Con la locuzione “economia circolare” si intende un sistema economico in grado di potersi rigenerare assicurando così la sua eco sostenibilità.
Un’economia circolare presenta modelli di produzione e consumo che attraverso processi di condivisione, riutilizzo, prestito, riparazione, riciclo e ricondizionamento di prodotti ne garantisce il più lungo ciclo di vita possibile.
Questo tipo di economia consente di ridurre i rifiuti al minimo e la possibilità di reintrodurli, in forme diverse, nel ciclo economico continuando a generare valore.
L’economia circolare prende spunto dai meccanismi di retroazione degli esseri viventi e si ispira alla biologia nel considerare i sistemi economici quali organismi, dove le diverse sostanze vengono usate e rielaborate per essere inserite nuovamente all’interno del ciclo biologico e tecnico.
Si parla in tal senso di un sistema economico rigenerativo opponendosi in questo al tradizionale modello economico lineare. L’economia lineare si fonda sul processo finito di estrarre, produrre, utilizzare e gettare.
Per approfondire: “Cos’è e come funziona l’economia circolare”
Economia circolare
Economia circolare, ultimi articoli su Money.it
Il patrimonio idrico per proteggere e valorizzare imprese e territori
Domenico Letizia
8 Febbraio 2021 - 14:27

Dopo l’emergenza sanitaria, tra i primi settori economici ad essere chiamati in causa ritroviamo in primis il turismo ‘slow’, quale motore di nuove dinamiche di sviluppo territoriale.
Il Recovery Fund e le priorità per un sistema economico sostenibile in Europa
Giuseppe Montalbano
26 Ottobre 2020 - 12:51

Il fondo per la ripresa rappresenta un’occasione unica per avviare la transizione a un modello economico sostenibile a livello ambientale e sociale, in discontinuità con l’attuale approccio europeo
Perché la finanza privata, da sola, non può sostenere la finanza sostenibile
Giuseppe Montalbano
15 Ottobre 2020 - 14:38

Le iniziative UE per la transizione ecologica puntano sul ruolo dei mercati finanziari, sottovalutandone i limiti e rischi.
Ikea ricompra i suoi mobili usati: ecco come funziona Buy Back
Chiara Ridolfi
14 Ottobre 2020 - 13:25

Ikea è pronta a lanciarsi nell’economia circolare e porta così nei suoi negozi il programma Buy Back che permette di rivedere i mobili acquistati presso il colosso svedese. Ecco come funziona la proposta.
Riciclare la plastica: 5 aziende che vogliono fare la differenza
Anna Maria Ciardullo
1 Luglio 2020 - 08:30

Riciclare la plastica e ridurne più possibile il consumo è prioritario oggi per garantire la tutela dell’ambiente. Ecco 5 aziende che hanno scelto la via della sostenibilità.
Finanziamenti per ricerca e progetti sull’economia circolare
Domenico Letizia
26 Giugno 2020 - 10:51

Le aziende che riconvertono i processi produttivi verso modelli di economia circolare risparmiano e fanno bene all’ambiente. Per questo lo Stato eroga 150 milioni di euro a favore di chi investe in ricerca e progetti di questo tipo. Come funzionano le agevolazioni.
Bando Faber 2020: contributi a fondo perduto per le piccole imprese lombarde
Fabio Pasinetti
12 Maggio 2020 - 08:48

Regione Lombardia ha riconfermato la nuova edizione del bando Faber a sostegno dell’innovazione dei processi produttivi. I dettagli e come partecipare.
Emergenza Coronavirus: Linx allarga il credito a sostegno delle PMI italiane
Anna Maria Ciardullo
20 Marzo 2020 - 15:50

Con l’iniziativa #tuttixLINX, il Circuito Lombardia lancia una serie di misure per sostenere le PMI e rilanciare l’economia
Il fenomeno Linx, un miraggio di dinamicità in un deserto di stasi economica
Redazione
12 Marzo 2020 - 16:26

Linking Day 2019: il CircuitoLinx non si ferma e continua a crescere
Massimiliano Carrà
22 Novembre 2019 - 16:00

Nella giornata di oggi a Monza è andato in scena il Linking Day 2019, l’evento organizzato dal CircuitoLinx dedicato al confronto su temi economici e sociali di stretta attualità tra oltre 80 imprenditori. Presente all’evento, Money.it ha intervistato Gianluigi Viganò, amministratore delegato del CircuitoLinx