Colf e badanti: come si calcola la tredicesima mensilità? Di seguito tutte le regole per calcolare l’importo erogato nel mese di dicembre ai lavoratori domestici.
Colf e badanti: come fare il calcolo della tredicesima mensilità?
Facciamo di seguito il punto delle regole per calcolare l’importo riconosciuto nel mese di dicembre ai lavoratori domestici.
L’avvicinarsi delle festività natalizie corrisponde con il periodo della tredicesima per tutti i lavoratori dipendenti e ne hanno diritto anche colf e badanti.
Il diritto alla tredicesima mensilità è garantito al lavoratore nel contratto collettivo dei collaboratori domestici e di seguito vedremo come fare il calcolo nel caso di assunzione a ore ovvero a tempo pieno.
Tredicesima mensilità colf, badanti e lavoratori domestici: ecco come si calcola
Visto l’avvicinarsi del Natale 2021, vediamo come fare per calcolare la tredicesima di colf, badanti e in genere lavoratori domestici.
La tredicesima mensilità corrisponde ad un dodicesimo dell’intera retribuzione annua. I datori di lavoro domestico sono obbligati a pagarla in favore di colf, badanti e collaboratori familiari in occasione delle festività natalizie.
I lavoratori domestici rientrano a tutti gli effetti nella categoria di lavoratori subordinati, anche se si tratta di un rapporto di lavoro peculiare.
Se la colf o badante presta servizio per più famiglie ogni datore di lavoro è tenuto ad effettuare il calcolo della quota di tredicesima sulla base della retribuzione oraria corrisposta.
Si ricorda che la tredicesima matura anche durante le assenze per malattia, infortunio sul lavoro e maternità per la parte non liquidata dagli enti previdenziali preposti.
Come calcolare la tredicesima
Vediamo di seguito due esempi di calcolo della tredicesima per colf, badanti e lavoratori domestici assunti ad ore ovvero a tempo pieno.
1. Calcolo tredicesima colf e badanti assunti ad ore
Cosa succede nel caso una colf o badante sia assunta con contratto a ore?
Anche in questo caso alla lavoratrice o al lavoratore è garantito il diritto a ricevere la tredicesima a dicembre.
Per calcolare la tredicesima per colf o badanti assunti ad ore si deve moltiplicare la paga oraria per il numero di ore di lavoro svolto nella settimana, moltiplicare per 52 - ovvero le settimane lavorative in un anno - e dividere il tutto per 12.
Ad esempio, se una colf è assunta per 30 ore a settimana e riceve una paga oraria pari ad 8 euro, l’importo della tredicesima verrà così calcolato:
- Tredicesima: 8 (paga) x 30 (ore settimanali) x 52 (settimane) / 12 (mesi dell’anno) = 1.040 euro.
2. Calcolo tredicesima colf e badanti assunti a tempo pieno
Nel caso di colf o badanti assunti con contratto a tempo pieno la tredicesima è pari ad una mensilità normale.
Per calcolare l’importo della tredicesima bisognerà moltiplicare la retribuzione mensile per il numero di mesi di lavoro della colf e dividere il risultato per 12, ovvero il numero di mesi in un anno.
In questo caso il calcolo dell’importo da corrispondere come tredicesima è molto semplice: nel caso di lavoratore assunto da più di un anno l’importo della tredicesima è lo stesso di quello dello stipendio, senza bisogno di calcoli aggiuntivi.
Nel caso di rapporto di lavoro iniziato durante l’anno, bisognerà moltiplicare la retribuzione mensile per il numero di mesi di lavoro della colf e dividere il risultato per 12, ovvero il numero di mesi in un anno.
In sostanza, la tredicesima deve essere ridotta proporzionalmente in dodicesimi e le le frazioni pari o superiori a 15 giorni si computano per intero.
Ad esempio, se la colf è stata assunta il 20 maggio, la tredicesima mensilità deve essere corrisposta nella misura di 7 dodicesimi, calcolando il mese per intero.
Per maggiori dettagli leggi la guida completa a come si calcola la tredicesima mensilità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi