Un precedente storico dimostra che Trump ha già perso la guerra commerciale con la Cina

Redazione Money Premium

3 Maggio 2025 - 07:12

Con una posizione dominante nell’industria e nella finanza globale, Pechino non ha motivo di cedere: la guerra commerciale voluta da Trump accelera l’ascesa della Cina sullo scacchiere mondiale.

Un precedente storico dimostra che Trump ha già perso la guerra commerciale con la Cina

La guerra commerciale scatenata da Donald Trump contro la Cina è stata fin dall’inizio una battaglia mal calibrata, priva di una strategia coerente e fondata su presupposti economici e politici errati.

A oggi, i suoi effetti si rivelano più dannosi per gli Stati Uniti che per la Cina, una potenza ben più resiliente e strategicamente preparata di quanto l’ex presidente americano e i suoi consiglieri abbiano mai voluto ammettere.

Non è la prima volta che Washington sottovaluta Pechino. L’errore fatale di Harry Truman nel 1950, durante la guerra di Corea, dimostra come l’arroganza strategica possa tradursi in umiliazioni storiche. All’epoca, l’intelligence americana riteneva che la neonata Repubblica Popolare Cinese fosse troppo debole per intervenire. La risposta cinese, con oltre 200.000 soldati attraversando il fiume Yalu, portò invece a un disastro per le truppe americane, tanto da spingere Truman a considerare l’uso di armi nucleari. La Cina, da allora, ha costruito una memoria storica attorno a quella sfida, alimentata oggi da una cultura patriottica radicata e capillare. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.