Turchia: è shock sui mercati dopo il taglio tassi da 100pb

Violetta Silvestri

18 Agosto 2022 - 14:41

condividi

La banca centrale turca ha scioccato i mercati, tagliando ancora e di 100 punti base il tasso di interesse. L’approccio non ortodosso di Erdogan continua, ma l’inflazione all’80% è un grave rischio.

Turchia: è shock sui mercati dopo il taglio tassi da 100pb

La Turchia ha sorpreso i mercati con un taglio del tasso di interesse di 100 punti base anche in un contesto di inflazione di quasi l’80%, con la banca centrale che allenta ulteriormente la politica per stimolare la crescita in vista delle elezioni generali del prossimo anno.

La valuta del Paese, la lira, è scivolata dello 0,9% contro il dollaro, scambiata a oltre 18,1 con il biglietto verde in seguito alla notizia e vicino al minimo storico.

Al posto di tassi più elevati contro prezzi alle stelle, la banca centrale ha implementato misure macroprudenziali che hanno contribuito a rallentare lo slancio della crescita dei prestiti a luglio. Inoltre, ha puntato su interventi backdoor e sull’introduzione di conti garantiti dallo Stato che proteggono i risparmiatori dalla debolezza della lira.

L’approccio, però, ha consentito all’inflazione di salire vertiginosamente vicino all’80% annuo e ha lasciato la lira vulnerabile. La valuta turca è tra le cinque peggiori al mondo per performance di quest’anno rispetto al dollaro, avendo perso circa un quarto del suo valore.

Turchia taglia ancora i tassi: shock dalla banca centrale

La banca centrale turca ha tagliato i tassi di interesse nonostante l’inflazione sia salita ai massimi da 24 anni. Il Comitato di politica monetaria guidato dal governatore Sahap Kavcioglu ha abbassato il suo benchmark al 13% giovedì, dopo averlo mantenuto al 14% da dicembre. Tutti i 21 economisti intervistati da Bloomberg non si aspettavano alcun cambiamento.

Il board ha segnalato che sta solo rispondendo a un possibile rallentamento nel settore manifatturiero e non sta intraprendendo un ciclo di allentamento monetario, affermando che “il livello aggiornato del tasso di riferimento è adeguato nelle prospettive attuali”, secondo una dichiarazione.

“È importante che le condizioni finanziarie rimangano favorevoli per preservare lo slancio della crescita della produzione industriale e il trend positivo dell’occupazione in un periodo di crescenti incertezze sulla crescita globale e di crescente rischio geopolitico”, ha sostenuto l’MPC.

Un aumento di oltre 15 miliardi di dollari nelle riserve estere lorde della Turchia nelle ultime tre settimane - a seguito dei trasferimenti di denaro dalla Russia per la costruzione di una centrale nucleare - potrebbe aver dato alla banca centrale la fiducia, con i responsabili politici in attesa che l’inflazione raggiunga il picco presto.

Kavcioglu ha puntato il dito su un rally globale dei prezzi delle materie prime, in parte causato dall’invasione russa dell’Ucraina a febbraio. La banca centrale ora prevede che l’inflazione raggiungerà un massimo di circa l’85% questo autunno, prima di chiudere l’anno vicino al 60%, ovvero 12 volte il suo obiettivo.

Da sottolineare, inoltre, che Erdogan è intenzionato a dare una spinta alla crescita concentrandosi su esportazioni e occupazione come parte di quello che chiama “un nuovo modello economico”. Ma i rischi abbondano, poiché la crisi del costo della vita in atto in Turchia rappresenta una minaccia per la sua popolarità elettorale.

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.