Vale €16 milioni e la sua brand identity è diventata un caso di successo nazionale. Eppure Taffo cambia nome

Giorgia Paccione

22 Ottobre 2025 - 08:17

Dopo essersi affermata per la sua identità ironica e fortemente riconoscibile, l’impresa funebre più famosa d’Italia si trasforma in Tanuba: una scelta strategica per guardare ai mercati esteri.

Vale €16 milioni e la sua brand identity è diventata un caso di successo nazionale. Eppure Taffo cambia nome

Taffo, l’impresa funebre che ha rivoluzionato il modo di comunicare la morte in Italia, cambia nome. Dopo anni di post virali e campagne ironiche che hanno reso il brand un fenomeno di costume, l’azienda guidata da Alessandro Taffo si presenta oggi con una nuova identità: Tanuba.

Una svolta che, spiega il gruppo, “non nasce da una rottura ma da un’evoluzione naturale”, con l’obiettivo di proteggere la community costruita in anni di comunicazione irriverente e preparare il terreno per l’espansione internazionale.

Fondata a Roma e cresciuta fino a superare 16 milioni di euro di fatturato annuo, Taffo ha saputo trasformare un settore tradizionalmente austero in un laboratorio di creatività e branding. Con i suoi giochi di parole come “Corri, per riposarti c’è tempo. Eterno.” e “Voi pensate alla musica, le casse le portiamo noi”, l’azienda ha plasmato la sua identità attraverso un tono nuovo e diretto, capace di unire ironia, partecipazione e riflessione sociale.

Il nuovo nome “Tanuba” nasce dalla fusione tra “Taffo” e “Anubi”, la divinità egizia protettrice dei defunti. Una sintesi simbolica che unisce passato e futuro: da un lato il riconoscimento delle radici del brand, dall’altro una proiezione verso nuovi mercati, dove un nome meno legato a un cognome italiano può risultare più universale e riconoscibile.

Rebranding Taffo: fine di un’era (ma non dello spirito)

Dietro la scelta di abbandonare il nome storico non c’è solo una strategia di marketing. C’è la volontà di tutelare un patrimonio di persone, idee e partecipazione che nel tempo è diventato parte integrante del marchio. “Con Tanuba vogliamo consolidare l’identità collettiva che negli anni si è creata attorno al brand e prepararci a una crescita sempre più internazionale, senza perdere la nostra voce autentica”, ha dichiarato Alessandro Taffo.

Il gruppo, che conta oggi oltre quaranta sedi in Italia, opera con un modello di franchising centralizzato che garantisce coerenza nei valori e uniformità nel servizio. Un sistema che, unito a una forte presenza social e a una comunicazione sempre al limite tra ironia e provocazione, ha trasformato Taffo in un caso di studio nel marketing italiano.

A rafforzare il nuovo percorso arriva anche una novità di branding: la mascotte Tanuba, una baretta in giacca e cravatta scelta direttamente dalla community. Un gesto simbolico ma significativo, che ribadisce l’importanza del coinvolgimento del pubblico nel processo di costruzione dell’identità del marchio.

La scelta di Tanuba come marchio globale

La metamorfosi da Taffo a Tanuba segna dunque il passaggio da un modello centrato su un cognome a un progetto collettivo, pensato per durare e crescere oltre i confini nazionali. L’obiettivo è evitare strumentalizzazioni legate a un nome diventato ormai iconico e, al tempo stesso, rendere il brand più adatto a un contesto globale.

La sfida è conservare la forza comunicativa che ha reso Taffo celebre, ma in una forma capace di parlare a un pubblico più ampio. Il tono resterà lo stesso e rispecchierà la volontà di “affrontare temi delicati con ironia, umanità e partecipazione sociale”, ma lo farà con un linguaggio più universale e meno legato al contesto italiano.

Il nome Taffo, quindi, scompare, ma l’eredità resta e si consolida in un modello di impresa capace di unire business e creatività, dimostrando come anche nei settori più tradizionali una visione innovativa possa trasformare un marchio in un simbolo culturale.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO