice che replicava la performance dei 30 principali titoli di Piazza Affari. Dal 2 giugno 2003 al 29 maggio 2009 l’S&P Mib sostituisce lo storico Mib30 in seguito ad una partnership fra Borsa Italiana e la società di rating Standard & Poor’s. Dal 1° giugno 2009 l’S&P Mib cambia nome e diventa FTSE Mib in seguito alla fusione fra Borsa Italiana e LSE Group.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
FTSE MIB
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
42447,1
Chiusura precedente
32730,57
Minimo (52 sett.)
43310,28
Massimo (52 sett.)
Ultime news FTSE Mib
7/07/2025 - 11:18
Perché le azioni Generali sono al top di Piazza Affari?3/07/2025 - 16:52
I 3 titoli a Piazza Affari di cui avere paura oraApprofondimenti FTSE Mib
Riccardo Sassola
Luglio 2015
Riepilogo dei dati trimestrali della CNH Industrial dopo la pubblicazione al di sotto delle attese. Ricavi in perdita annua del 10%.
Riccardo Sassola
Luglio 2015
Continua il sell-off su Saipem dopo la pubblicazione dell’ennesima trimestrale deludente. Possibili evoluzioni dell’analisi tecnica.
Linda Tiralongo
Luglio 2015
Avvio positivo diffuso per le piazze europee. Su Piazza Affari occhi puntati su Italcementi e sell off su Saipem. Sugli scenari EU e internazionali pesano la Grecia e l’attesa per riunione FOMC. Asia ancora in rosso.
Riccardo Sassola
Luglio 2015
Il titolo Fiat Chrysler, dopo il pesante sell-off di lunedì, è chiamato a dimostrare di poter tenere gli attuali livelli di prezzo. Reggerà il supporto a quota 13?
Linda Tiralongo
Luglio 2015
Le principali piazze europee mostrano segni di ripresa dopo il lunedì nero segnato dal crollo dell’8,5% di Shanghai. Sul listino di Milano bene Luxottica ed Enel. Ancora in territorio negativo gli asiatici.
Linda Tiralongo
Luglio 2015
Listini europei, apertura settimanale al ribasso. Prudenza nel sentiment generale per dichiarazioni della Fed. Borsa di Atene ancora chiusa. Commodities ai minimi di 6 mesi.
Linda Tiralongo
Luglio 2015
Piazza Affari in linea con i listini europei, cauti e leggermente al ribasso nell’ultima seduta della settimana. Bene FCA che avvia IPO della Ferrari a Wall Street. Altalenanti i mercati asiatici dopo dati cinesi su PMI ai minimi da 15 mesi.
Linda Tiralongo
Luglio 2015
Avvio in positivo per i mercati azionari europei. Sentiment diffuso premia la Grecia al secondo voto su pacchetto riforme. A Piazza Affari fari accesi su STM e bancari.
Linda Tiralongo
Luglio 2015
Piazza Affari e europee aprono in rosso. Sul listino milanese, bene Salini Impregilo e Fincantieri. Tonfo per Saipem e STM-Electronics. Tempesta perfetta sui mercati asiatici.
Riccardo Sassola
Luglio 2015
L’indice italiano Ftse mib sta testando nuovamente la resistenza in area 24000 senza riuscire per ora a superarla per l’ennesima volta.