TFR

Il Tfr o trattamento di fine rapporto consiste nelle somme che il datore di lavoro ha trattenuto mensilmente dalle buste paga del lavoratore e viene versato allo stesso al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
Il versamento del Tfr avviene a patto che il lavoratore abbia deciso di mantenere tali somme in azienda.
Oltre a scegliere di destinare il Tfr in azienda il lavoratore dal 2015 ha la possibilità di scegliere di percepire il Tfr in busta paga: in questo modo il Tfr andrà ad aumentare mensilmente lo stipendio percepito, mentre al momento della cessazione del rapporto di lavoro non spetterà nulla.
E’ possibile inoltre destinare il tfr a forme di previdenza complementare, come ad esempio i fondi pensione.
Per calcolare il Tfr bisogna considerare due variabili: lo stipendio mensile percepito e la variazione annua Istat.

Per approfondire l’argomento leggi anche le guide:

TFR, ultimi articoli su Money.it

La tredicesima può essere pignorata?

Ilena D’Errico

3 Dicembre 2022 - 19:23

La tredicesima può essere pignorata?

La tredicesima può essere pignorata così come lo stipendio ordinario. Ci sono comunque dei limiti, che cambiano a seconda del creditore e del reddito da lavoro.

TFR alla previdenza complementare: si può cambiare idea?

Claudio Garau

2 Dicembre 2022 - 12:58

TFR alla previdenza complementare: si può cambiare idea?

Il TFR è una prestazione economica cui il lavoratore ha diritto al termine della propria carriera lavorativa. Nel caso in cui sia investito in un fondo pensione, è possibile riportarlo in azienda?

Come cambiare fondo pensione senza perdere soldi

Nadia Pascale

27 Ottobre 2022 - 19:05

Come cambiare fondo pensione senza perdere soldi

Si può cambiare il fondo pensione per sceglierne uno con rendimenti più alti? Nel trasferimento del fondo ci sono dei costi da sostenere? Ecco come procedere.