Economia circolare

Con la locuzione “economia circolare” si intende un sistema economico in grado di potersi rigenerare assicurando così la sua eco sostenibilità.
Un’economia circolare presenta modelli di produzione e consumo che attraverso processi di condivisione, riutilizzo, prestito, riparazione, riciclo e ricondizionamento di prodotti ne garantisce il più lungo ciclo di vita possibile.
Questo tipo di economia consente di ridurre i rifiuti al minimo e la possibilità di reintrodurli, in forme diverse, nel ciclo economico continuando a generare valore.
L’economia circolare prende spunto dai meccanismi di retroazione degli esseri viventi e si ispira alla biologia nel considerare i sistemi economici quali organismi, dove le diverse sostanze vengono usate e rielaborate per essere inserite nuovamente all’interno del ciclo biologico e tecnico.
Si parla in tal senso di un sistema economico rigenerativo opponendosi in questo al tradizionale modello economico lineare. L’economia lineare si fonda sul processo finito di estrarre, produrre, utilizzare e gettare.
Per approfondire: “Cos’è e come funziona l’economia circolare”

Economia circolare, ultimi articoli su Money.it