Riccardo Sassola
Luglio 2015
BMW: entry level sul supporto in area 94.20
Il titolo BMW sul supporto sta creando una configurazione grafica interessante che, se confermata, può dare inizio ad un rimbalzo tecnico fino a 102.30.
Il DAX, acronimo di Deutsche Aktien Index, è l’indice azionario di riferimento della Borsa di Francoforte, la Deutsche Börse. L’indice DAX replica l’andamento dei 30 titoli a maggior capitalizzazione e liquidità del mercato tedesco. È stato creato il 30 dicembre 1987 con un valore base di 1.000 punti. La valuta di riferimento è l’euro.
L’indice DAX è un indice di performance, ovvero un portafoglio teorico il cui rendimento è un total return che tiene conto degli aumenti dei prezzi delle azioni più il reinvestimento di tutti i dividendi e i ricavi dei diritti d’opzione. Il basket esprime la variazione delle quotazioni ponderate per il flottante.
Il DAX viene calcolato dalla Borsa tedesca a partire dalle ore 9:00 del mattino fino alle 17:30. Da quest’ora e fino alle 22:00 Deutsche Börse calcola l’indice X-Dax sulla base dei prezzi del DAX future. Dal 1 gennaio 2005 l’indice viene calcolato ogni secondo. Il valore massimo intraday dell’indice DAX è stato raggiunto in data 23 gennaio 2018 a 13.596,89 punti, mentre il minimo assoluto risale al marzo 1988 a 931,18 punti.
L’indice DAX è costituito da 30 azioni. La composizione dell’indice è soggetta ad un aggiustamento ordinario dei suoi componenti una volta l’anno. Ogni tre mesi invece la composizione dell’indice viene rivista per un aggiustamento straordinario.
I titoli inseriti nell’indice vengono selezionati sulla base di criteri che guardano a capitalizzazione, volumi di negoziazione, anzianità (le azioni devono essere quotate da almeno 3 anni) e flottante (deve essere pari almeno al 15%).
L’indice DAX è un indice dalla forte componente industriale. Oltre alle più celebri firme dell’automotive internazionale (Volkswagen, BMW e Daimler su tutti) figurano i nomi di grandi multinazionali attive nei settori più disparati del calibro di Bayer, Thyssenkrupp e Infineon Technologies. Ben rappresentata anche l’industria finanziaria con grandi istituzioni appartenenti al mondo del credito e delle assicurazioni quali Deutsche Bank, Commerzbank e Allianz.
Nel 2016 Deutsche Börse e London Stock Exchange Group hanno avviato i negoziati per valutare una possibile integrazione fra i due mercati. Dopo circa un anno la Commissione europea ha negato il benestare alla fusione tra le due entità per “garantire la libera concorrenza fra i mercati” in quanto l’operazione avrebbe dato alla nuova società un monopolio di fatto nel segmento delle camere di compensazione degli strumenti a reddito fisso.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
DAX
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
24168,3
Chiusura precedente
17191,41
Minimo (52 sett.)
24354,35
Massimo (52 sett.)
Ultime news DAX
29/01/2025 - 06:40
Mentre la Germania è in recessione, la borsa vola. Il segreto è questo2/01/2024 - 15:04
Mercati Ue: il 2024 parte al rialzo ma la recessione è già iniziata20/09/2023 - 10:45
Germania in crisi, ha senso investire contro l’indice DAX?3/02/2023 - 09:26
Così la Germania spinge in alto il DAX contro tutto e tuttiApprofondimenti DAX
Riccardo Sassola
Luglio 2015
Il titolo BMW sul supporto sta creando una configurazione grafica interessante che, se confermata, può dare inizio ad un rimbalzo tecnico fino a 102.30.
Linda Tiralongo
Luglio 2015
Avvio in positivo per i mercati azionari europei. Sentiment diffuso premia la Grecia al secondo voto su pacchetto riforme. A Piazza Affari fari accesi su STM e bancari.
Linda Tiralongo
Luglio 2015
Piazza Affari e europee aprono in rosso. Sul listino milanese, bene Salini Impregilo e Fincantieri. Tonfo per Saipem e STM-Electronics. Tempesta perfetta sui mercati asiatici.
Linda Tiralongo
Luglio 2015
Sottotono i listini europei e avvio in rosso per Piazza Affari con il FTSE MIB a -0,09%. Stabile lo Spread Btp-Bund in zona 115. Cucinelli il miglior titolo a Milano.
Linda Tiralongo
Luglio 2015
Le Borse europee aprono con massima cautela e leggermente in ribasso a Parigi e Francoforte. Vivace invece Piazza Affari con il FTSE MIB al +0,21%. Spread Btp-Bund stabile ai 123 punti base.
Claire Giangravè
Luglio 2015
Dopo il “NO” del referendum Greco i mercati mondiali subiscono un’inflessione. In Cina banche e broker tentano di stabilizzare il mercato in caduta libera
Redazione
Luglio 2015
Frenano ma non sprofondano i mercati alla vittoria del NO al referendum in Grecia. Cambio euro-dollaro (EURUSD) e DAX 30 in recupero. Attesa per la decisione della BCE sui fondi ELA.
Flavia Provenzani
Luglio 2015
E’ Piazza Affari a subire di più gli effetti del risultato post-referendum in Grecia, giù il settore bancario. Lo spread Btp-Bund sale di 163pb, alta l’incertezza e la volatilità.
Flavia Provenzani
Luglio 2015
Il mercato azionario mondiale accoglie con favore il voltafaccia del primo ministro della Grecia: Tsipras si è detto pronto a firmare un accordo con i creditori.
Flavia Provenzani
Giugno 2015
In rialzo le borse europee: dati dell’eurozona oltre le aspettative e nuove speranze circa una soluzione della crisi sul debito in Grecia. Spinge il settore finanziario.