
R. F.
Giugno 2023
Cambio euro-dollaro, previsioni: ritorno in area 1,14-1,15 entro fine 2023
La forza relativa del dollaro USA proseguirà nel corso dell’estate ma è destinata ad affievolirsi alla fine del 2° semestre del 2023.
Il cambio Euro Dollaro, conosciuto universalmente con il codice EURUSD, rappresenta il tasso di cambio tra l’EURO e il DOLLARO USA, il più importante nel mercato del Forex e il più scambiato nel trading online.
Da solo, il cambio Euro Dollaro copre quasi un terzo degli scambi sul mercato valutario, per questo la quotazione di EURUSD è di gran lunga la più seguita sul Forex.
Gli Stati Uniti e l’Unione Europea sono le due potenze economiche più grandi del mondo. Il dollaro USA è la valuta più scambiata e più diffusa al mondo.
La moneta dell’Eurozona, l’Euro, è la seconda valuta più diffusa al mondo.
La valuta statunitense ha un ruolo importante e unico nel mondo della finanza internazionale: come valuta di riserva utilizzata a livello mondiale, il dollaro USA viene scelto come valuta per la maggior parte delle transazioni internazionali.
Quando le banche centrali mondiali detengono riserve in valuta estera, una grande frazione di tali riserve sono espresse in Dollari Americani. Inoltre, molti paesi scelgono di ancorare il valore della propria valuta a quello del dollaro o semplicemente rinunciano completamente ad avere una propria moneta, scegliendo di utilizzare direttamente quella statunitense per regolare le transazioni sul proprio territorio.
Infine, il prezzo dell’oro (e di molte altre materie prime come il petrolio) è espresso generalmente in dollari USA.
Non solo, anche l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) opera transazioni e quotazioni in $. Questo significa che quando un paese acquista o vende petrolio, acquista o vende contemporaneamente Dollari USA, determinando quindi fluttuazioni nel suo prezzo.
Tutti questi fattori contribuiscono a definire lo status ultradecennale del dollaro come valuta più importante del mondo.
Nel complesso, l’Unione Europea rappresenta la regione economica più grande del mondo, con un PIL di più di 13 miliardi di dollari. Proprio come quella degli Stati Uniti, l’economia europea è fortemente focalizzata su servizi e produzione industriale.
Quando l’attività economica nell’Unione europea è in via di rafforzamento, l’Euro generalmente si apprezza; quando l’attività rallenta, invece, l’Euro tende ad indebolirsi. Il tutto ovviamente al netto di altri fattori come le politiche monetarie e quanto stiamo per descrivere nel prossimo paragrafo.
Il fattore principale che influenza la direzione del cambio è la forza delle rispettive due economie: l’Eurozona e gli Stati Uniti.
A parità di condizioni esterne, una crescita maggiore dell’economia statunitense rafforza il dollaro nei confronti dell’Euro, e un crescita più forte dell’economia dell’Unione Europea offre slancio all’euro contro il dollaro.
Un elemento chiave della forza relativa delle due economie sono i tassi di interesse. Quando i tassi di interesse negli Stati Uniti sono più alti rispetto a quelli dell’Eurozona, il dollaro generalmente si rafforza. Al contrario, quando i tassi di interesse sono più alti nella zona Euro, il dollaro si indebolisce. Tuttavia, sappiamo che i tassi di interesse da soli non possono servire a prevedere i movimenti sull’euro-dollaro.
Un altro driver importante che ha una forte influenza sul cambio euro dollaro è l’instabilità all’interno delle economie che fanno parte dell’Eurozona.
Mentre i paesi che compongono l’Eurozona a lavorare insieme agli altri, a volte sorgono delle differenze. Se queste differenze appaiono gravi o potenzialmente pericolose per la stabilità futura dell’Area, l’USD si rafforzerà nei confronti dell’euro.
Combinando gli indicatori macroeconomici a più alto impatto per il dollaro USA e l’Euro, ecco una selezione dei market mover più importanti sul cambio euro-dollaro:
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
EUR/USD
Simbolo
-
ISIN
-0,33%
Var. %
-
Apertura
-
Minimo oggi
-
Massimo oggi
1,1385
Chiusura precedente
1,0244
Minimo (52 sett.)
1,1513
Massimo (52 sett.)
Ultime news Euro Dollaro (EURUSD)
29/04/2025 - 09:51
Il dollaro trema. Cosa succede se EUR/USD supera il limite di 1,1515/04/2025 - 07:55
Crollo dollaro USA, i 5 motivi dietro la grande fuga5/04/2025 - 14:05
Dollaro vietato in Europa, ecco perché e conseguenze5/03/2025 - 11:55
Cambio Euro-Dollaro: storico dal 1999 al 202522/02/2025 - 08:20
4 motivi per cui il dollaro USA continuerà a salire (e come approfittarne)Approfondimenti Euro Dollaro (EURUSD)
R. F.
Giugno 2023
La forza relativa del dollaro USA proseguirà nel corso dell’estate ma è destinata ad affievolirsi alla fine del 2° semestre del 2023.
Redazione Finance
Giugno 2023
Scopri i mercati da tenere d’occhio questa settimana: nel Forex alta volatilità attesa per il cambio EUR/USD e dollaro australiano contro dollaro canadese.
Redazione Finance
Maggio 2023
Scongiurato il rischio default degli USA grazie all’accordo sul debito, i mercati attendono il rilascio dei dati sull’occupazione statunitense e non solo. Ecco cosa monitorare questa settimana.
Violetta Silvestri
Maggio 2023
La coppia EUR/USD rimane in attesa di sviluppi chiave su default Usa e politica monetaria Bce. L’euro dollaro è dominato da incertezza e la moneta unica fatica a trovare slancio. Quali previsioni?
Violetta Silvestri
Maggio 2023
La coppia EUR/USD è pronta a un rialzo con la spinta della Bce più aggressiva della Fed? I fattori da monitorare sono molti. In focus anche il dollaro come asset rifugio e la crisi banche Usa.
David Pascucci
Maggio 2023
In questo articolo la situazione tecnica post-Fed e pre-Bce con i livelli più interessanti per EurUsd
David Pascucci
Aprile 2023
Analizziamo EurUsd prima della chiusura mensile che coincide con la chiusura settimanale. Il momento è cruciale per il futuro andamento del mercato
David Pascucci
Aprile 2023
EurUsd rimane in un forte trend laterale che sembra non voler sfogare in nessuna direzione. Forse oggi potrebbe essere un giorno utile per vedere un movimento interessante.
David Pascucci
Aprile 2023
Inflazione in calo per l’Europa. Vediamo insieme EurUsd dopo il più forte calo dell’inflazione dal 2022 a questa parte
David Pascucci
Aprile 2023
EurUsd presenta una dinamica interessante su base settimanale proprio nella settimana dell’uscita dei dati sull’inflazione in Europa, Uk e Giappone