Sempre più persone stanno adottando questo metodo approfittando dei costi inferiori di spedizione offerti dalla piattaforma.
Da qualche anno, nel panorama dei marketplace online è arrivato Vinted. Si tratta di un sito di vendite online con sede a Vilnius, in Lituania, dove è possibile mettere in vendita prodotti usati, soprattutto abbigliamento ma non solo. Il funzionamento è molto semplice: ho qualcosa nell’armadio che non uso e decido di dargli una seconda possibilità mettendolo in vendita.
Carico le foto del capo, inserisco il prezzo di vendita desiderato. Gli interessati potranno acquistare il capo usato pareggiando la cifra richiesta oppure proponendo un’offerta inferiore, nella speranza che il venditore accetti. Oggi Vinted è molto popolare in Europa, soprattutto in paesi come Italia, Francia e Spagna. Ogni giorno vengono caricati milioni di articoli.
Il punto di forza di Vinted sono anche le spedizioni. Grazie ad accordi con i principali player del settore, Vinted è in grado di garantire costi di spedizione molto bassi e nettamente inferiori rispetto allo standard. Anche questo incentiva molte persone ad acquistare su Vinted.
La tecnica della falsa spedizione per risparmiare sui costi
Ma diverse persone stanno approfittando di questi bassi prezzi per effettuare delle false spedizioni. In pratica, sfruttano la piattaforma per non pagare troppo di spedizione, usufruendo dei prezzi calmierati. Il modus operandi è molto semplice: si fa mettere un annuncio fittizio da un amico o un parente di un qualche capo di abbigliamento o oggetto, con un prezzo irrisorio. Si effettua l’acquisto e ci si fa spedire il tutto con un costo inferiore rispetto a quanto si pagherebbe per una spedizione normale.
Questa tecnica è molto in voga soprattutto tra i giovani fuori sede che vivono lontano da casa. Vinted, non ponendo controlli sul contenuto della spedizione, lascia campo libero a chi vuole approfittare dei prezzi calmierati per spedirsi la roba, purché si rimanga nelle dimensioni e peso del pacco scelto.
Ma in questa estate c’è un altro metodo che sta andando forte grazie ai prezzi economici delle spedizioni di Vinted: consiste nel spedirsi le valigie, permettendo di risparmiare sui costi accessori dell’aereo.
Per aggirare le tariffe bagagli delle compagnie aeree low cost, i viaggiatori ora stanno spedendo le loro valigie tramite Vinted, fingendo di venderle a un amico o a un familiare. La nuova tecnica è stata svelata da Le Parisien. Stessa cosa: annuncio di valigia in vendita su Vinted messo da un conoscente, acquisto della valigia a un prezzo irrisorio e spedizione. In questo modo, le persone stanno risparmiando tantissimi soldi di aereo, non portando le valigie a bordo o in stiva.
Per evitare problemi, alcuni prendono delle precauzioni. «Bisogna mettere la valigia in una scatola, altrimenti alcuni servizi di consegna non la consegnano, perché non la considerano un pacco», ha raccontato una persona che ha provato tale metodo.
Vinted è a conoscenza di questa tecnica sempre più diffusa e un portavoce ha avvertito: «È ovviamente contro le nostre regole mettere online o inviare articoli che non sono in vendita». Al momento, però, non è possibile effettuare controlli per capire se una spedizione è veritiera o effettuata solo con il mero scopo di approfittare della spedizione economica. E così, in attesa di una soluzione da parte dell’azienda, le persone continuano a sfruttare questo metodo furbo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA