Come fare soldi con Threads

Pasquale Conte

27 Ottobre 2025 - 08:43

Hai da poco creato un account sul social network Threads e vuoi iniziare a guadagnare soldi? Ecco una guida completa su come monetizzare il profilo.

Come fare soldi con Threads

Il 14 dicembre 2023, Meta ha ufficialmente lanciato sul mercato Threads. Si tratta del social network di microblogging dell’azienda di Mark Zuckerberg, direttamente collegato a Instagram e che si ispira molto a X (ex Twitter). Al suo interno, è possibile pubblicare brevi testi, elementi multimediali e note audio.

Soprattutto nei primi mesi, da molti è stato interpretato come un social network divertente, in cui poter scherzare con gli amici e avere la possibilità di reagire in maniera diretta con i contenuti di VIP e influencer. Oggi le cose sono però cambiate e, come per ogni altra piattaforma, anche su Threads è possibile iniziare a fare soldi.

Non sai come? Allora leggi questa guida, ti forniremo alcuni consigli utili per creare un profilo che possa interessare pubblico e aziende, così che monetizzare i tuoi contenuti e le attività social non sarà più un problema.

Come fare soldi con Threads

Per prima cosa, precisiamo che è assolutamente possibile iniziare a guadagnare soldi reali tramite Threads. Il social network di Meta gode di una vasta visibilità e di una portata di pubblico su scala globale. Cosa vuol dire questo? Che aziende e inserzionisti sono fortemente interessati a investire per avere un ritorno di pubblico.

Per poter guadagnare con Threads, è possibile per esempio avviare delle collaborazioni direttamente con le aziende, tramite pubblicità, unboxing dei prodotti, consigli su come utilizzarli e via discorrendo. In alternativa, si può vendere direttamente dal proprio profilo, come se avessi aperto una piccola attività personale.

In ogni caso, è indispensabile avere o aprire una partita IVA. Threads non assume nessuno degli utenti che ha un account attivo, nemmeno i più grandi influencer che hanno un profilo attivo. E dunque, non esistono contratti regolamentati e con la tassazione già attiva.

I consigli per fare soldi con Threads

Vuoi intraprendere la tua carriera di influencer su Threads e iniziare così a guadagnare soldi reali tramite le attività svolte all’interno del social network di Meta? Nessun problema, ci sono alcuni consigli utili che ti forniremo nel proseguo di questa guida.

Non sono da seguire tutti alla lettera ma, in generale, possono rappresentare una ottima fonte di ispirazione per organizzare al meglio il proprio profilo in vista di eventuali partnership e sponsorizzazioni.

Creare una community

Ogni strategia di social influencing prevede come primo passaggio la creazione di una community solida. Lo stesso vale chiaramente anche per Threads, una piattaforma che fa della fidelizzazione la sua componente principale, anche e soprattutto per iniziare a monetizzare.

Come fare? Per prima cosa, assicurati di iniziare a postare regolarmente contenuti con una linea ben precisa, così da intercettare una fascia di pubblico che possa affezionarsi a ciò che hai da dire e inizi a seguirti con costanza.

Anche le interazioni giocano un ruolo importante, per favorire l’engagement e per poter così crescere di numeri più velocemente. Possono andare bene i commenti, i like alle persone e tanto altro.

Collegare il profilo Instagram

Un’altra tattica vincente, soprattutto se hai già un profilo Instagram di successo, è collegare l’account a quello di Threads. In questo modo, hai la possibilità di importare la tua lista di follower con un solo tap.

La tua fanbase è già consolidata? Allora agisci in questo modo puoi trasferirla in maniera veloce su Threads e avere una buona base di partenza per l’ideazione di contenuti che possano realmente interessare chi ti segue.

Allo stesso modo, puoi pensare di invitare direttamente i tuoi potenziali follower su altri account social. Una buona tattica è inserire il link del profilo di Threads nelle biografie di Instagram, di TikTok, di Facebook o di qualsiasi altro social network.

Studiare una strategia di pubblicazione

Il vero elemento cruciale per una crescita organica e costante su Threads è lo studio di una strategia di pubblicazione. A partire dal formato. Sul social network di Meta vengono preferiti elementi multimediali come foto e video, piuttosto che il semplice testo. Individua contenuti potenzialmente virali e accompagnali da una frase divertente o comunque in grado di generare interazioni.

Tutti gli elementi devono essere sempre originali e accurati, mentre sono assolutamente da evitare le citazioni o le didascalie copiate. L’algoritmo potrebbe penalizzarle e non mostrarle nei feed dei potenziali follower. Non ti devi nemmeno dimenticare gli hashtag, che siano coerenti con il contenuto postato.

Infine, come detto nei capitoli precedenti, pensa al tipo di pubblico che vuoi intercettare e agisci di conseguenza, con post che siano fedeli alla tua strategia iniziale. Se per esempio vuoi diventare un food influencer, cerca di pubblicare soprattutto ricette o foto di piatti, piuttosto che elementi che appartengono a categorie completamente opposte.

Essere coerenti e trasparenti

Una volta che la tua attività su Threads sarà ben avviata e inizierai a ricevere le prime proposte di collaborazione, c’è una regola di base che dovrebbe rappresentare il modus operandi di qualsiasi influencer sul web: essere coerenti e trasparenti.

I tuoi follower sanno quasi sempre quando un contenuto è sponsorizzato, a meno che le tue abilità sono così elevate da rendere l’advertising impercettibile. In ogni caso, è sempre meglio condividere tutte le informazioni su un prodotto o un servizio, compresi i lati negativi dello stesso.

Sono altresì importanti i feedback ricevuti e i commenti ottenuti sotto un post. Se hai tempo e voglia, puoi anche pensare di rispondere per creare engagement e per fidelizzare maggiormente la community.

Ti ricordiamo infine che, ai fini della legge, è obbligatorio quantomeno avvisare che ciò che hai pubblicato è un contenuto sponsorizzato. Anche solo la dicitura #adv nella caption basta per non incappare in potenziali problemi.

Evitare di comprare follower e like

Per quanto popolare e sotto il controllo del team di Meta, anche su Threads ci sono diversi servizi che consentono di comprare follower falsi o di ottenere più like ad un post tramite bot. Se ci avevi pensato, ti ricordiamo che questi servizi disincentivano un corretto utilizzo della piattaforma.

Non solo da un punto di vista etico, ma anche di algoritmo. Qualora i controlli interni di Threads dovrebbero scoprire cosa hai fatto, non solo potrebbe nascondere i nuovi post e rendere più complicata la loro diffusione, ma anche bannare del tutto l’account se la situazione si è ripetuta più volte.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora