TFR

Il Tfr o trattamento di fine rapporto consiste nelle somme che il datore di lavoro ha trattenuto mensilmente dalle buste paga del lavoratore e viene versato allo stesso al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
Il versamento del Tfr avviene a patto che il lavoratore abbia deciso di mantenere tali somme in azienda.
Oltre a scegliere di destinare il Tfr in azienda il lavoratore dal 2015 ha la possibilità di scegliere di percepire il Tfr in busta paga: in questo modo il Tfr andrà ad aumentare mensilmente lo stipendio percepito, mentre al momento della cessazione del rapporto di lavoro non spetterà nulla.
E’ possibile inoltre destinare il tfr a forme di previdenza complementare, come ad esempio i fondi pensione.
Per calcolare il Tfr bisogna considerare due variabili: lo stipendio mensile percepito e la variazione annua Istat.

Per approfondire l’argomento leggi anche le guide:

TFR, ultimi articoli su Money.it

Tassazione fondi pensione: la guida completa

Claudia Cervi

5 Luglio 2023 - 14:33

Tassazione fondi pensione: la guida completa

Come funziona la tassazione dei fondi pensione? La guida completa per comprendere tutti i vantaggi della previdenza complementare e i benefici fiscali per chi decide di integrare la propria pensione.

Tfr insegnanti precari: quando viene pagato?

Teresa Maddonni

16 Giugno 2023 - 18:15

Tfr insegnanti precari: quando viene pagato?

Quando viene pagato il Tfr dei supplenti con contratto a tempo determinato? Gli insegnanti precari prendono il Trattamento di fine rapporto ogni anno, ma l’accredito non è immediato.

Tassazione Tfr in fondo pensione

Nadia Pascale

12 Giugno 2023 - 11:32

Tassazione Tfr in fondo pensione

Conviene devolvere il Tfr in un fondo pensione? Quale tassazione si applica per il Tfr in fondo pensione? Queste le domande che molti lavoratori si pongono.