Con la locuzione “economia circolare” si intende un sistema economico in grado di potersi rigenerare assicurando così la sua eco sostenibilità.
Un’economia circolare presenta modelli di produzione e consumo che attraverso processi di condivisione, riutilizzo, prestito, riparazione, riciclo e ricondizionamento di prodotti ne garantisce il più lungo ciclo di vita possibile.
Questo tipo di economia consente di ridurre i rifiuti al minimo e la possibilità di reintrodurli, in forme diverse, nel ciclo economico continuando a generare valore.
L’economia circolare prende spunto dai meccanismi di retroazione degli esseri viventi e si ispira alla biologia nel considerare i sistemi economici quali organismi, dove le diverse sostanze vengono usate e rielaborate per essere inserite nuovamente all’interno del ciclo biologico e tecnico.
Si parla in tal senso di un sistema economico rigenerativo opponendosi in questo al tradizionale modello economico lineare. L’economia lineare si fonda sul processo finito di estrarre, produrre, utilizzare e gettare.
Per approfondire: “Cos’è e come funziona l’economia circolare”
Economia circolare
Economia circolare, ultimi articoli su Money.it
Green new deal: quali sono e come funzionano i nuovi incentivi del Mise
Claudia Cervi
1 Settembre 2022 - 15:37

Green new deal: un fondo da 750 milioni di euro del MISE per finanziare progetti di decarbonizzazione ed economia circolare dai 3 ai 40 milioni di euro. Al via le domande dal 17 novembre 2022.
Tocca alle startup creare prodotti circolari e non più lineari
Niccolò Ellena
6 Luglio 2022 - 13:19

Se ne è parlato all’evento organizzato dalla Comunità French Tech a Milano, dove alcune startup innovative hanno avanzato le loro proposte per rendere l’economia italiana più sostenibile e circolare
Giornata Mondiale dell’Ambiente: emergenza idrica ed educazione a una nuova cultura dell’acqua
Domenico Letizia
3 Giugno 2022 - 11:08

L’idea di dialogare con i giovani e la più ampia società civile nasce dall’esigenza di riscrivere le logiche del consumo globale.
La diversificazione energetica europea, l’idrogeno e lo sviluppo dei Balcani
Domenico Letizia
12 Maggio 2022 - 18:38

L’importanza del webinar è avallata dalla volontà di voler presentare previsioni e nuove opportunità per la produzione di idrogeno nella regione balcanica.
La settimana agroalimentare dell’Unione europea e l’hub campano
Domenico Letizia
2 Maggio 2022 - 15:24

Grazie al Future Food Institute, la Regione Campania diviene un laboratorio di analisi e ricerca su bioeconomia, agricoltura 4.0 e tutela del mare.
Parte da Venezia la nuova campagna nazionale per la tutela dell’acqua
Domenico Letizia
27 Aprile 2022 - 10:49

La certezza dei mutamenti climatici chiama tutti i cittadini e le istituzioni a promuovere nuovi stili di vita partendo dalla valorizzazione dell’acqua.
Green Jobs: come cambia il mondo del lavoro in un’economia circolare e sostenibile
Claudio Garau
17 Aprile 2022 - 15:12

Green jobs, economia circolare e sostenibilità sono temi strettamente connessi tra loro. Obiettivo comune è la salvaguardia dell’ambiente e delle specie viventi.
Economia circolare e valore dei dati: il Parlamento europeo passa all’azione
Dario Colombo
1 Aprile 2022 - 16:44

La prossima settimana il Parlamento europeo prenderà anche importanti decisioni sull’obsolescenza dei prodotti e sulle regole per la condivisione etica dei dati
Il modello Pollica 2050 per la rinascita e ricrescita dei borghi italiani
Domenico Letizia
28 Marzo 2022 - 17:00

Il modello Pollica 2050 sta diffondendo sul territorio progetti pilota per “prototipare” nuovi archetipi di sviluppo grazie ad un processo di crescita innovativa comune.
Punti di forza e punti di debolezza del Second Hand: perché lo si sceglie o non lo si sceglie?
JEBO
28 Febbraio 2022 - 10:00

Con la crescente urgenza di contrastare la crisi climatica e ambientale attraverso scelte di vita sostenibili, il Second Hand è un’alternativa a cui molte persone negli ultimi anni si sono avvicinate. Ma quali sono gli aspetti positivi e negativi di questo mercato?